1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il prezzo che è veramente spropositato (ma non saprei non me ne intendo più di tanto), secondo voi potrebbe essere comodamente utilizzabile quanto il 12"? Oppure presenta dfficoltà di utilizzo particolari o prestazioni ottiche inferiori?
Sono proprio curioso, a vederlo così sembra proprio bello:
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge16deluxe.htm

Teo
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pesa 56/58 Kg... troppi per 16" secondo me, ma è sicuramente ancora alla portata di una persona sola.
Se ti accontenti di 13", su Astrosell ho visto a 1.800€ trattabili un Ariete usato che si trova in Toscana. Preciso che non ho nulla a che fare con tale vendita ma è un po' che il tizio lo ripropone e non riesco a credere che nessuno l'abbia comprato!
A parte il diametro inferiore al 16", Ariete ha molti punti (tutti direi) a favore rispetto ai Lightbridge.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: un Ariete 16" nuovo costa 1.000€ in più del Lightbridge, ma lo prendi e lo usi senza bisogno di modificare NULLA... cuscinetti, focheggiatore, acquisto telo, cambio molle, collimazione da aggiustare spesso, ecc. (son centinaia di Euri)... ed è fatto in Italia da una ditta non irraggiungibile.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
A parte il prezzo che è veramente spropositato (ma non saprei non me ne intendo più di tanto),

talmente spropositato che è il più economico in commercio
direi sono più spropositate gli strumenti che hai in firma a parità di cosa si vede con un 40

Cita:
secondo voi potrebbe essere comodamente utilizzabile quanto il 12"? Oppure presenta dfficoltà di utilizzo particolari o prestazioni ottiche inferiori?

Con un 12 devi ancora piegarti con un 16" molto meno
sui dobson più si sale di apertura e meno ti pieghi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Pesa 56/58 Kg... troppi per 16" secondo me, ma è sicuramente ancora alla portata di una persona sola.
Se ti accontenti di 13", su Astrosell ho visto a 1.800€ trattabili un Ariete usato che si trova in Toscana. Preciso che non ho nulla a che fare con tale vendita ma è un po' che il tizio lo ripropone e non riesco a credere che nessuno l'abbia comprato!
A parte il diametro inferiore al 16", Ariete ha molti punti (tutti direi) a favore rispetto ai Lightbridge.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: un Ariete 16" nuovo costa 1.000€ in più del Lightbridge, ma lo prendi e lo usi senza bisogno di modificare NULLA... cuscinetti, focheggiatore, acquisto telo, cambio molle, collimazione da aggiustare spesso, ecc. (son centinaia di Euri)... ed è fatto in Italia da una ditta non irraggiungibile.


La mia era semplice curiosità, per ora sto alla finestra, anche perchè voglio vedere come evolve questa situazione dei dobson, per ora c'è una domanda esagerata e quindi strano davvero che l'astrofilo toscano non abbia ancora venduto l'Ariete, che mi sembra proprio un bello strumento.
Può darsi che tra un anno o due ci sia maggiore offerta anche dell'usato, in ogni caso se devo rimanere sul 12" o 13", preferirei un GSO 12" nuovo.
Ciauzzz :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
twuister73 ha scritto:
A parte il prezzo che è veramente spropositato (ma non saprei non me ne intendo più di tanto),

talmente spropositato che è il più economico in commercio
direi sono più spropositate gli strumenti che hai in firma a parità di cosa si vede con un 40


Forse non mi ero spiegato, spropositato in base alle mie esigenze attuali, nel senso che ora come ora non li spenderei quei soldi anche considerando il fatto che non ci sono molti forumisti che hanno il 16"LB e che quindi ne possano parlare (in bene o in male, se fosse così economico per la sua apertura, forse più persone l'avrebbero già acquistato, che dici?), quindi deduco che possa presentare anche qualche pecca, ma ho specificato che non me ne intendo molto di Dobson. Però se mi consenti di usare il tuo stesso tono o metro di paragone, anch'io potrei dire che il LB da 16" costa in maniera spropositata, rispetto a cosa si fotografa con i miei strumenti.
Senza polemica

Stargazer ha scritto:
Cita:
secondo voi potrebbe essere comodamente utilizzabile quanto il 12"? Oppure presenta dfficoltà di utilizzo particolari o prestazioni ottiche inferiori?

