1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao....

Di recente ho dato una bella sistemata e pulita alle ottiche e specchi del MEADE SN 8''.

Ebbene, nel pulire la lastra correttrice, non ho notato nessun "effetto lente", ovvero mi è sembrata completamente neutra, una semplice chiusura del tubo, una lastra di vetro che serve solo a sorreggere il secondario ed evitare l'effetto diffrazione dei comuni sostegni del secondario!!!
è possibile? ...è così infinitesimale la correzzione della lastra, tanto da non notarsi ad occhio?

Grazie...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: SN Meade
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti rispndo io visto che nessuno lo ha ancora fatto.

La mia opinione è che la lastra deve spianare il campo ai bordi per correggere correttamente.

Quindi si dovrebbe vedere una leggera variazione di luce verso i bordi della lastra prova a proiettare la sua luce su un foglio e vedere magari con della carta millimetrata se alcuni quadratini sono leggerementi più gradi o più piccoli.

Essendo un F4 dovrebbero stare cosi' le cose.

Non sei il primo che parla di questo argomento, di fatto il Meade S/N è un ottimo astrografo con un campo ben spianato. Certo che se lo usi con un ccd di qualche millimetro è una cosa se lo usi a pieno formato puoi in effetti vedere se vi è oppure no correzzione ai bordi.

Fammi sapere

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Carlo, in effetti, con la reflex, ho notato ai bordi un coma abbastanza evidente, avevo pensato infatti di aggiungere un correttore di coma tipo quello della baader, ma il Dott. Filippo Bradasca di Ottica San Marco me lo ha vivamente sconsigliato in quanto, il mio strumento, è già corretto...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se ti puo' consolare :D anche la lastra del mio C 9,25 sembra un normale vetro (e pure da finestra normale ai bordi esterni) , ma ad un esame visivo credo sia impossibile rilevarne la concavita' ........come la qualita' del resto di qualsiasi obbiettivo!!!

.........e usalo piu' che puoi il tuo tele!!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Se ti puo' consolare :D anche la lastra del mio C 9,25 sembra un normale vetro (e pure da finestra normale ai bordi esterni) , ma ad un esame visivo credo sia impossibile rilevarne la concavita' ........come la qualita' del resto di qualsiasi obbiettivo!!!

.........e usalo piu' che puoi il tuo tele!!! 8)


Si infatti, era solo una curiosità, mi sono convinto che è impossibile rilevarlo ad occhio...

...si lo userò il mio tele, non ti preoccupare!! ...ma che si è venuto a lamentare da te??? :lol: :lol:

...è un ingrato!! Dopo il lifting che gli ho fatto!!! ...è tornato come nuovo e si lamenta pure!!! hehehe :lol:

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> è possibile? ...è così infinitesimale la correzzione della lastra, tanto da non notarsi ad occhio?

Si è possibilissimo, ad occhio è una lastra di vetro e nulla più.
Infatti la lastra serve a generare una quota di aberrazione sferica (non diottrie come una comune lente) di segno opposto a quelle che affliggono lo specchio sferico

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie photallica per il tuo contributo...

Ciao

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010