1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere sullo Ziel Galaxy 2 Evolution
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ziel Galaxy 2 Evolution.

Ho acquistato questo telescopio circa un anno fa e date le poche recensioni
in rete ho deciso di prepararne una io.
Devo premettere che la mia esperienza e scarsa dato che osservo da circa un anno e
il primo telescopio è stato un riflettore da 70mm.
Ma spero di essere utile nel caso qualcuno decidesse di prenderlo in considerazione.

Il tele viene fornito con la montatura Heq5 con i motori passo passo,un oculare kellner da 28mm da 2",
cannochiale polare e un cercatore 9x50.

Il tubo ottico e ben rifinito pesa circa 8,5kg,lungo 90cm.
L'interno appare ben opacizzato
Il primario si collima con le classiche tre viti di collimazione più le tre tre viti di blocco.
Lo specchio mi è arrivato leggermente scollimato,ma avendo paura della
collimazione ho deciso di metterci le mani dopo qualche mese.
La collimazione comunque dopo un po di pratica risulta più facile del previsto.
Magari aiutandosi con il classico portarullino forato.
Inuile invece il collimatore laser,dato che il focheggiatore ha piccoli giochi che non permettono la precisione dovuta.
Inoltre nel mio esemplare lo specchio primario aveva un leggero gioco nella cella che ad ogni spostamento ne faceva
scivolare lo specchio facendo perdere la collimazione anche durante la stessa serata osservativa.
Problema risolto facilmente smontanto lo specchio e inserendo tre strisce di cartone tra la cella e i supporti.
Adesso la collimazione tiene anche dopo un lungo viaggio in macchina.
Il secondario a differenza della prima versione,che era fisso e supportato da 4 razze spesse mezzo centimetro,
presenta tre viti di collimazione più la vite centrale che serve a caricare la molla e regolare l'offset.
Lo specchio viene tenuto da tre razze di alluminio sottili regolabili.
Non c'è ne sarà di bisogno ma in caso dovreste collimare il secondario conviene prima
sbloccare le viti con uno svitante tipo svitol,perchè le viti risultano
bloccate e si rischia di piegare le razze di sostegno.
Il cercatore è un buon 9X50,con cieli ideali ci vedo quasi tutti i messier ed è ben corretto.
La centratura avviene con due viti più una molla che serve anche come fermo per non farlo scivolare dalla sede.
Il difetto è che quando si è veramente al buio praticamente il mirino non si vede se non a fatica.
Il focheggiatore è un obrobrio.
Accetta oculari da 2" e viene fornito un riduttore per oculari da 31,8mm.
Le manopole sono piccole e plasticose,abbastanza durette,ad alti ingrandimenti
appensa si focheggia l'oggetto esce quasi fuori dal campo.
Ho risolto smontanto il focheggiatore (operazione molto semplice) ripulendolo dalla
vecchia colla cinese e sostituendola con grasso a litio.
Non solo adesso è più fluido ma si è di molto attenuato l'effetto scivolamento,miracolo!
Più avanti comunque è meglio sostituirlo almeno con un buon Cryford.
L'oculare in dotazione è un kellner da 28mm con 54° da 2".
Buono per circa la metà del campo,anche come contrasto,ma osceno ai bordi.

Il tutto si aggancia all'equatoriale con una barra a coda di rondine fermata da due grosse viti di blocco.

La montatura è una heq5,con i motori passo passo,con tre velocità 1x 8x 16x.
Cannocchiale polare non illuminato,anche con questo al buio non si vedono i disegni del reticolo
La barra dei contrappesi è a scomparsa e vengono forniti due contappesi da 5kg ciascuno.
Il trepiede è molto solido ed allungabile tenuto da una vaschetta in ghisa che può alloggiare due oculari da 50,8 e 5 da 31,8.

Il tubo in visuale è molto stabile con smorzamento delle vibrazione nell'ordine di 2-3 secondi.
i motori risultano molto fluidi e silenziosi.
I movimenti della montatura comunque non sono fluidissimi,anche se abbastanza docili una volta fatto lo stazionamento.
Non è il massimo della trasportabilità ma ancora da poter essere gestito agevolmente da una sola persona.
Io ad esempio lo carico in un Opel Tigra vecchio modello senza fatica e mi rimane lo spazio per un passeggero.
Osservo comodamente anche da un balcole largo 65cm.

