1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: hyperion e alta risoluzione
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
essendo molto ignorante in materia vi risparmio tutte le mie "pippe" mentali e vado alla domanda secca secca:

un hyperion può essere impiegato con successo per l'osservazione planetaria o è meglio rimanere su un TMB burgess planetary parlando sempre di oculari a grande campo nell'ambito dei 100-150 euro? l'accoppiata sarebbe hyperion 5mm su un etx 90 (e vorrei evitare gli ortoscopici)
vi ringrazio molto :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mmmm
eviterei l'hyperion sull'etx.

L'hyperion e' un oculare pesante e l'etx non e' fatto per sopportare forti sbilanciamenti.

Meglio il piu' leggero TMB a mio avviso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
mmmm
eviterei l'hyperion sull'etx.

L'hyperion e' un oculare pesante e l'etx non e' fatto per sopportare forti sbilanciamenti.

Meglio il piu' leggero TMB a mio avviso.


...l'Hyperion è un'oculare bello grosso!!! ...devo bilanciare di nuovo il MAK 180 su EQ6 quando cambio oculari!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Non vorrei andare in controtendenza ma io ho usato con successo e soddisfazione gli hyperion sul mio ex ETX 90 senza alcun problema... E sul planetario rendono ottimamente. Forse i TMB sono leggermente più contrastati a discapito di un campo inferiore. Per un uso più universale (quindi non solo pianeti) direi assolutamente Hyperion, altrimenti TMB, visto che sono anche più economici.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rizal72 ha scritto:
Non vorrei andare in controtendenza ma io ho usato con successo e soddisfazione gli hyperion sul mio ex ETX 90 senza alcun problema... E sul planetario rendono ottimamente. Forse i TMB sono leggermente più contrastati a discapito di un campo inferiore. Per un uso più universale (quindi non solo pianeti) direi assolutamente Hyperion, altrimenti TMB, visto che sono anche più economici.


...sicuramente ne sai più di me che non ho mai provato l'Hyperion su un ETX 90. Resto convinto della loro qualità e anche del fatto che sono talmente pesanti da richiedere una ritaratura dei contrappesi quando passo ad esempio da webcamera a diagonale + Hyperion. Sono degli oculari imponenti.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il problema del peso è relativo perchè ho provato a montarne uno e tiene bene (anche se date le dimensioni subito non sapevo bene se dovevo montare l'hyperion sull'etx o viceversa...... 8) , ma tieni presente che io sono un po' anomalo e uso l'etx su un cavalletto fotografico inseguendo a mano con una micrometrica vixen impiegando l'etx SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per i pianeti, per cui non risento degli sbilanciamenti che invece occorrono su una montatura motorizzata
in questi giorni infatti mi hanno dato da provare un hyperion da 5 mm e mi ha molto impressionato il campo che, nell'inseguimento a mano è comodo ; tuttavia ricordo l'esperienza di un TMB da 7 mm, con il quale mi trovavo benissimo in quanto era già intorno ai 60° e anche a me dava l'impressione fosse più contrastato, più "secco", come diceva rizal; attualmente impiego uno zoom swaroski che a 7.7 è intorno ai 65°,per cui mi sfiziavo per un oculare che mi desse maggiori ingrandimenti ma che avesse un campo analogo per poter inseguire agevolmente; dato però che un 5 mm sarà sicuramente di raro utilizzo non volevo spendere troppo come per un pentax xw da 70°
il mio quesito quindi era sostanzialmente mirato a conoscere i vostri giudizi circa la resa ottica in alta risoluzione, dato che in questo settore sono molto carente di cultura ed esperienza... :oops:

però nemmeno mi fossilizzo sul dilemma hyperion/TMB: se conoscete qualche altro oculare intorno ai 150 euro adatto per il planetario (utilizzando l'etx 90) con un campo intorno a 60-65° e di qualità non inferiore al TMB, accolgo volentieri ogni suggerimento :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto il TMB, ho il 7 ed è leggero, giusto campo per Hi res ben corretto, comodissima estrazione pupillare e spendi meno di 100 euro...cosa vuoi di più dalla vita?

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...l'hyperion, per la sua grande modularità (anelli finetuning, possibilità di attacco da 2'', inserimento di filtri anche da 2'', puoi eliminare la lente negativa aumentando il campo ...ma diminuendo la qualità...ecc) il loro rapporto qualità prezzo, ...per quello che vuoi fare tu, amio parere, vanno più che bene!!!

Io mi sto trovando benissimo...

Ciao,

Max

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
eheh l'astronomia è bella perchè è varia! Sono ottimi oculari entrambi, l'unica differenza è il prezzo abbastanza inferiore per il TMB (visto che per ora sono in offerta), per cui...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 13:26 
Dato che un Hyperion costa molto di più di un Planetary, ingombra di più e pesa di più, non ha molto senso pigliarlo per uso planetario, dove il campo largo non serve a nulla, se non su osservazioni Lunari.
E sinceramente il fatto di poterlo smontare eliminando o aggiungendo lenti mi sembra una cosa assai scomoda e sconsigliabile:
si aumenta mostruosamente il rischio di sporcare le lenti, e se lo si usa sotto un cielo buio l'operazione risulta certamente difficoltosa, oltre che incappare nel rischio di perdere qualche pezzetto...
quindi boh...
un bel HR Planetary (che è lo stesso del TMB...) che costa poco e va benone anzi ottimamente, ed il campo è ottimo:
il mio 2,5mm lo ho confrontato con un Nagler zoom impostato a 3mm e non ho notato questa gran differenza di prestazione...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010