Purtroppo un telescopio (professionale o no) permette di vedere solo una piccola porzione di cielo (tipicamente 1° o anche 3-4° nei casi di utilizzo dei migliori oculari grandangolari) e la costellazione dell'acquario occupa una estensione approssimativa di 25/30°.
Basterebbe un binocolo 7x35 per poterla osservare meglio, infatti avresti quasi 10° di campo inquadrato !
Non serve salire su un'altura, tranne che per il fatto di trovare una trasparenza del cielo migliore o un luogo più buio e quindi vedere meglio le stelle.
Di per sè l' Acquario presenta stelle tutto sommato deboli ed il binocolo è la migliore soluzione comunque.
Ad esempio, attorno alla mezzanotte, nel mese di Settembre, la trovi guardando verso Sud ad una altezza compresa tra i 20 e i 45°.
In alto a dx troverai forse l'unico oggetto adatto ad un telescopio non professionale, l'ammasso globulare di stelle M2 : visibile come una stella sfuocata e grandicella nel binocolo, sarà un po' più dettagliato nel telescopio.
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S. : sul web è pieno di planetari virtuali coi quali puoi avere la carta del cielo in tempo reale o in un tempo e luogo prefissati, io ti ho dato tutte queste info perchè credo di aver capito che sei agli inizi...
... ma ora, visto che sei qui, è bene che ti impratichisca anche tu con questi strumenti.