Lo Star test:

Puntanto vega a 250X hyperion focale 8mm + barlow celestron ultima 2x
I cerchi di diffrazione sono praticamente uguali sia in intra che in extra focale,
il cerchio esterno è sensibilmente più luminoso degli altri.
I solchi tra un cerchio e l'altro sono privi di luce diffusa e i cerchi appaiono netti e ben distinti.
Astigmatismo assente
Leggendo i manuali mi pare che non posso lamentarmi affatto.

Osservazioni:

Data la sua apertura soffre particolarmente il seeing e l'osservazione dei pianeti risulta spesso deludente.
Nelle serate di grazia(poche) Saturno appare comunque ben definito con la cassini visibile anche a bassi ingrandimenti.
I bordi appaiono netti e sono visibili 4 bande 2 più nette verso l'equatore,l'immagine appare molto gradevole
e con l'esperienza giusta nell'osservazione planetaria sono sicuro che le soddisfazioni saranno tante.
Peccato che l'ho potuto osservare poche volte.
Giove a parte la macchia rossa(gialla?) e ben visibile.Attorno ad essa è visibile un bordo un po più chiaro
che ne delimita l'immenso vortice.
Appena mi spingo con gli ingrandimenti tutto appare confuso,a parte momenti di calma atmosferica dove si vedono diversi
particolari che non sono ancora in grado di decifrare.
Le bande equatoriali appaiono frastagliate e con cali di luminosità evidenti in alcuni punti.
Il migliore ingrandimento comunque è stato fino adesso 150X
Non sono ancora buono per il planetario devo passare più ore su di esso per un parere migliore.
Sulla luna sono riuscito a vedere craterini di 2km di diametro nelle serate buone e con terminatore favorevole,
l'immaggine appare molto ben contrastata.Facile la rima Plato.
Sulle stelle doppie fino adesso sono riuscito a separare stelle nell'ordine di 1,4" a fronte di una
risoluzione che dovrebbe arrivare a 0,6".
Ma qui gioca anche un ruolo importante,l'inesperienza.Più avanti vi farò sapere.
La tripla cassiopea,riesco a separare del tutto la secondaria dalla primaria rimanendo un po di nero in mezzo alle due.
La doppia doppia nella lira separata a fatica in serate con seeing pessimo.
Lambda ophicus separata anche questa a fatica ma separata.
Buono il colore sulle stelle,incredibile albireo,ma tutte le stelle appaiono sempre con i loro colori ben definiti.

Deep:

Gli oggetti osservati sono tanti ma quelli più battuti sono i più conosciuti.
M13 risolta fino al nucleo anche in serate non eccezionali,già a 60X (oculare hyperion zoom)
M92 un po più difficile ma anchessa risolta fino al nucleo a 120X
M3 osservato dal balcone di casa molto bello ma non sono riuscto a risolvere il nucleo.
Le galassie osservate sono parecchie ma all'epoca delle osservazioni ero troppo niubbo per dare un parere.
M81 e M82 entrambe nell'oculare da 28mm in dotazione.
A 125x m82 mostra un netto calo di luminosità verso il centro dello sfilatino,che diventano due in visione distolta.
M81 a un nucleo più luminoso e un disco diffusso intorno che da effettivamente da la sensazione
che si tratta di una galassia a spirale.
M51 visibili i due nuclei,non sono riuscito a vedere il braccio in un cielo di Mag5.5

planetarie
M57 bella a qualsiasi ingrandimento,visibile il buco centrale anche a bassi ingrandimenti.
M27 anche senza filtro a la sua forma effettiva.Una foto!
Planetarie piccolissime come ngc40 M76 ngc7662 o la blinking nebula le
ho osservate dal balcone in condizioni di cielo disastrose.


