1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere hyperion Zoom 8-24
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ormai faccio pure questa recensione.
Spero di essere utile anche stavolta.
Anche qui valgono le premesse che ho fatto per lo Ziel,sono un neofita è prendete tutto con le pinze,come si dice in questi casi.


Prove sul campo.

L'oculare in questione regala delle immagini davvero ben contrastate e luminose.
Ottimo sui colori delle stelle doppie anche abbinato ad una buona barlow,
le stelle appaiono puntiformi e stelle doppie
con separazioni strette si sdoppiano facilmente anche a bassi ingrandimenti.
Il campo ristretto della focale 24 comunque non ti permette di osservare oggetti estesi,
quindi l'oculare lo si frutta su oggetti dove servono medi ingrandimenti per essere apprezzati.
Ottimo sulle nebulose planetarie dove mostra una definizione eccelente.
Il punto di forza di questo oculare e senz'altro il fatto di poter variare la focale di quel tanto
per avere l'immagine ideale e poterne apprezzare i dettagli al giusto ingrandimento.
Direi miracoloso su galassie deboli come la ngc 6946 nel Cefeo,sono riuscito a scoggerla dal balcone
di casa in tarda notte a furia di variare l'ingrandimento,anche se molto debole con
la focale da 18mm.
Stesso discorso con la little dumbell,mi ha permesso di trovare il giusto
ingrandimento rilevando in visione distolta la sua somiglianza con m27.
La sorpresa maggiore però è stata con Giove.Infatti anche qui il fatto
di poter variare di quel poco la focale,ti permette di avvicinarti all'ingrandimento massimo
in modo progressivo,avvicinandosi al miglior compromesso seeing/ingrandimento,mostrando così molti dettagli
che verrebbero non visti con salti di focali maggiori.
Anche abbinato alla barlow il gigante appariva ben definito,con Io attaccato al bordo del pianeta prima che lo attraversarse.
Nessuna traccia di cromatismo.
Dopo circa mezzora il piccolo satellite era già rilevabile all'interno del pianeta.Bella sorpresa!
Sulla Luna abbinato sempre alla barlow 2x l'oculare si comporta in modo superbo.
Divertente è dire poco,l'effetto "Google Earth" dato sulla Luna vale il prezzo pagato per questo oculare.

Ma adesso passiamo alle note dolenti.

La focale da 24mm a parte il campo stretto ha del coma abbastanza evidente ai bordi.
E' rilevabile anche una sorta di sfumatura che va verso il bordo piuttosto evidente.
Il coma parte già da 3/4 del campo ed è ben visibile.
Fortunatamente man mano che si scende con le focali
queste abberrazioni quasi spariscono.Dico quasi anche perchè il coma con un occhio attento si rileva sempre.
Fortunatamente non soffre ne di astigmatismo ne di cromatismo.
Il paraluce non fa da paraluce ma da semplice poggia occhio,
in situazioni urbane la luce filtra creando non poco fastidio.
Comodissimo invece in zone buie.
Non si riescono ad avvitare i filtri fino in fondo nella filettatura,
se lo avvito tutto lo zoom rimane bloccato nelle focali 8-16,quindi conviene
dare due tre giri soltando quando si avvitano i filtri.
Scomodissimo stringere le viti del focheggiatore dato che la parte subito dopo il barilotto
dell'oculare e di uno diametro superiore e le viti rimangono
all'interno e a contanto con la base dell'oculare.
Pericoloso perchè se non si stringe bene l'oculare rischia di cadere o quando si zoomma gira l'intero oculare.

L'oculare in questione ha i suoi pregi ma anche svariati difettucci sia ottici che meccanici.
Il prezzo comunque lo vale tutto dato che in molti casi sia la comodità che la buona resa ottica
ti fa dimenticare i difetti sopra elencati.


Spero di essere stato utile.
Ciao

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Ultima modifica di Kr33P il domenica 19 agosto 2007, 22:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
:twisted: :twisted: :twisted: Uffa, a me deve ancora arrivare...l'ho ordinato ad inizio Giugno...e adesso nemmeno a parlarne di averlo con le ferie di mezzo... :(

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle informazioni kr33P.
Non essendo un purista, sarei tentato dall'acquistarne uno, proprio per sfruttare la comodità, di avere sempre l'ingrandimento migliore in funzione del seeing.
Credo che questo sia il vero vantaggio degli oculari zoom, che può compensare, almeno in parte, l'inevitabile perdita di qualità rispetto agli oculari monofocale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il domenica 19 agosto 2007, 19:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Comunque alla fine questo zoom non è tutto rose e fiori come si legge sulle recensioni... interessante report. :!:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Dico la mia : i difetti sono piu' di tipo meccanico che ottico, nel mio esemplare non ho riscontrato il coma laterale a 24 di focale, o meglio, non con il rifrattore a f:7,5 un leggero coma lo vedo con il Newton a f:4,8.
Una cosa che mi è parsa strana: dopo avere tessuto le lodi dello zoom in questione un amico lo ha comprato e confrontando il mio e il suo ci siamo accorti che gli ingrandimenti VARIAVANO TRA I DUE ESEMPLARI ! Naturalmente provati sullo stesso tubo ottico. Il mio è un prima serie, tanto per intendersi, la serie precedente alla massiccia richiesta che è causa della lunga attesa per chi li ha ordinati. Non vorrei che qualcosa sia cambiato nella prodizione... Comunque, del mio Zoom ho detto e continuo a dire meraviglie, l'oculare perfetto per chi vuole fare un po' di tutto.

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho trovato nell'usato (ma è come nuovo), ed è diventato subito il mio oculare preferito.
Sul mio f/10 non rilevo coma.
Lo monto su un diagonale da 2", quindi le vitine di blocco sono tranquillamente raggiungibili.
Il campo ristretto a 24mm non mi disturba, ho un 30mm 80° e un 20mm a 70° che posso cambiare in un attimo.

Soddisfattissimo dell'acquisto!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Non vorrei farlo passare per una ciofeca,non era mia intenzione.
L'acquisto lo rifarei altre cento volte :D.
Il coma io purtoppo lo rilevo,anche se l'immagine nel suo insieme rimane buona dato che non è esagerato,con la focale da 24.
Con le altre focali invece quasi svanisce già da 22 mm in giù.
Boh forse è solo nel mio esemplare,che tra l'altro io non ho il barilotto da 2".
Mi avranno fregato?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, il barilotto è da 1.25" (ma si può anche comprare l'adattatore).
Io lo monto sul diagonale da 2" con adattatore a 1.25" (non baader) :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010