1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Strumento???
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 22:46
Messaggi: 2
Dopo 7 anni di onorato servizio, ho deciso di mandare in pensione il mio Ziel Orbiter 35 :cry: (114mm f/8 ) ...
Innanzitutto il budget e' di circa 2000 euro...
L'uso principale sarebbe quello di fotografie di cielo profondo, ma anche pianeti, con la Canon EOS 400D...
Avevo pensato quindi al Celestron C10 NGT (254mm f/5) :D corredato da montatura CG-5GT e sistema di puntamento automatico NexStar...

Cosa ne pensate??? E' una scelta valida??? O avete qualche altro suggerimento???

Grazie a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La CG5GT (che visualmente mi soddisfa appieno)regge l' 8" nel visuale, ma in foto la sconsiglierei vivamente, con un 10" poi è quasi assurdo. :)

Se punti sulla EQ6 (SW, Orion...) è meglio magari con un tubo più contenuto tipo il Vixen 200 f/4 : Renzo insegna !!! Al limite la HEQ5, che porta qualcosina in più della CG5... ma non col 10" !
Vai fuori budget, però se trovi uno dei due pezzi sull'usato ecco che rientri.
Per altri Newton 8" c'è una discreta scelta, ma il 200mm Vixen pare uno dei più riusciti per foto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il modello da 8" su Heq-5! In visuale va benone...Io sono un visualista e non faccio foto, ma conosco persone che fanno foto discretissime (se non ottime IMHO) con questa stessa configurazione!
Con il 10" però penso che sia proprio un problema, e sicuramente non con la CG5-Gt: ottima montatura ma sicuramente molto più piccolina!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 22:46
Messaggi: 2
Ho guardato un po in giro nella rete e ho visto la montatura EQ6 SkyScan PRO della SkyWatcher... Va bene???
Ma ora sono indeciso sul tubo...
Sul Newton sarei piu' orientato su un 10" (sempre che la eq6 li supporti)...
Oppure il vixen R200SSDG o SW 10" f/4.8...
Cose ne dite???
Non importa x il budget, vorra dire che risparmiero' qualcosa di +...

Comunque il C10NGT come telescopio completo (nn sl tubo) viene venduto sulla montatura CG-5 GT...


Ultima modifica di superdeppe il mercoledì 1 agosto 2007, 17:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un tubo da 10" la eq6 lo supporta ma non so se iresci a farci anche fotografia (aspettiamo i più esperti)...anche perchè devi aggiungerci il peso della macchina fotografica (o ccd), un telescopio guida con i relativi anelli...a meno che tu non voglia fare delle riprese planetarie con la webcam , in quel caso non dovrebbero esserci problemi

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente mi perplimo anche io pensando ad una eq5 che deve portarsi in groppa un newton da 10" (e altro) mentre tenta di inseguire con decenza :D :D

Possiedo la stessa montatura, ma ci monto sopra un C8, e nel caso specifico (in visuale e webcam) va molto bene. Ma anche per il solo visuale, un newton da 10 mi pare alquanto esagerato.

Non sono un esperto di fotografia del profondo cielo, ma ragionando un attimo sulle portate delle montature, e sugli errori periodici delle stesse si può praticamente dire che l' eq6 è il punto di ingresso per tal tipo di fotografia.
Questo è anche abbastanza confermato analizzando il setup "medio" degli astrofotografi che trovi su questo forum, ed in rete.

Saluti!
Marco

p.s = anche se sarei curioso di testare l'autoguida con una semplice eq5, per valutarne i tempi di posa massima. Qualcuno ha già provato?

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare che la soluzione C10 NGT (254mm f/5) + CG-5GT sia abbastanza inadatta alla fotografia del profondo cielo.

Non necesariamente per via del telescopio (ottimo sul profondo cielo) o della montatura ma per l'insieme delle 2.

Un Newton 10 pollici vuole qualcosa tipo una EQ6 (minimo minimo), meglio Losmandy G11 (ed è comunque dura). L'elevata inerzia del tubo tende ad innescare oscillazioni e se ci sono giochi è una bella lotta.

Poi ovviamente questo non significa che con una EQ6 non si possa fare qualche scatto di buona qualità, solo si dovrà mettere in conto di cestinare qualche foto (quante difficile dirlo) tra quelle sfortunate.

Pensaci su....

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
albireo71 ha scritto:
Mi pare che la soluzione C10 NGT (254mm f/5) + CG-5GT sia abbastanza inadatta alla fotografia del profondo cielo.

Non necesariamente per via del telescopio (ottimo sul profondo cielo) o della montatura ma per l'insieme delle 2.

Un Newton 10 pollici vuole qualcosa tipo una EQ6 (minimo minimo), meglio Losmandy G11 (ed è comunque dura). L'elevata inerzia del tubo tende ad innescare oscillazioni e se ci sono giochi è una bella lotta.

Poi ovviamente questo non significa che con una EQ6 non si possa fare qualche scatto di buona qualità, solo si dovrà mettere in conto di cestinare qualche foto (quante difficile dirlo) tra quelle sfortunate.

Pensaci su....

A presto, paolo


Ho la CG5 che con il C9 sopra in visuale è al limite massimo, figuriamoci per far foto, forse con una webcam al massimo.

Purtroppo l'atrofotografia richiede investimenti onerosi. :(

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Il tuo è lo stesso problema che mi sono posto anche io al momento dell'acquisto. Alla fine (in previsione anche di fare foto) ho optato per newton da 200mm su eq6. Per ora in visuale è una vera bomba! se prendi a testate il tubo, quello che rimbalza è solo la tua testa! :lol: :lol: ...il resto è una roccia!



....ho provato anche un newton da 250mm, è veramente molto più grande e più lungo (1200mm), in visuale c'è differenza di stabilità, anche in fotografia immagino! Poi c'è da dire che con un tubo del genere ti ci vuole sicuramente uno sgabelletto quando l'oculare si trova molto in alto!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Se può interessare, io ho un Newton da 8'' e sto pensando di sostituirlo con un altro strumento più piccolo...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010