1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumentazione
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 12:10
Messaggi: 4
Ciao a tutti, sono proprio nuovo nuovo di pacca...mi sono iscritto al forum quest'oggi, sarà l'arrivo dell'estate ma mi si sta risvegliando la passione per il cosmo.
Premetto che non mi ritengo un astrofilo dato che non possiedo neanche un misero cannocchiale...purtroppo per mancanza di fondi...
Però mi interessa la cosa e comunque aspettando un futuro più remunerativo mi vorrei informare.
Ho letto i vostri post ma non sono riuscito a carpire molte informazioni, parlate di focale...osulare...etc etc, ma che volgiono dire per la precisone?
Cioè a che serve ogni parte?
Calcolate che faccio ingegneria meccanica quindi ho ben presente il funzionamento del telescopio, ma di preciso come si fa a riconoscere un telescopio da un altro?
Quali qualità deve avere per fare cosa?

Spero di essermi spiegato, vi ringrazio anticipatamente e sono ben felice di essermi iscritto in quanto ho letto una sana passione nei vostir post...
Buona osservazione, Riccardo.

_________________
Mi inebrio guardando il cielo e sentendo la potenza dell'universo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrofilo è un amante del cielo per cui non è necessario avere un telescopio o un binocolo. Basta la passione.
Per cui puoi ritenerti un astrofilo a tutti gli effetti
Per quanto riguarda le domande comincio a darti qualche risposta, poi arriveranno tutti gli altri, non ti preoccupare, con link e tutto.
I telescopi si dividono principalmente in telescopi a lente (rifrattori) e telescopi a specchio (riflettori)
Poi vi sono anche sistemi misti ma fondamentalmente ci si riconduce a questi deu sistemi base.
Nel primo i raggi luminosi vengono deviati (rifratti) verso un punto comune che è a una distanza ben precisa dalla lente e questa distanza deriva dalla forma che viene data alla lente stessa. Questa distanza si chiama focale e assieme all'apertura (diametro della lente o dello specchio)è uno dei parametri base per sapere alcune caratteristiche base del telescopio.
Il secondo invece si chiama riflettore perché ha uno specchio curvo che riflette i raggi luminosi facendoli convergere in un punto (il fuoco del telescopio). Anche in questo caso la distanza fra il fuoco e lo specchio è la focale del telescopio stesso.
Per osservare però hai bisogno di un'altra lente che fa tornare i raggi paralleli in modo che il nostro occhio li recepisca e ci permetta di vedere.
Questa lente (che è vicino all'occhio, si chiama oculare.
Ovviamente ho semplificato al massimo in quanto i riflettori possono avere due o più lenti e gli oculari possono essere formati anche da 8 lenti. Però il concetto è questo.
Quanto ingrandisce un telescopio? Facendo il rapporto fra la focale del telescopio e la focale dell'oculare (che essendo assimilabile a una lente ha anch'esso una propria focale) abbiamo gli ingrandimenti. Un telescopio da 1 metro di focale (1000 mm) abbinato a un oculare da 20 mm di focale fornisce 50 ingrandimenti.
Ora mi femro perché sto scrivendo un poema.
Passo la palla agli altri amici del forum.
Ciao e benvenuto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando acquisti ad esempio un'auto vai a leggere dei parametri che poi ti indicano le caratterisctiche e l'uso più appropriato ad esempio 4X4, 16v, TDI ed altre ancora, per un telescopio è la stessa cosa.

mettimamo che ti trovi davanti un newton F1200mm f/6 d200mm
Newton è lo schema ottico, in questo caso è un riflettore ovvero uno specchio
F è la lunghezza focale che in questo caso è di 1200 mm
d è il diametro dell'apertura

f/ è il rapporto focale che si ottiene dividento la focale F con il diametro d

f = F / d

il rapporto focale è utile per sapere se il telescopio è più adatto all'osservazione planetaria o del cielo profondo.

rapporti focali da 6 in giù sono adatti al deep-sky, mentre rapporti focali dal 10 in su sono consigliati per il planetario alta risoluzione, le focali comprese tra 6 e 10 sono un mix, focali che lavorano egregiamente sia nel deep-sky che nel planetario senza però ottenere il massimo da nessuno dei due.

un altra informazione fondamentale è la montatura, un telescopio non è un binocolo è pesante e per questo motivo non si tiene in mano, va appoggiato. Esistono montature altazimutali ed equatoriali (EQ), le prime permettono di spostare un telescopio tramite motori o a mano in direzione verticale ed orizzontale, mentre quelle equatoriali permettono di seguire gli oggetti lungo il percorso nella volta celeste, simulando un movimento rotatorio dall'alba al tramonto. qui mi fermo perchè non ho esperienza di montature EQ.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 6:58 
Ciao e benvenuto.
Credo che per iniziare ad orientarti su cosa sia un telescopio, coi relativi termini "tecnici", questoi libro scritto da un caro vecchio amico del forum sia un ottimo punto di partenza;
la lettura è semplice, scorrevole e divertente, oltre che interessante ed istruttiva:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
dopodichè ti consiglio di scaricare e leggere i due soliti "manualetti" gentilmente essi a disposizione dalla Ziel:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
dopodichè dovresti avere le idee molto più chiare.
Se vuoi iniziare a "vedere" non è necessario un telescopio, come compagno di avventure può benissimo andare un binocolo, un qualsiasi binocoletto, anche piccino o di bancarella.
E' inimmaginabile ciò che si può scorgere con un piccolo strumento "casalingo"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 9:25
Messaggi: 22
Località: Ravenna
Io ti consiglerei il libro "Astronomi per passione" dei Thompson: è davvero ben fatto, spiegano tutte le caratteristiche dei telescopi e dei binocoli. Oltre che nella tua scelta ti potrebbe essere molto utile anche in futuro sull'acquisto degli accessori, ecc... :) :)

_________________
"Stiamo tutti in una fogna, ma alcuni di noi guardano le stelle" Oscar Wilde.

Osservo con:
-Newton SW 250/1200
-Montatura EQ6 Syntrek
-Oculari Super Plossl 10, Super Plossl 25, Kelner 9, Kelner 6, Barlow acromatica 2X

Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 9:27 
Indubbiamente un bel libro, divertente e piacevole...
come anche "un anno passato a guardare le stelle" di Callia, più "romanzato" ma distensivo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 12:10
Messaggi: 4
Una anno passato a guardare le stelle lo sto proprio leggendo, fantastico...
Vi ringrazio immensamente per l'aiuto che mi state dando..
:)

_________________
Mi inebrio guardando il cielo e sentendo la potenza dell'universo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Milord,
io ti auguro vivamente un telescopio (anche piccolino) al più presto. Non disperare vedrai che la fortuna di possederlo si girerà anche dalla tua parte! :) :)
Non so da dove ci scrivi, ma chiedi pure a qualcuno della tua zona se una sera ti ci fa mettere un'occhio. Vedrai non ti dirà di no.

Ciao, Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 16:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto,

Ti hanno già detto tutto gli altri, mannaggia :D

Ci si rilegge nei prossimi post :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappò, sei sempre l'ultimo! :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010