1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I "Gioielli di famiglia"
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri dopo solo 2 giorni dalle Fiandre mi e' arrivato il 10 mm Speer Waler di Peter che va quasi a completare questo mosaico di.

Meade serie 4000 SWA Japan 32 mm 70°

--->>Orion ploss 25 mm

Speer Waler 10 mm UWA 82°

Baader Hyperion 5 mm 82°

Allora il 32 con il newton da 10" e' fantastico su cieli bui stelle abbastanza incise effetto blackout quasi nullo. sul'Ed80 e' forse sovradimensionato
e rende solo su particolari campi stellari.

Orion ploss 25 mm senza lode ne infamia utilizzato prima che arrivasse il 10 mm per la prima occhiata dentro il tubo .

Il 10 di Peter utilizzandolo per il primo test ieri sera mi ha impressionato per la correzione a bordo campo e per l'incisione derivante da usare un 10 mm con quel campo. Effetto blackout anche in questo caso quasi nullo. Molto piu maneggevole come dimensioni dell'Hyperion da 5 mm.
Ho provato su Giove ma vista la turbolenza che c'era ho desistito subito.
avevo 2 rifrattori in parallelo l' Ed80 e un Japan acromatico da 90 mm 910 mm F In prestito immagini molto piu nitide e incise con l'80ino
mentre con l'acromatico immagini molto piu' impastate anche se come colori erano ababstanza corretti e senza aloni.

Hyperion 5 mm il mio primo oculare "serio" devo dire che l'ho provato nel deep sull'Amiata con il newton ed è stata una piacevle sorpresa vista la sua luminosita e campo , l'unica cosa soffre di un marcato effetto blackout
appena si sposta l l'occhio dal centro del fuoco.

Adesso
Barlow apo 2.5 x da 2" o un 21 mm Hyperion per sostituire il Ploss da 25 ?
questo per completare a mio modesto parere un buon setup di oculari
come rapporto prezzo/prestazioni e applicazione sugli strumenti in mio possesso.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto!

Sono molto contento per te che l'oculare è arrivato tanto presto e che sembri essere contento. :D Ti ho detto che mi ha fatto male di dovere venderlo. Ma anch'io sono contento perchè sono certo che il mio oculare ha trovato una nuova casa benissimo.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010