1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari Nagler 13mm e 12 mm
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
sapete dirmi che differenze ci sono tra il nagler 13 mm e in nagler 12 , apparte la piccola differenza di focale ?
L'utilizzo finale sarà l'osservazione con un dobson .
Nessuno li ha mai provati ?


grazie

Saluti


David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Nagler 13mm e 12 mm
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
david ha scritto:
Salve,
sapete dirmi che differenze ci sono tra il nagler 13 mm e in nagler 12 , apparte la piccola differenza di focale ?
L'utilizzo finale sarà l'osservazione con un dobson .
Nessuno li ha mai provati ?


grazie

Saluti


David
e

Il 12mm a detta di tutti è un capolavoro, io non l'ho mai provato anche perchè è fuori budget al momento.
Inoltre i TeleVue sono proprio a misura di Dobson.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A livello di specifiche:

Televue - 12mm Nagler Type 4, 1.25"/2" Eyepiece
A 6-element design with more true field than the Type 2 and better imaging and contrast enhancement.
Apparent Field of View = 82º
Eye Relief = 17mm
Barrel Size = 1.25" & 2".

Televue - 13mm Nagler Type 6 1.25" Eyepiece
A compact 7-element design using different exotic materials and coating processes yielding full field pinpoint sharpness.
Apparent Field of View = 82º
Eye Relief = 12mm
Barrel Size = 1.25"

Io dovessi scegliere prenderei il 12mm per la maggior estrazione pupillare e per il barilotto doppio...oltre che per la sua fama...
Aspettiamo commenti più esperti :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il giovedì 2 agosto 2007, 14:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
A livello di specifiche:

Televue - 12mm Nagler Type 4, 1.25"/2" Eyepiece
A 6-element design with more true field than the Type 2 and better imaging and contrast enhancement.
Apparent Field of View = 82º
Eye Relief = 17mm
Barrel Size = 1.25" & 2".

Televue - 13mm Nagler Type 6 1.25" Eyepiece
A compact 7-element design using different exotic materials and coating processes yielding full field pinpoint sharpness.
Apparent Field of View = 82º
Eye Relief = 12mm
Barrel Size = 1.25"



In un post precedente qualcuno diceva che era moolto meglio il type t

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato il 12mm t4. Naturalmente, è un Nagler che vuole dire che ha un ottima qualità. Il 12mm è un pò strano perchè ha un barilotto di 2" intorno al barilotto di 1,25", per permettere usarlo nei due tipi di fuocheggiatore.

Otticamente, è merviglioso però penso che il 10mm Speers-Waler è molto prossimo per solo 1/2 il prezzo. Invece col Nagler ha più il sentimento di vero "cadere" nel campo del'oculare. Ma la differenza non è grande. Anche, è un pò difficile di trovare la buona posizione perchè ha facilmente il "kidney beaning" o "black out". Ed è pesante!

Ciao

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il 13 è ottimo da tutti i punti di vista, non ha estrazione pupillare pari ai 17mm del 12 ma non crea problemi (se sei obbligato ad osservare con gli occhiali è diverso)... e costa meno.

Il 12 è pure fantastico, l'ho provato alcune volte ma non ho colto differenze sostanziali (ma meriterebbe un confronto approfondito) a parte le dimensioni, il peso e l'estrazione pupillare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
il 13mm è il miglior oculare su cui abbia mai messo l'occhio!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 12 type 2, quindi vecchiotto.
E' eccezionale per nitidezza, contrasto, campo enorme e correzione. Ha però il difetto di una scarsissima estrazione pupillare: per riuscire a vedere tutto il campo occorre proprio appoggiarsi fino a sfiorare la lente con le ciglia.

Per quanto riguarda la diatriba 12T4 e 13T6, ricordo i commenti di Stargazer che diceva che il 12T4, avendo doppio barilotto, penalizzerebbe un po' il contrasto.
Ma io non credo se non vedo :wink: ....

Invece sul 13T6 non ho MAI letto in giro nessun commento negativo. Sembrerebbe essere un oculare perfetto.... :shock:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
è vero sbab l'oculare che ti ho ceduto è otticamente divino ma, estrazione pupillare a parte, io dei doppi diametri mi son proprio rotto scomodi e pesanti... stamattina mi è arrivato il 16 di gann... è quasi transistorizzzato.... ho provato un paio di volte il 13 su un 20 dob era valido ma forse si può spender molto meno e avere una resa quasi uguale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
è vero sbab l'oculare che ti ho ceduto è otticamente divino ma, estrazione pupillare a parte, io dei doppi diametri mi son proprio rotto scomodi e pesanti... stamattina mi è arrivato il 16 di gann... è quasi transistorizzzato.... ho provato un paio di volte il 13 su un 20 dob era valido ma forse si può spender molto meno e avere una resa quasi uguale


...questione di gusti. Sicuramente quelli con doppio barilotto sono più pesanti. Però è una goduria poter mettere direttamente nel fok (senza adattatore) tutti gli oculari dal 8.8mm (un meade uwa serie 4000) al 34mm e appoggiare l'occhio sempre sopra a lenti di dimensione generosa. Non che il 16t5 abbia una lente piccola....

Ma in effetti quella del doppio barilotto è una moda ormai sorpassata, tant'è vero che in produzione mi sa che resta solo il 12T4.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010