1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifrattore 150/750
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amizi,
tempo fa mi era venuta una voglia matta di farmi un bel binocolone 25x100, per avere uno strumento per osservazioni a largo campo e con buona trasportabilità. Mi sono imbattuto però nel rifrattore corto della Skywatcher 150/750, e mi pare sia un buon strumento. Cosa ne pensate? Ha forse eccessive aberrazioni?
Io cercavo in definitiva uno strumento luminoso, poco ingombrante e trasportabile, con cui poter anche fare fotografia.

Giacomo

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non oso immaginare il cromatismo di un acromatico 150 F5 :(
La Luna dovrebbe essere circondata da verde e violetto insieme.
Credo che nell'ambito dei 150 "veloci" un'alternativa più piacevole è rappresentata da un newton 150/750, nn ha ovviamente cromatismo, costa molto meno, è più trasportabile però ha un po' di coma ai bordi.
In definitiva, anche equipaggiandolo con un correttore di coma specifico, si dovrebbero ottenere risultati lusinghieri anche in campo CCD.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di comprare il dobson, mi ero documentato abbastanza su questo rifrattorone veloce che, solo tubo, viene via ad un prezzo interessante.


Se non l'hai già fatto, leggi questo test:
http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... 0-750.html
è fatto bene e troverai molte risposte alle tue domande.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
del newton 150/750 mi crea indecisione l'ostruzione, che fa si che non sia sullo stesso piano del rifrattore f/5, soprattutto per puntiformità stellare. Ci sarebbe il 200/800 che costa poco meno del rifrattore 150. Però i riflettori in questione son un po' più ingombranti, anche se più leggeri.
BOH..

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ho avuto uno starnovel 150/990, non era niente male, aberrazioni molto contenute e immagini stellari a largo campo (a bassi ingrandimenti) da incorniciare.
l'ho dato via perchè cercavo uno strumento più "snello" e maneggevole, ma lo riprenderei.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti..
Sono ancora a favore del rifrattore, ma:

dubbio: (sono un po' a digiuno di acquisti) un tubo ottico che in catalogo è combinato con una H-EQ5 può essere messo su una EQ5? La heq5 sarà anche più stabile e motorizzata ma costa un fottio...

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:16 
Si, ma si parla di maneggevolezza senza però dire quanto pesano 'sti idranti...
quanto pesano 'sti idranti?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io temo per la resa cromatica di uno strumento cosi critico. In visuale su campi largi potrebbe dire la sua, anzi..... ma credo che in fotografia (montatura a parte) sia abbastanza penalizzante.

Anch'io considererei uno strumento a riflessione di pari caratteristiche (diametro, focale).

Cordialmente, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:39 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
In fotografia andra' benissimo... i ccd lavorano in monocromatico :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto il 150/1200 e posso dire che dopo pochi giorni andai a comprare (appena uscita sul mercato italiano) la EQ6 in quanto la mia Vixen SP DX non ce la faceva a lavorare con quella bestia sul groppone.
Uno identico su una eq5 era una roccia (nel senso che la eq5 era bloccata in quella posizione e non si spostava neanche allentando le frizioni)
Sinceramente anche se più corto non ci metterei quel rifrattore su una eq5, neanche per il visuale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010