1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho riscontrato il seguente problema (se si può definire tale) nella mia montatura sphinx, non è quella nuova SXD, ma la classica versione.

Io trovo che dopo aver settato la posizione inziale (telescopio puntato ad ovest, modalità SCOPE) e vado a ricercare il primo oggetto (naturalmente prima avevo centrato la polare e verificato le corrette coordinate su Starbox), non me lo centra mai nel campo del cercatore (figuriamoci nel campo dell'oculare, anche quello ad ingrandimento minimo).
In questo periodo ad esempio il primo oggetto che vado a puntare per l'allinemaneto è Deneb, per poi passare ad Altair, Giove, ecc...; dicevo appunto che Deneb non me lo riporta proprio nel centro del cercatore, anzi a volte mi è capitato che si trovasse proprio al limite del campo inquadrato (che è notevole in un cercatore), e dovevo sempre agire in moto orario (nel verso dell'a.r.) per centrarlo.
Quindi essendo l'errore in a.r. e non in declinazione, penso che l'allinemaneto in polare lo eseguo correttamente (mi trovo a 12.26° di longit. per cui nel cannochiale polare imposto uno scostamento di 2.74°w rispetto al meridiano centrale, dopodichè metto in bolla e vado a centrare la tacchetta del giorno corrente in corrispondenza alla scala dell'orario, che considero -1 per via dell'ora legale).
Ho pensato anche alle coordinate nello starbox, dove nel campo "ora" ho impostato +1, perchè ovviamente il ns. fuso orario è avanti di un'ora rispetto a quello londinese.
Alla fine comunque dopo aver allineato i vari oggetti del cielo (2 o 3 da uno stesso lato del meridiano), il puntamento è abbastanza preciso, ma non eccezzionalmente.
Voi che dite, sbaglio io? Pretendo troppa precisione dalla mia montatura?
Grazie per eventuali utili suggerimenti.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io in genere imposto tutto usando l'ora solare locale (e lo scostamento dal meridiano medio rispetto alla mia posizione, ovviamente), sia per lo Starbook che per le ghiere del cannocchiale polare. In genere porta il primo oggetto abbastanza in prossimità del centro del campo del cercatore (10x50 celestron). Dopo un allineamento di un paio di punti gli oggetti iniziano ad essere al centro anche dell'oculare da 22mm. Nel corso della serata, poi, se punto oggetti noti e di dimensioni ridotte (es. M57), li porto al centro e li uso come punti aggiuntivi di allineamento, arrivando anche a 8-10 punti.
Finora mi pare che così funzioni abbastanza bene...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indigo ha scritto:
Io in genere imposto tutto usando l'ora solare locale (e lo scostamento dal meridiano medio rispetto alla mia posizione, ovviamente), sia per lo Starbook che per le ghiere del cannocchiale polare. In genere porta il primo oggetto abbastanza in prossimità del centro del campo del cercatore (10x50 celestron). Dopo un allineamento di un paio di punti gli oggetti iniziano ad essere al centro anche dell'oculare da 22mm. Nel corso della serata, poi, se punto oggetti noti e di dimensioni ridotte (es. M57), li porto al centro e li uso come punti aggiuntivi di allineamento, arrivando anche a 8-10 punti.
Finora mi pare che così funzioni abbastanza bene...


Per quanto riguarda il discorso dell'ora solare locale, beh se non mi sono confuso, faccio la stessa cosa anch'io, nel senso che se ad esempio l'orologio mi da 23.00, considero nel cannocchiale polare come orario di coincidenza con il giorno del calendario 22.00 (appunto l'ora solare locale); mentre nello star box ad esempio, di fianco alle coordinate di latitudine e longitudine local, nel campo "ora" tu cosa imposti? Io ho ragionato che essendo previsto un range di +-12ore (ho fatto una prova), trattasi dell'ora corrispondente al fuso orario di appartenenza, per cui se il meridiano principale di +15° passante per la Sicilia è quello dell'Italia, allora devo impostare +1 come fuso orario, corrispondente proprio al primo meridiano, infatti 15° x 24 meridiani o ore = 360° che fa un giro.
Ah dimenticavo di dire che il cercatore è un 7x50, quindi insomma ha un notevole campo.
Dov'è che sbaglio???

