1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda su fotografia medio formato.
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,è una vita che sogno di poter fare qualche scatto con fotocamere medio formato,però sono totalmente all'asciutto riguardo a nozioni di fotografia tradizionale!! Quindi mi servirebbero informazioni riguardo in primis le caratteristiche che dovrebbe avere la fotocamera,considerando che mi piacerebbe usarla sia per fare foto (o almeno provarci) con il telescopio,che con un buon obbiettivo per fare campi stellari da cieli bui. Quindi che fotocamera serve,con quali accessori ecc. Poi non so,è difficile trovare le pellicole? E quanto è difficile farsele sviluppare per bene? Ringrazio in anticipo chiunque abbia voglia di istruirmi!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Le pellicole sono disponibili, il formato è il 120 (pellicola in rullo) le pellicole piane (6x9) sono oramai introvabili e non hanno molto senso.

Per lo sviluppo a colori non dovrebbero esserci grandi problemi, specie nelle grandi città. Il bianco e nero invece ti conviene trattarlo a casa.

Cerchi una macchina con ottica intercambiabile o a ottica fissa?
Il primo tipo è più costoso, mentre per il secondo la scelta è più abbordabile.

Potresti accontentarti di montarla in parallelo sul telescopio (sono pesanti e ingombranti). In questo caso trovi buone occasioni sull'usato. Tanto per citare alcune macchine economiche: Yashica MAT 124 (Biottica), Seagull (cinese ma onesta).
Se vuoi fare campi con grande angolo di ripresa bellissima la Hasselblad SWC, ma ... occhio al portafoglio: in compenso l'ottica è superlativa e senza distorsione, focale 38mm E' una vera favola!!!

Non sono esperto di foto astronomica ma non mi imbarcherei in foto col telescopio o proiezione oculare. Il digitale ha fatto passi da gigante e ho l'impressione che non avrebbe molto senso accanirsi sul medio formato ( ammesso che riesca a trovare gli adattatori ). Io fossi in te cercherei un fotografo commerciale che possiede la SWC e gli proporrei uno scambio alla pari: lui mette la macchina e tu il tele e la montatura e fate le foto insieme. Potrebbe essere interessante per entrambi.

http://forum.astrofili.org/userpix/1730_SWC_1.jpg

In conclusione, mediterei sul medioformato solo se vi sono REALI probabilità di un uso anche non astronomico, viceversa il gioco non vale la candela. Considera che le stampe da pellicola fatte come si deve da un labo professionale costano una cifra, a meno che tu non comperi uno scanner per pellicola, e anche questo se di buona qualità costa tanto.

Il cielo ha inoltre la possibilità di essere ripreso in porzioni da unire in post-produzione, un altro elemento che fa del medioformato un parametro non indispensabile.

Ti consiglio di chiedere anche agli esperti in foto celeste, guarda le loro gallerie, oramai realizzate in gran parte con sensori digitali, e medita se possa servirti realmente un mezzo tradizionale e di medio formato o se quello che cerchi è il "brivido" da pellicola di medie dimensioni... in quel caso stai attento, perchè poi, un po' più in là, esiste il grande formato (fino al 8x10 pollici) e allora... si salvi chi può


Spero di non averti deluso o scoraggiato, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Mamma mia! Ho visto le foto che già fai... A questo punto, veramente, mi sento di consigliarti una medio formato solo se vuoi usarla anche per altro. Il tuo livello è già notevole. Prova a farti prestare una SWC e buon divertimento.

Altra macchina medioformato che si trova su ebay (l'ho presa a 200 Euro con ottica 105mm f/3.5) la Mamiya Press 6x9 con dorso e ottica intercambiabile. Pesa quanto un carro armato. Monta anche un 65mm ( non ricordo, forse anche un 50mm) che puoi trovare usato a 500 Euro, ma non l'ho mai provato, mentre conosco il 38mm hasselblad, che confermo come favoloso.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti la mia curiosità è nel metterla in parallelo al telescopio e fare campi stellari e poi usarla anche per fare foto diurne di qualità,lo sviluppo un pò mi preoccupa,però ho un fotografo che conosco e forse forse domani faccio lo sfacciato e gli faccio la richiesta!!! Grazie per le molte info,non mi hai scoraggiato,anzi,mi hai dato degli ottimi consigli. Se sai di qualche occasione in giro fammi sapere,grazie mille.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Le occasioni le trovi su Ebay, ma devi essere un po' esperto per non prendere bidoni. Magari se trovi qualcosa che ti interessa puoi chiedermi un parere e io ti dico cosa ne penso. Ogni offerta è diversa dalle altre: condizione della macchina, serietà del venditore, luogo di vendita, modalità di pagamento... e infine il prezzo.