Con un 12 devi ancora piegarti con un 16" molto meno
sui dobson più si sale di apertura e meno ti pieghi


Beh questo è un buon consiglio e sicuramente è un ottima cosa da valutare per chi soffre di mal di schiena cronici ed intende acquistare un dobson, ciao ciao :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
anch'io potrei dire che il LB da 16" costa in maniera spropositata, rispetto a cosa si fotografa con i miei strumenti.


Quando però gli oggetti che fotografi li vedi direttamente (attenzione, li vedi, non li intuisci) allora il prezzo non ti sembrerà poi così spropositato!
un 16" sotto un buon cielo e magari con un buon filtro il velo te lo fa vedere come una foto...e così tante altre cose...
Comunque se dovessi passare al 16" andrei su un Ariete....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
malve ha scritto:
Quando però gli oggetti che fotografi li vedi direttamente (attenzione, li vedi, non li intuisci) allora il prezzo non ti sembrerà poi così spropositato! Un 16" sotto un buon cielo e magari con un buon filtro il velo te lo fa vedere come una foto... e così tante altre cose...

Non è che ti sei lasciato trascinare un tantino dall'entusiasmo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No...Il velo che ho visto la settimana scorsa da un cielo di mag limite allo zenith 5.9 ed una trasparenza che non era il massimo con un LB da 12" ed un filtro OIII sembrava una foto...e ripeto, non erano condizioni ottimali...e stiamo comunque parlando di 30 cm, non di 40!
Ovviamente non mi sognerei mai di dire tutti gli oggetti si vedono come in foto...MAGARI!
Però il fatto di vederli dal vivo e non su un monitor (o su carta) fa molto più effetto!
Sempre la stessa sera ho visto la crescent (per la prima volta) e sinceramente mi ha stupito molto più dal vivo che non nelle bellissime immagini degli astroimager!
E comunque, anche lei aveva ben poco da invidiare alle foto...
ovviamente questa è solo la mia opinione e non mi meraviglio se non tutti la condividono...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 12:11 
Beh...
in effetti la Velo con un OIII su un 20" è praticamente una foto...
non so quanto possa cambiare in un 16" che non ho mai usato...
non si può comunque fare alcun paragone fra astrofilia visuale ed astrofotografia, perchè sono due cose completamente diverse, e completamente diversa è la strumentazione necessaria...
non è un "mero" discorso di costi...

sinceramente, data la scarsissima professionalità delle recensioni strumentali sulle testate astronomiche italiane, che più di recensioni sembrano spot pubblicitari, aspetterei il parere di chi ci ha messo il naso prima di prendere un 16" cinese, i cui fratellini minori necessitano appunto di parecchie "modifiche" prima di essere pienamente operativi.
I mille euro di differenza con l'Ariete potrebbero comunque anche imputarsi semplicemente alla produzione in serie cinese...
attendiamo con ansia una cavia disposta a spendere questa cifra, che è più che ragionevole pr uno strumento di questa apertura...
nel frattempo, non mi fiderei nemmeno delle "aspre critiche" mosse dai cugini astrofili d'oltreoceano, che sappiamo essere ridicolmente pignoli oltre che nauseantemente campanilisti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 12:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si' certo c'e' gente che "mugugna" sempre, ma se si lamentano del lb 16" e non dell'obsession 16" qualcosa vorra' pur dire. Se un noto artigiano italiano chiama i suoi prodotti "newtoniani altaz trasportabili" e scrive piccato "se cercate un dobson, qui non lo troverete", qualcosa vorra' pur dire. Inoltre in usa dove i dob sono parecchio diffusi, l'acquirente tipico ha avuto occasione di guardare in parecchi dob e di fare dei confronti.
Complimenti a twuister per i tuoi strumenti... e porta pazienza... leggevo giusto ieri, su un altro forum, di un signore che e' andato in pensione e aspetta la liquidazione, vuole spendere 10mila euro nel "telescopio della vita". Ha gia', beato lui, un osservatorio che ospita un Tele Vue NP101 e Gregory-Maksutov Zen 20 cm f/13.5 ed e' interessato sia a pianeti che a deepsky, chiedeva un consiglio come segue
Cita:
Sono indeciso tra il C14 in montatura CGE ed il Meade 12" LX200R, che costa un po' di meno.

Gli e' arrivato in risposta il link dell'obsession 25"!!!! non aggiungo altro...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010