1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Heyford acro 80/480
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 16:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sono andato da Miotti in cerca del rifrattorino a focale corta.
Mi viene consigliato questo, a prima vista me ne innamoro: ha un focheggiatore bellissimo con riduttore 10x, l'attacco al treppiede fotografico che funziona anche con la vixen porta, un bel paraluce retrattile, una bella borsa per il trasporto in cui ci tstanno un diagonale e 4 oculari /barlow.
In pratica è uguale allo scopos 80 observer.

Vado a casa tutto contento e la sera lo provo.

Noto con piacere che la serata è molto limpida, c'è vento qua nella provincia milanese, perciò qualche oggettino deep si può provarlo!

Ma prima voglio la prova del nove: faccio un confronto col makkino su giove! Ebbene mi sono spinto fino a 150x, l'immangine tremolava molto per il vento, nel makkino tremolava di più ma nel heyfordino (d'ora in poi fordino) era meno contrastata.
Poi punto antares per vedere gli anelli di rifrazione in intra ed extra focale. In extra focale nessun problema, bei tre anellozzi, quello al centro più spesso, a scemare gli altri due. In intra focale si confondono un po' i colori: rosa in alto e giallo in basso (chiedo agli esperti cosa voglia dire). Per la precisione usavo un barlow acromatica 3x presa da ts e un ortoscopico da 7mm (quindi l'ingrandimento era 205, al di là dei 2xD teorici).

Fattosi tardi decido di tentare un solo oggettino: m57. Con l'oculare meade uwa da 6,7 e il filtro uhc-e si vedeva molto bene il calo di luminosità al centro dell'anello. Volevo provare anche la dumbell, ma non era ancora sorta dal tetto di casa :D

Giovedì sulla presolana lo metterò alla prova del nove e inizierò a scrivere una recensione completa. (mancherà ancora la luna)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma nel catalogo di Miotti non c'è!? Ci ho dato pure una botta di google e non l'ho trovato...Heyford acro 80/480 sembra non esistere :shock:
Volevo sapere quanto costa...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 20:01 
Ecco, kappotto, adesso sai perchè io la meno così male col mio piccolo apo Scopos 66ED... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 7:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
->kiunan: me ne sono accorto anch'io che non c'è, mi sa che lo vendono solo in sede a milano. Costa €370

->fede67: c'era anche un 66ino ugualeuguale al tuo, però costicchiava un po' di più e per i pianeti ho comunque il makkino :wink:

Vendono anche un bel diagonale dielettrico da 2" a €130, sarà il prossimo acquisto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora se ho capito bene, lo scopos costa 400 euro ed ha il fuocheggiatore 2" standard. Questo costa 370 gia con il riduttore 1/10 e la borsa :) giusto?
Mi sa che ti toccherà fare una bella recensione approfondita perche, se l'ottica è buona, la cosa si fa interessante davvero!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma lo scopos è apo, l'heyford è acro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto l'ottica possa essere buona, tra un 66ed e un 80 acro, secondo me c'è poca storia. L'ottica del 66 sarà sempre molto meglio.
C'è di buono che l'80ino sarà un filo più luminoso...
Lo Scopos 66ED ha anche lui il focheggiatore con la demoltiplica e la borsetta (non imbottita) per il trasporto.
Capisco che il tubo sia carino ma secondo me 400 euro per un acro sono un po' tanti.
Soprattutto considerato che per lo stesso prezzo prendi l'80ED Orion.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'orion non costa sui 500 euro?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, 399 dal sito di deepsky.
Devi poi aggiungerci il costo degli anelli (26 euro).
http://www.deep-sky.it/site/shop/82/cp/ ... ttici.html

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Si ma lo scopos è apo, l'heyford è acro...






kappotto intende l'observer 80/480 acro
http://www.unitronitalia.it/scopos-generale.htm

è vero però che a questo punto si puo optare per l'orion

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010