1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MAK 228 INTES
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Ragazzi, avete mai osservato o sentito parlare di questo Mak della Intes Italia?
Apertura: 228
Focale : 3100 f/ 13,5

Mi è venuto in mente di sostituire il mio ottimo 9,25 con questo mak. Cosa ne pensate? I miei amici mi consigliano di guardarci dentro prima di vendere il C9.

Ciao a tutti
Ennio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAK 228 INTES
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enniot ha scritto:
Ragazzi, avete mai osservato o sentito parlare di questo Mak della Intes Italia?
Apertura: 228
Focale : 3100 f/ 13,5

Mi è venuto in mente di sostituire il mio ottimo 9,25 con questo mak. Cosa ne pensate? I miei amici mi consigliano di guardarci dentro prima di vendere il C9.

Ciao a tutti
Ennio

Si tratta del fratello maggiore del mio MCT-180. Purtroppo non ho mai avuto la possibilità di provarlo quindi non posso che concordare con il consiglio dei tuoi amici. Quelle che posso darti sono constatazioni di carattere generale.

I telescopi Intes Italia sono fabbricati artigianalmente in Russia ed hanno uno standard qualitativo piuttosto elevato. Si tratta di un Maksutov Rumak completamente collimabile, non del diffusissimo Maksutov Gregory industriale a cui ci hanno abituato i produttori cinesi, con il menisco alluminato che fa da secondario. Ha un campo corretto che lo rende ideale per la fotografia. Il rapporto focale è sfavorevole per le riprese deepsky, perfetto per il planetario e l'alta risoluzione.

Se sia una buona cosa sostituirlo al tuo 9.25... boh!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010