Spero che con questa recensione ho fatto cosa gradita a chi cerca informazioni su questo strumento.
In giro si trovano poche info sulla nuova versione dello Ziel,anche se lo skywatcher da 8" e praticamente identico.
Quindi per chi cerca recensioni più professionali e serie può sicuramente fare affidamento a quelle fatte sul gemello,
più facili da reperire.
Voglio precisare che ho poca esperienza per poter fare una recensione seria e ben dettagliata.
E da circa un anno che è in mio possesso.Lo strumento mi sta regalando ottime soddisfazioni praticamente su
quasiasi oggetto osservato.
In fondo costa poco più di 800€ e per ciò che mi sta regalando non me la sentirei di parlarne male,anche se
la recensione fatta l'ho fatta in modo molto obiettivo in base sempre alla mia esperienza osservativa.

Alla prossima

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Molto interessante.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
bellissima recensione...visto che forse sara il mio prossimo telescopio sono molto contento che qualcuno lo abbia recensito!! Apparte qualche difettuccio mi sembra che la pecca maggiore, se cosisi può chiamare sia la scarsa dotazione di accessori...probabilmente per tenere il prezzo rlativamente più basso?!?o on?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il galaxy2 è secondo me un bel tele a un prezzo buono. Certo, qualche accessorio è da mettere in conto ma questo succede con tutti i tele.
Soprattutto, però, è da apprezzare il fatto che ti diano una montatura spartana ma in grado di reggere il tubo in modo decoroso. Cosa che succede con ben pochi altri tele...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Si in effetti al prezzo iniziale bisogna aggiungere subito qualche oculare dato che in dotazione danno solo il 28.
Ho usato dei semplici plossl e devo dire che i risultati non sono malvaggi.
Per i piccoli difetti basta spenderci qualche minuto e si risolvono facilmente anche da chi non è esperto,basta svitare un paio di viti.
Per il resto sia come rifiniture che come robustezza in generale è propio ben fatto,specie per chi viene da piccoli telescopi traballanti e plasticosi,diciamo che da subito da l'impressione di qualcosa più professionale.
Ovvio che non si può paragonare a telescopi di mila euro.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Pilolli ha scritto:
Beh, il galaxy2 è secondo me un bel tele a un prezzo buono. Certo, qualche accessorio è da mettere in conto ma questo succede con tutti i tele.
Soprattutto, però, è da apprezzare il fatto che ti diano una montatura spartana ma in grado di reggere il tubo in modo decoroso. Cosa che succede con ben pochi altri tele...


perchè spartana? è una heq5 o no?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
faby_solo85 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Beh, il galaxy2 è secondo me un bel tele a un prezzo buono. Certo, qualche accessorio è da mettere in conto ma questo succede con tutti i tele.
Soprattutto, però, è da apprezzare il fatto che ti diano una montatura spartana ma in grado di reggere il tubo in modo decoroso. Cosa che succede con ben pochi altri tele...


perchè spartana? è una heq5 o no?


Si è un heq5 solo che non ha la porta autoguida e i moti micrometici adatti per le foto a lunga esposizione.
E la versione base. :wink:
Credo intendesse dire questo

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ma il kit skyscan per il puntamento automatico lo si può montare in seguito o non è compatibile?
questo intendo:

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_computers.htm

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
faby_solo85 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Beh, il galaxy2 è secondo me un bel tele a un prezzo buono. Certo, qualche accessorio è da mettere in conto ma questo succede con tutti i tele.
Soprattutto, però, è da apprezzare il fatto che ti diano una montatura spartana ma in grado di reggere il tubo in modo decoroso. Cosa che succede con ben pochi altri tele...


perchè spartana? è una heq5 o no?

Sì, è una Heq5 ma del tipo vecchio, quello "spartano" appunto.
Ha la vecchia motorizzazione (passo passo e non microstep), una elettronica decisamente meno curata e una velocità di movimento limitata.

Il kit skyscan upgrade è proprio pensato per questa heq5. Le heq5 nuovo tipo (la pro, di solito bianca se SW e nera se Orion) hanno già la nuova motorizzazione e la nuova elettronica. Per renderle GoTo basta comprare il palmare Skyscan (a 300 euro più o meno).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Grazie mille Pilolli questa non la sapevo.
Se un giorno ne sentirò l'esigenza farò l'upgrade,non sembra poi così costoso.
Ciao

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010