1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente arrivato Zoom economico
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 20:04 
Finalmente mi è arrivato l'oculare Zoom che avevo ordinato ai primi di marzo da Scopes'n'Skies...
e siccome quello ordinato. un 8-24mm anonimo non arrivava più, allo stesso prezzo mi hanno mandato un Antares 7-21mm, previa autorizzazione che ho prontamente concesso...
a vederlo sembra ben fatto, con l'interno del barilotto ben annerito, i movimenti belli fluidi (non ha le focali con il click...)...
non ha però in nessun posto scritto Antares e non c'è nemmeno scritto "Made in qualcheposto" da nessuna parte...
a vederlo assomiglia un po' a quello di TS, ma è un pelino diverso, quindi non penso esca dalla stessa fabbrica.
In ogni caso non ho trovato in rete informazioni riferite ad uno Zoom Antares 7-21mm
Ovviamente è tutto nuvoloso, quindi di provarlo non se ne parla proprio...
vedremo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
facci sapere...gli zoom mi interessano sempre

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 0:09 
Improvvisamente la notte si è rasserenata e mi sono fiondato in quota, sotto ad una stellata dove si vedeva M31 ad occhio nudo...
beh...
lo zoom in questione è una vera porcheria:
scuro, molto scuro, rispetto al mio 20mm WA di TS.
Campo stretto, molto più stretto (40° contro 66°...)
ma la cosa che lo rende pessimo (in quanto i "difetti" finora elencati sono propri degli zoom...)
è un fortissimo cromatismo che si nota specialmente a 7mm.
Ora, potrebbe anche essere che Giove basso e turbolento sia sembrato un caleidoscopio per colpa del seeing, poichè non avevo dietro il 2,5 per fare un confronto...
dovrò aspettare la Luna per accertarmene...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 1:07 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuoi vedere che non è della Antares??? :?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Improvvisamente la notte si è rasserenata e mi sono fiondato in quota, sotto ad una stellata dove si vedeva M31 ad occhio nudo...
beh...
lo zoom in questione è una vera porcheria:
scuro, molto scuro, rispetto al mio 20mm WA di TS.
Campo stretto, molto più stretto (40° contro 66°...)
ma la cosa che lo rende pessimo (in quanto i "difetti" finora elencati sono propri degli zoom...)
è un fortissimo cromatismo che si nota specialmente a 7mm.
Ora, potrebbe anche essere che Giove basso e turbolento sia sembrato un caleidoscopio per colpa del seeing, poichè non avevo dietro il 2,5 per fare un confronto...
dovrò aspettare la Luna per accertarmene...


Se guardi ,in piccolino sotto, troverai sicuramente la scritta "Seben"!!:?
Scherzi a parte Fede, mi spiace per la sòla che ti hanno rifilato... prova a chiedere chiarimenti a Scopes'n'Skies... e facci sapere!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 14:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
scaccomatto81 ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Improvvisamente la notte si è rasserenata e mi sono fiondato in quota, sotto ad una stellata dove si vedeva M31 ad occhio nudo...
beh...
lo zoom in questione è una vera porcheria:
scuro, molto scuro, rispetto al mio 20mm WA di TS.
Campo stretto, molto più stretto (40° contro 66°...)
ma la cosa che lo rende pessimo (in quanto i "difetti" finora elencati sono propri degli zoom...)
è un fortissimo cromatismo che si nota specialmente a 7mm.
Ora, potrebbe anche essere che Giove basso e turbolento sia sembrato un caleidoscopio per colpa del seeing, poichè non avevo dietro il 2,5 per fare un confronto...
dovrò aspettare la Luna per accertarmene...


Se guardi ,in piccolino sotto, troverai sicuramente la scritta "Seben"!!:?



Ti dirò di più anche se può sembrare strano...
Un mio amico ha lo zoom della Seben 8-24mm, una sera incuriosito me lo feci prestare, e non vi dico quando lo provai...
Alla focale di 12mm sul mio c9 stava dietro ad un Genuine Ortho da 12,5mm :shock: :shock: :shock: ovviamente il GO era leggerissimamente più corretto e contrastato, ma vi dico con certezza che mi lasciò a bocca aperta! :shock:
Provare per credere!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23671
anch'io ho provato un seben 8-24mm e, devo dire, mi ha mooolto stupito.
al punto da spingermi a prendere uno zoom economico (il TS 7-21mm) che non tolgo praticamente mai dal portaoculari :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 16:19 
Nono, non è un Seben...
cmq ho avuto una pessima esperienza con un Plossl 10mm della Seben, che era infinitamente peggio del Super10 di SW...
era addirittura molto peggio del Kellner da 12mm che c'era nello Skylux...
cmq la "sola" era presumibile, dato il costo molto basso...
cmq prima di gettarlo lo voglio provare sulla Luna, dato che su Giove penso fosse colpa del seein pessimo...
sul deep, anche se parecchio scuro, non mostrava difetti...
ma il mio 20mm WA è nettamente più luminoso e con campo maggiore, quindi presumo che continuerà ad usare quello...
forse sul Dobson 150/750 potrebbe essere comodo...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao Fede, si tratta di questo ?
http://forum.astrofili.org/userpix/104_eyepiece20zoom2072120120sq_1.jpg

L'ho trovato qui

http://www.scopesnskies.com/prod/antare ... /7to21html

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:43 
Si, è lui e lo ho proprio preso da loro.
Ma on c'è scritto Antares da nessuna parte...
nemmeno sulla scatola...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010