1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari WideVue - Japan Optik
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Qualcuno conosce questi oculari?
Le caratteristiche nominali sono: schema ottico Koenig modificato, 4 lenti completamente multitrattate, 65 o 70 gradi di campo apparente.
Sono disponobili le focali 17-25-32-40, le 17 e 25 con 70 ° di C.A. e barilotto da 1.25. Costo 155 €.
Sono interessato al 25, che mi piacerebbe usare su una torretta bino...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari WideVue - Japan Optik
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
galmar ha scritto:
Qualcuno conosce questi oculari?
Le caratteristiche nominali sono: schema ottico Koenig modificato, 4 lenti completamente multitrattate, 65 o 70 gradi di campo apparente.
Sono disponobili le focali 17-25-32-40, le 17 e 25 con 70 ° di C.A. e barilotto da 1.25. Costo 155 €.
Sono interessato al 25, che mi piacerebbe usare su una torretta bino...


Non li conosco, però visto che parli di usare un 25mm con 70° afov su una binoculare, che tipo di torretta hai?

Te lo domando perché per poter sfruttare tutto il campo di questi oculari devi avere una torretta con apertura libera dei prismi di almeno 26mm, altrimenti vignettano.

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 8:28 
155 l'uno o la coppia?
Io non spenderei 310 euro per due oculari "mai provati"... ;)
Che torretta hai?

Io ho "notato" che sulla mia torretta Maxbright gli oculari che vanno meglio sono i due Plossl da 17mm, che hanno un campo un po' minore, un'estrazione un po' minore, ma non soffrono di parallasse, cosa che invece succede sui miei due WA da 67° da 20mm, che hanno si ampio campo e grande estrazione, ma se non sei perfettamente "dritto" e con la larghezza esatta della distanza dei tuoi occhi vedi tutto nero...
PS: i miei WA sono di Telescope Service e costano 54 euro l'uno, mentre i Plossl (ottimi...) sono Konus e costarono 72 euro l'uno...
ora ho preso un paio di WA Burgess da 12mm, di seconda mano, che devo ancora provare (tempo schifoso...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
× Sbab
La torretta è una Baader Zeiss V Mark, quindi nessun problema di vignettatura con qualsiasi oculare da 1.25; i prismi sono da 30 mm. Grazie per l'avvertimento! :D

× Fede67
Il costo è di 155 € l'uno. Anch'io non spenderei 310 € per due oculari mai provati e infatti sto cercando pareri...
Sto cercando una coppia di oculari che mi dia il massimo campo possibile in bino e questi potrebbero essere un'alternativa a un paio di Panoptic 24 che costano ben di più. Il mio timore è che con focali lunghe (da f8 in su) vadano bene, ma sotto diano problemi. Ci sarebbero anche i vixen LVW 22 (di cui ho un'esemplare) ma sono dei bestioni e poi effettivamente ci sono i WA di TS: come ti trovi con il 20? Io sarei intteressato al 25 che ha caratteristiche nominali interessanti ad un prezzo ragionevolissimo, ma da quel (poco) che si legge in rete (mi sembra su CN) con le focali corte non è un granchè e dovrebbe essere il peggiore della serie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 9:17 
Il 20 WA di TS soffre appunto di "parallasse", ma ci si abitua subito.
Certo se devono guardarci dentro altre persone, è difficile che riescano a vedere qualcosa "subito".
Non ho notato particolare vignettatura.
Io però preferisco i Plossl da 17mm, ma però devo dire che la torretta la uso solo sulla Luna, poichè sul deep con il mio 66ED risulta assolutamente troppo scura.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede perchè non gli fai un "pupil guider" in cartoncino nero? Un semplice pezzo di cartoncino ( o sottile neoprene) avvolto intorno all'oculare che fai scorrere finchè non trovi la giusta distanza dall'oculare, a quel punto quando osservi appoggi l'orbita oculare al bordo e sei sempre centrato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 17:07 
Mmmm....
potrei proprio fare delle guide in neoprene per le osservazioni pubbliche, così mi risparmio anche il rimmel sulle lenti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Fede perchè non gli fai un "pupil guider" in cartoncino nero? Un semplice pezzo di cartoncino ( o sottile neoprene) avvolto intorno all'oculare che fai scorrere finchè non trovi la giusta distanza dall'oculare, a quel punto quando osservi appoggi l'orbita oculare al bordo e sei sempre centrato!


Io avevo adottato questa soluzione ritagliando un sottile tappetino mouse adattandolo intorno alla parte finale dell'oculare in modo asimmetrico, e devo dire che funziona egregiamente sui plossl di serie, ma su un LVW Vixen (che già hanno un paraluce alto e con circonferenza maggiore) è inadattabile.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010