1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nagler dream team
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fallita la missione americana (un mio amico era la per l'acquisto)
Sto cercando di capire come sostituire l'oculare orion da 10 mm con un 9 o 12 mm Televue Nagler a largo campo.

Mi piacerebbe il type 4 con barilotto ibrido 2" 1"1/4

Nagler 4 12mm 82° 17 mm 2" & 1¼" 100.0 2.5° 0.82 42.8 200.0 200.0 250.0 300.0 400.0 500.0


O il type 6 piu contenuto come dimensioni o pesi ma mancante del doppio
barilotto.

Nagler 6 11 82° 12mm 1¼" 109.1 2.3 0.71 37.3 218.2 218.2 272.7 327.3 436.4 545.5

Otticamente e come performance chiedo lumi a chi ha avuto modo di utilizzarli.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che sono tutti quei numeri?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Ma che sono tutti quei numeri?

sono i valori di
Focale campo apparente estrazione pupillare
etc calcolati con l'utility televue per il mio telescopio

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
imho 13 t6 nettamente superiore al 12 t4
il 13 ha meno perdita di luce, è più leggero, richiede meno fuoco interno

è sicuramente il migliore nella sua focale in attesa del 13 ethos

piuttosto che l'11 meglio il 9 che è il top in quella focale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
imho 13 t6 nettamente superiore al 12 t4
il 13 ha meno perdita di luce, è più leggero, richiede meno fuoco interno

è sicuramente il migliore nella sua focale in attesa del 13 ethos

piuttosto che l'11 meglio il 9 che è il top in quella focale


dopo consultazioni varie di Indovini, Astrologi , ministri delle finanze.
ho deciso di rimanere su un basso profilo e o preso uno Speel waler da 10 mm con campo di 82°

Mi dicono ottimo oculare.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me gli speers Waler non dispiacciono ma mi piacciono di più gli hyperion. Li ho trovati più luminosi (su c8) anche se meno corretti ai bordi.
Ho provato il 18mm (confrontato col 17 hyperion e la differenza di luminosità non è imputabile al solo mm di differenza) e il 10 SW con l'8 Hyp (l'8 era ancora un filo più luminoso).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
A me gli speers Waler non dispiacciono ma mi piacciono di più gli hyperion. Li ho trovati più luminosi (su c8) anche se meno corretti ai bordi.
Ho provato il 18mm (confrontato col 17 hyperion e la differenza di luminosità non è imputabile al solo mm di differenza) e il 10 SW con l'8 Hyp (l'8 era ancora un filo più luminoso).

Pilloli mi hai fatto cadere un mito ... iniziato 5 10 minuti fa , pensavo che gli speel fosseroi Nagler dei poveri invece sono gly Hyperion :)
Ho un 5 mm hyp e devo dire che non e malaccio

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ho il Nagler 9 type 6 e rispetto al vixen lv 9 con cui l'ho sostituito, altra musica................piu' luminoso (anche se il Panoptic e Pentax xl sono imbattibili quanto a luminosita'), definito e campo enorme!!

Approposito quel prototipo ETHOS..........come sara'??
Ma 100 gradi di C.A. senza "sbirciare" attorno al campo.......chi ci arriva a vederli??

CIAOOO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh ma gli hyperion hanno "solo" 68°, i waler 82°!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrobob0 ha scritto:
dopo consultazioni varie di Indovini, Astrologi , ministri delle finanze.
ho deciso di rimanere su un basso profilo e o preso uno Speel waler da 10 mm con campo di 82°

Mi dicono ottimo oculare.

in tal caso occhio al fuoco
il waler di wide non andava a fuoco sul suo lb 12"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010