Un ottimo medioformato è anche la Rollei biottica. La f/3.5 è abbordabile, la f/2.8 costa un bel po' di più ma l'ottica è decisamente superiore.

Altra idea: comperi un'ottica per grande o medio formato in piastra es. 75mm (con otturatore centrale)
http://www.kenrockwell.com/schneider/75superangulon.htm
e lo applichi su un dorso per pellicola 120.
http://photocam.ibelgique.com/images4/press23-04.jpg
Non hai bisogno della messa a fuoco, che va su infinito. Se lo monti con elicoide (più complicato) lo puoi usare anche in terrestre.

Guarda anche le FUJI:
http://members.aol.com/dcolucci/fuji670.htm
o la Mamiya 7 II
http://www.fotografiareflex.net/mamiya.html

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io per ora avevo visto queste:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=019

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=019

Che ne dici?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Le Kiev sono il clone sovietico dell'hasselblad 500C (Svedese).
A differenza delle svedesi costruite in alluminio, e leggere, sono pesanti e non sono il massimo per affidabilità. Le ottiche non sono paragonabili agli Zeiss che monta l'Hasselblad... ma se vuoi giocare con una medio-formato può darti soddisfazioni. Paghi poco ma non hai il top level.

. Inoltre è reflex, quindi lo specchio quando si ribalta genera rumore e vibrazioni. E' lenta da usare, non è una "mordi e fuggi", va bene per foto meditate e senza fretta, es. ritratto in studio, cerimonie, paesagglo, architettura (con i suoi limiti). A quel prezzo è sicuramente un affare, ma mancano ancora 3giorni... aspettati di vederla salire a 500-600 Euro come minimo.

A un prezzo maggiore non la comprerei: è un corredo pesante e alla fine rischi di lasciarlo sempre a casa o lo useresti poco.

Mi viene in mente anche le Plaubel Makina 67 o la W67. E' un mio vecchio sogno, l'ottica è buona, folding (ottica rientrante su soffietto): è leggera e la metti in tasca!!! E' dotata di telemetro per la messa a fuoco: rapida da usare e mirino molto più luminoso (galileiano). Ideale per fotogionalismo o in tutti quei casi in cui vorresti il peso di una 35mm ma la qualità più alta.
http://www.leicagallery.com/mediumformat.htm
Ho provato su Ebay, ma la richiesta è alta e le quotazioni salgono rapidamente, e alla fine ho sempre rinunciato.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei un pozzo di conoscenza su questo argomento!? Complimenti!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto il link che ha messo Carlo_G e mi è venuto in mente gli ottimi risultati che ottenni con la Mamiya 7 II sul cielo. E' una fotocamera a telemetro estremamente leggera e piccola per una 6x7cm! Le ottiche sono tutte molto buone ma soffrono di vignettatura a tutta apertura, che scompare diaframmando di un paio di stop, ma a quel punto ti ritroveresti con rapporti focali piuttosto bui. Ti assicuro che un 6x7 è davvero un lenzuolo, niente a che vedere nemmeno con un 6x4,5. La grana sparisce anche se si fanno ingrandimenti elevati e le stelle rimangono estremamente puntiformi. L'aspetto più interessante di questa macchina rimane il peso; può infatti essere messa in piggyback su qualsiasi montatura, anche su un piccolo astroinseguitore, senza problemi di bilanciamento. Peccato che ancora oggi sull'usato, il suo prezzo sia altino.

Buona ricerca e buone foto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,avrei trovato queste due:

http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... o_6x6.html

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16482

Che ne dici? 200€ ce li posso pure buttare!?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010