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il venerdì 27 luglio 2007, 14:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capita anche con lo Skysensor, non ti preoccupare
Può dipendere da uno o più di questi fattori:
    impostatazione Long
    Impostazione Ora
    Impostazione Fuso Orario
    Impostazione Ora Legale/Solare
    Messa in bolla della trepiede
    Posizionamento preciso verso Ovest (Azimut 270, Altezza 0)

Tutti questi fattori influenzano il posizionamento in AR di una montatura stazionata perfettamente, quando si punta la prima stella.
Quello che crea più confusione, almeno per lo Skysensor, è quando si opera durante l'ora solare.
Ho letto su Internet che conviene barare sul fuso orario (mettere +2 al posto di +1) e inserire l'ora solare e non legale.
Facendo così non mai riscontrato un errore enorme, e l'errore residuo dipendeva solo dagli altri fattori.
L'errore residuo viene elimanato con il puntamento a 2-3 stelle

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Capita anche con lo Skysensor, non ti preoccupare
Può dipendere da uno o più di questi fattori:
    impostatazione Long
    Impostazione Ora
    Impostazione Fuso Orario
    Impostazione Ora Legale/Solare
    Messa in bolla della trepiede
    Posizionamento preciso verso Ovest (Azimut 270, Altezza 0)
Tutti questi fattori influenzano il posizionamento in AR di una montatura stazionata perfettamente, quando si punta la prima stella.
Quello che crea più confusione, almeno per lo Skysensor, è quando si opera durante l'ora solare.
Ho letto su Internet che conviene barare sul fuso orario (mettere +2 al posto di +1) e inserire l'ora solare e non legale.
Facendo così non mai riscontrato un errore enorme, e l'errore residuo dipendeva solo dagli altri fattori.
L'errore residuo viene elimanato con il puntamento a 2-3 stelle

Alessandro


Adesso che ci penso, come ora locale dello star box dovrei aver impostato in fase di inserimento batterie l'ora legale, mentre per tutto l'allineamento adotto generalmente l'ora solare (-1 sulla ghiera del cannocchiale polare e +1 nello star box ad indicare 1°fuso orario); può dipendere magari da questo?
Però non ho capito il tuo discorso sul barare, ovvero dovrei impostare il 2°fuso orario nello star box e mettere l'ora solare (quindi-1) come orario??
Sicuro che così non si disallinea ancora di più?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
mentre nello star box ad esempio, di fianco alle coordinate di latitudine e longitudine local, nel campo "ora" tu cosa imposti?
Dov'è che sbaglio???


Differenza dal fuso orario di Greenwich, quindi +1, e per impostare l'orologio metto ancora l'ora solare locale. In pratica: l'ora legale per me non esiste :wink:

Prova a controllare tutti i parametri che ha suggerito Alessandro.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indigo ha scritto:
twuister73 ha scritto:
mentre nello star box ad esempio, di fianco alle coordinate di latitudine e longitudine local, nel campo "ora" tu cosa imposti?
Dov'è che sbaglio???


Differenza dal fuso orario di Greenwich, quindi +1, e per impostare l'orologio metto ancora l'ora solare locale. In pratica: l'ora legale per me non esiste :wink:

Prova a controllare tutti i parametri che ha suggerito Alessandro.


Ok allora provo ad impostare l'ora solare anche come orario dello starbox, poi vediamo come punta, intanto grazie mille, tu hai regolato anche le frizioni della tua sphink? Io anche da nuova ho notato subito l'enorme durezza del motore in orario, ma credo che sia comune un po' in tutti i modelli, inoltre quando inverto il movimento dei motori, c'è un ritardo di qualche secondo alle velocità più basse, ma credo che anche questo sia normale.
Ciao :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito di Sphinx, qualcuno di voi la utilizza con l'autoguida? con quali risultati? Apriamo una piccola discussione in merito, mi sembra interessante. Ho visto che non siamo pochi ad avere questa montatura, scambiamo un po' di esperienze.
grazie
saluti

Paolo

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo_leo ha scritto:
A proposito di Sphinx, qualcuno di voi la utilizza con l'autoguida? con quali risultati? Apriamo una piccola discussione in merito, mi sembra interessante. Ho visto che non siamo pochi ad avere questa montatura, scambiamo un po' di esperienze.
grazie
saluti

Paolo


Io ancora niente autoguida, non posso esserti d'aiuto, ma mi sto predisponendo per la guida manuale montando in parallelo i due rifrattorini, ciao :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolo_leo ha scritto:
A proposito di Sphinx, qualcuno di voi la utilizza con l'autoguida? con quali risultati?


Niente autoguida qua, come imaging non sono ancora attrezzato (per ora solo imaging planetario, e già su quello dovrei impegnarmi di più...).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010