1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si alimenta un portatile?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

Ho bisogno di un consiglio tecnico: io piloto lo Sphinx via portatile (acer travelmate 2420) e programma TheSky6.
Tutto ottimo e facile, purtroppo la batteria dura solo 2 orette...Immagine

C'è qualcuno che mi sa dire come alimentare il portatile da una fonte più potente...tipo la batteria da antifurto che utilizzo per lo Sphinx?


Immagine

Cieli sereni !!!

enrico

p.s. sono a Saint Barthelemy il 7 e 8 settembre

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono in vendita adattatori per alimentare i portatili dalla batteria della macchina, Costano intorno ai 30/40 euro.
Basta che tu vada in un negozio di elettronica con l'alimenatore del tuo pc e te ne danno uno adatto al tuo scopo-

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo

enrico

p.s....carino il nuovo avatar

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sono in vendita adattatori per alimentare i portatili dalla batteria della macchina, Costano intorno ai 30/40 euro.
Basta che tu vada in un negozio di elettronica con l'alimenatore del tuo pc e te ne danno uno adatto al tuo scopo-


Immagino che consumino meno rispetto ad utilizzare il portatile a 220 V collegato a un inverter. Hai esperienza in merito?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 21:52
Messaggi: 106
Località: zona paludosa del Sile (Veneto Orientale)
Io utilizzo un inverter che alimento con una
batteria da auto da 47 amph. Lavoro tutta
la notte con il pc, alimento a 220 V tutto quello
che mi serve e quando torno a casa ricarico
la batteria con un normale carica da 10 Amph.
Mi trovo benissimo.
Ciao
Pagi.

_________________
... osservo... praticamente mai... il cielo è sempre nuvoloso...
http://pagipo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :?:

Scusa Pagi, il tuo metodo mi sembra ottimo...ma quanto spendo?

Grazie anticipatamente.

Cieli sereni e batterie cariche!!!

enrico

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza fra usare un inverter è che non devi fare due passaggi (12-220-tensione portatile) ma solo uno (12-tensione portatile) con minor dispersione.
Inoltre alcuni alimentatori di portatili (sono tutti di tipo switch, ormai) funzionano male se la tensione a 220V non ha un'onda sinusoidale e la maggior parte degli inverter economici non la garantisce.
Inoltre quasi tutte le montature vanno a 12V per cui avevre un inverter a 220V per far andare anche la montatura è anche in questo caso inutile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Inoltre alcuni alimentatori di portatili (sono tutti di tipo switch, ormai) funzionano male se la tensione a 220V non ha un'onda sinusoidale e la maggior parte degli inverter economici non la garantisce.

quoto Renzo, ho verificato l'onda in uscita dall'inverter con un oscilloscopio e risultava un po quadra, a me capita che l'alimentatore del portatile mi produce un ronzio quando lo collego all'inverter, ma mi hanno spiegato che non dovrebbe creare mal funzionamenti al pc, fino ad ora l'ho usato una decina di volte senza problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo sull'alimentazione dei portatili è uno dei temi ricorrenti dei forum, ed ogni volta che lo si ripropone si "contrappongono" le due scuole di pensiero: 12>19 contro 12>220>19. Io ho consumi piuttosto elevati e quindi vedendomi costretto a risparmiare ogni possibile ampere ho optato per l'alimentatore da 12v anziché per l'inverter. In effetti un inverter ce l'ho, ma è per le emergenze. Un consiglio che mi sento di aggiungere, per chi ha necessità di risparmiare corrente come me, è di avere le batterie del PC ben cariche evitando così di sprecare ampere per ricaricarle con la batteria a 12v (alcuni addirittura le tolgono, ma io preferisco di no).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
col veccio pc portatile acer l'inverter va benissimo, con nuovo vaio dual core ho lo stesso ronzio ch cita Domenico e il pc non si accende, quindi fai attenzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010