1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si manifesta l'astigmatismo?
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Salve, scusate per la domanda da ingorante, ma non ho ancora bene capito come si manifesta, in particolare sau un oculare, l'aberrazione detta astigmatismo. Tipo che, per esempio, una stella a fuoco al centro dell'oculare non lo è più vicino al bordo, e quando la metti a fuoco al bordo si sfocano quelle al centro? Quest'ultima aberrazione che ho descritto, che nome ha qualora non fosse astigmatismo?

Grazie

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
ho trovato che l'astigmatismo si dovrebbe manifestare con una ovalizzazione dell'immagine stellare... a questo punto come si chiama l'altro fenomeno che ho descritto? Sempre che abbia un nome... ;)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che descrivi tu lo definirei coma più che astigmatismo, oppure semplicemente una curvatura di campo.

L'astigmatismo è quando una stella ti appare a forma di lineetta, o crocetta. Se puoi ruoti la "sorgente" di astigmatismo, l'effetto dovrebbe ribaltarsi. Ad esempio se è colpa dell'oculare, se prima la lineetta era verticale, ruotando l'oculare dovrebbe diventare orizzontale.


Dai un'occhiata qui per chiarirti un po' le idee:

http://mkastropage.altervista.org/aberra.htm

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
grazie, avevo appena trovato il link e lo stavo leggendo :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma stai attento che su lunghe focali l'astigmatismo che vedi potrebbe essere quello del tuo occhio e non del percordo ottico dello strumento!

(io purtruppo sono l'anello bacato del percorso ottico e con focali lunghe sul NA140 vedo la stella ovale :( )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
ti dovresti fare impiantare un bel nagler al posto dell'occhio!!!! Tipo terminator.... :D

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto fabio! I Americani chiamano l'astigmatismo "seagulls" (gabbiani). Invece la coma si manifesta come piccole "comete" colle sue code via dal centro del campo. Ma spesso è difficile di vedere la differenza perchè un aberrazione che vedi è spesso una combinazione di diversi errori. E.g. che ha descritto che una stella semplicemente non è a fuoco al bordo si chiama la "curvatura".

Il migliore modo per riconoscere l'astigmatismo è di giocare col fuocheggiatore. I "raggi" dei "gabbiani" cambiano di direzione (90°)all'opposto lato del punto del fuoco. La coma o la curvatura restano sempre stesso.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 16:40
Messaggi: 28
Nell'uomo l'astigmatismo è dovuto al fatto che i diversi mezzi rifrangenti dell'occhio non hanno la stessa curvatura, non avevo mai pensato che anche le lenti potessero essere astigmatiche.
Io sono ipermetrope e per mettere a fuoco restringo meccanicamente un po' gli occhi, in questo modo però vedo le mie ciglia nell'oculare e il campo visivo si restringe...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lina ha scritto:
Nell'uomo l'astigmatismo è dovuto al fatto che i diversi mezzi rifrangenti dell'occhio non hanno la stessa curvatura, non avevo mai pensato che anche le lenti potessero essere astigmatiche.
Io sono ipermetrope e per mettere a fuoco restringo meccanicamente un po' gli occhi, in questo modo però vedo le mie ciglia nell'oculare e il campo visivo si restringe...


Si, anche le ottiche non sono perfette. Questi errori sono ingranditi per una focale corta che da un angolo d'ingresso molto più ripido all'oculare. È la raggione perchè i oculari economici spesso vanno molto bene in un telescopio f/10 ma mai in un f/5. I "coatings" dell'oculare sono anche molto importante qui. Ma buon "coatings" non sono economici...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010