1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale reflex per il deep?
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

...chiedo lumi e consigli su quale reflex accoppiare al MEADE SN 8'' visto che voglio cominciare a fare un po di foto deepsky. Avevo pensato alla Canon 30D, che può essere modificata col filtro della baader, ma è proprio necessario effettuare tale modifica? ...è possibile eseguirla da solo, considerando che sono un tecnico? ...o ci vogliono strumenti dedicati per l'apertura della fotocamera digitale? ...se volessi utilizzare poi la Canon modificata per foto normali, avrei problemi?

Grazie a chiunque possa aiutarmi nella scelta...

Max

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max. Questo argomento è stato affrontato moltissime volte. Se fai una ricerca inserendo le parole "quale fotocamera" o dlsr o canon nikon, verranno fuori tutti i topic del caso.
Ho fatto la ricerca ma c'è davvero troppa roba per postartela qui. :)

In breve, ti dico che la 30D è una buona scelta ma la 20D sarebbe meglio perché trovi più supporto nella comunità astrofila.
Tieni presente che troverai un po' di vignettatura con il sensore della 30D (ma anche con quello della 20D) sullo SN da 8".
La modifica è necessaria se vuoi avere risultati notevoli sulle nebulose ad emissione (per la parte h-alfa, rossa. Quella OIII, azzurro/verde, la prende già bene).
Per le foto normali: nessun problema. Devi solo prenderti la briga di farti il bilanciamento del bianco in diverse situazioni e salvare i settaggi sulla CF.

Infine: puoi farlo da solo? Eh, come faccio a saperlo? :)
Christian ha modificato da solo la sua 20D ma ha sudato 7 camicie e gli è avanzata una vite (forse 2, non ricordo). Vedi tu. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo,secondo me se vuoi prendere una macchina per fare astronomia prendi o la 350 o la 20D,la 30D non l'ho vista molto in giro. Poi spendi sensibilmente di meno e in ambito astronomico sei allo stesso livello. Per la modifica se sei un tecnico lo puoi fare da solo,io l'ho vista fare e non è difficile se sai dove mettere le mani (sulla 30D il discorso cambia,ci sono più ostacoli,essendo più moderna hanno messo più funzioni). Per esperienza personale ti dico che le foto tradizionali,fatte dopo la modifica con un corretto bilanciamento del bianco sono molto meglio di quelle che faceva prima,sono più morbide e danno meno il senso di essere digitali (fredde). L'unico scotto è che sei comunque costretto a farle in RAW,quindi più pesanti e da riconverire in seguito,però ne guadagni in qualità. Se vuoi ti do la mail o il telefono di un amico che usa la 30D,non so se l'ha modificata,così puoi avere un confronto diretto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...grazie Pilloli e Lorenzo per le utili info!!! Ok faccio una ricerca sui vecchi post!!!

Quindi dite che la 30D sarebbe uno spreco di soldi? ...l'avevo considerata per via della sua sensibilità del sensore doppia. In questo modo non si avrebbe meno rumore a parità di iso ? ...tipo a 1600 iso, sarebbero il limite per la 350D mentre solo a metà scala per la 30D!

Ma la pratica è un'altra, ed in questo non ho esperienza...

X Spazzavento: ...se vuoi postarmi l'email del tuo amico, ben lieto!!!

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sensibilità espressa in ISO non è la sensibilità del sensore,ma un paramentro software della camera,come la possibilità o no di bloccare lo specchio e altre cose. la canon da alle professionali sensibilità fino a 3200 gia dalla D60,poi la 10D,20D ecc,invece per le entry level,quindi 300D,350D 400D il limite è a 1600,comunque pochi fotografano a 1600,nessuno a 3200. Quindi non è li il vantaggio. Sullo SN il problema vignettatura è di semplice soluzione facendo il flat,il vero problema è il campo non corretto fino ai bordi,che gia si nota con la 350D,quindi secondo me rimani sulla 350 e fatti le ossa (come sto facendo io). Vedrai che all'inizio dovrai prendere confidenza e arrabbiarti con altre cose (guida,stazionamento,elaborazioni,impostazioni ecc). Perciò quando avrai spremuto la 350 sarai sicuramnete pronto al passaggio al CCD o se si inventano qualcosa di meglio nel frattempo,il risparmio in denari è elevato e in questo caso (raro) è pure di utilità maggiore!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io possiedo la 30d pero' non e' modificata concordo nel dire che ha moltissime funzioni ed e' un vero gioiellino nel fare foto,ovviamente non essendo modificata e' un po' cieca verso il rosso pero' ci sono moltissimi soggetti che si possono fotografare ugualmente.
Io le poche volte che l'ho usata non ho mai superato i 640-800 Iso in lunghe pose.
Il rumore e' veramente molto contenuto nei confronti delle altre sorelle,ha anche l'opzione per la riduzione del rumore valida a patto di aspettare il doppio del tempo per vedere la propria foto scattata.
Io ne sono contentissimo,pero' prendere una 30d spendere un bel patri monio per poi modificarla non lo farei,meglio andare sulla sorella 20d oppure 350d costano meno con ottimi risultati ugualmente.
Ovviamenete questo e' il mio pensiero.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
...dopo la modifica... -CUT- ...sei comunque costretto a farle in RAW,quindi più pesanti e da riconverire in seguito...

Ma no, ti sbagli. Non puoi usare le modalità automatiche (o meglio puoi, ma le foto vengono rossastre), ma oltre al RAW i vari formati JPEG ci sono tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
Ciao io possiedo la 30d pero' non e' modificata concordo nel dire che ha moltissime funzioni ed e' un vero gioiellino nel fare foto,ovviamente non essendo modificata e' un po' cieca verso il rosso pero' ci sono moltissimi soggetti che si possono fotografare ugualmente.
Io le poche volte che l'ho usata non ho mai superato i 640-800 Iso in lunghe pose.
Il rumore e' veramente molto contenuto nei confronti delle altre sorelle,ha anche l'opzione per la riduzione del rumore valida a patto di aspettare il doppio del tempo per vedere la propria foto scattata.
Io ne sono contentissimo,pero' prendere una 30d spendere un bel patri monio per poi modificarla non lo farei,meglio andare sulla sorella 20d oppure 350d costano meno con ottimi risultati ugualmente.
Ovviamenete questo e' il mio pensiero.


Davide


Be la 20d anche se usata si trova ad un prezzo elevato, che poi è identica alla 30d (tranne lo schermo ed un'altra funzione che non ricordo) :roll: :)
Per astronomia penso valga la pena di acquistare una 350d che ormai costa poco ed è leggerissima! ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha ragione Ivaldo,scusa,mi ero sbagliato sul fatto che devi usare il manuale e non la funzione automatica. :wink:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anch'io ti consiglio vivamente la 350d, in quanto molto più leggera e adatta anche ad essere applicata su focheggiatori meno robusti.

Devo però essere in disaccordo sulla bontà din una Canon modificata nell'uso tradizionale; è vero che con un bilanciamento del bianco "custom" si neutralizza quella dominante rossastra generale, ma non si può certo dire che i colori siano perfetti, anzi, i rossi io li trovo inacettabili: le Ferrari e i telescopi Geoptik (per fare degli esempi) vengono quasi arancione; in generale le foto fatte alla luce del tramonto sono letteralmente "accese" di arancio. Ovviamente poi dipende anche dal grado di pignoleria soggettivo... ma dire che con un buon custom white la macchina torni come prima o addirittura meglio, mi pare fuorviante.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010