1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da topic, qualcuno li ha provati?
Pregi e difetti?

Mi hanno chiesto di consigliarne uno dei due per un amico, ma sinceramente non saprei quale fargli prendere....magari c'è di meglio anche in altre configurazioni. Il fatto è che vuole un tele trasportabile e che possa essere usato anche come tele guida. Gli ho consigliato un Scopos, o un ottantino, come il mio, ma mi ha risposto che forse la focale non è il massimo.

Ogni consiglio è ben accetto.

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quale mak SW ti riferisci?
C'è il 90mm, il 127mm, il 150 e il 180mm, anche se non credo voglia usare un 150 o un 180mm come tele guida...

In effetti la focale del mak è invitante per l'uso come telescopio guida, anche se è vero che in un rifrattore da 80 puoi sempre mettere una barlow per aumentarne la focale.

Ho sentito dire da alcuni (ma qui lo dico e qui lo nego, visto che la fotografia non è il mio pane) che i mak soffrono in generale un po' il problema del mirror-shift quando usati come tele-guida. Ovvero, al variare della posizione durante la posa, lo specchio si può spostare causando problemi nell'inseguimento.
Forse con il 127mm può essere vero, non credo con il 90mm essendo così picoclo e leggero.

Non conosco il Vixen.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:43 
Io ho il Mc90 di SW:
è un bel telescopietto, ma non lo si può paragonare nemmeno vagamente allo Scopo 66ED, che costa più del doppio senza ne diagonale, ne cercatore, ne alcun oculare.
Il tuo amico fa molto male a "snobbare" i rifrattorini apo corti, anche prchè comunque, Catadiottrico o rifrattore che sia, stiamo parlando di strumenti con un apertura minima, che comunque più di tanto non permettono di "tirare"...
a questo livello peferisco la qualità, sia ottica che meccanica, piuttosto della quantità che è comunque esigua...
del Vixen non so nulla, ma alla fine sarà una via di mezzo fra un mak da 90/1250 ed un apo da 66/400...

PS: il mirror shift dell'Mc90 è praticamente irrisorio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sai cosa deve guidarci?
Anche secondo me l'ideale sarebbe un piccolo rifrattore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Ma il visac sarebbe il vixen VMC110L???
No perche cercavo anch'io info su questo tele,da usare come tele da viaggio leggero e comodo da portare con se in tutte le occasioni,i miei dubbi pero riguardano lo schema ottico che non conosco,se qualcuno ha qualche info in piu o meglio ancora qualche impressione scaturita da prova ditetta mi farebbe comodo saperne di piu. :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che voglia guidarci un newton 150/750

Io andrei per lo scopos....

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MAK90 tutta la vita. Confermo mirror-shift irrisorio.
Con 1250 di focale come guida, sei un bel po' rilassato mentre fai guida manuale guardando nel reticolo illuminato o lo schermo di un notebook. Guidare con una barlow a me non è mai riuscito, troppo critico.
Sul terrestre è un vero gioiellino, pesa poco, sommando il tutto, non ha rivali.

ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:12 
paolo_leo ha scritto:
MAK90 tutta la vita.

Hehehe....
lo dici perchè non hai guardato in uno Scopos 66ED...
anch'io la pensavo così.... prima.... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora mandamelo in conto-visione, poi ne riparliamo :D
Cmq il fatto di farci visuale o guardarci dentro, neanche lo avevo preso in considerazione.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Io uso il mak 127 come guida e va molto bene :D E' bello luminoso


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010