1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi e Consigli sul LB 12" Deluxe
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
ciao a tutti!
Da sabato faccio parte con grande soddisfazione della famiglia dei dobsoniani :D
Stimolato dalle ottime recensioni di Sbab e degli altri utenti possessori di questo tele ho infatti acquistato da Miotti il LB12"

Niente da dire... Montato E' ENORME e SPETTACOLARE!!!

Purtroppo non sono riuscito a testarlo ... causa la solita maledizione del telescopio nuovo: e' nuvoloso!! e non ha neanche rinfrescato un po'!!! :cry:

In compenso mi sono cimentato nell'allineamento del finder e nella collimazione con il collimatore laser; operazioni che sono risultate molto piu' facili del previsto!!

Ho pero' un dubbio nell'assemblaggio della base del LB:
Il manuale dice di inserire una rondella, il cuscinetto a sfere e l'altra rondella sul bullone, tra il piatto superiore della base e la testa del bullone
[albumimg]2032[/albumimg]
spero di essermi fatto capire... se no di seguito una foto del bullone (svitato) con le rondelle e il cuscinetto:
[albumimg]2033[/albumimg]

a parte che non capisco a cosa possa servire il cuscinetto messo in quel modo, il problema principale e' pero' che la testa di plastica del bullone va a picchiare contro la base del telescopio, quando lo muovo in altezza:
[albumimg]2034[/albumimg]
invece se tolgo una rondella e il cuscinetto il tele puo' muoversi liberamente:
[albumimg]2035[/albumimg]

Mi sa che ho sbagliato qualcosa :oops: ... tanto piu' che il cuscinetto mi sembra essere un particolare in piu' presente solo nei modelli Deluxe.

Un altro dubbio, che mi e' venuto in fase di collimazione, e' questo:
E' giusto che allentando le tre viti di collimazione il suppoto del secondario sia libero di ruotare?

Secondo voi e' utile comprare le Bob Knobs? oltre a rendere piu' facile e veloce la collimazione ... la mia grossa preoccupazione e' che maneggiando con il cacciavite sul secondario prima o poi mi scivoli e finisca dentro il tele!! :evil:

Un ultimo consiglio che vi chiedo riguarda gli oculari:
Io ho, oltre al 26mm 2" in dotazione del LB due Celestron Ultima 7.5mm e 30mm, due Kellner 9mm, 25mm e una barlow 2x abbastanza scadente.

Come si comportano con il LB? dite che devo prevedere una spesa per un oculare nuovo?

grazie e cieli sereni!!

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Risposta veloce a due quesiti:

"E' giusto che allentando le tre viti di collimazione il suppoto del secondario sia libero di ruotare?"

Si è normale, allentando le tre viti, esso è tenuto solo dalla molla della vite centrale.

"Secondo voi e' utile comprare le Bob Knobs? oltre a rendere piu' facile e veloce la collimazione ... la mia grossa preoccupazione e' che maneggiando con il cacciavite sul secondario prima o poi mi scivoli e finisca dentro il tele!!"

Le Bob Knobs sono comode ma se ne può fare tranquillamente a meno, anche perché il secondario, una volta ben collimato, lo controlli solo saltuariamente.
Uno dei vantaggi dei dob a tralicci è che difficilmente un cacciavite può caderti sul primario. Prima di tutto il primario lo puoi tenere tappato e poi, basta che tu lavori col tele ben inclinato e se qualcosa ti sfugge di mano cadrà per terra....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece sono convinto che le bob's knobs siano utilissime...e anche le molle più rigide del primario...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
e dove le posso acquistare?

direttamente in america o in italia?
magari le molle potrei prenderle in qualche negozio (non saprei dove pero'...)

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche il mio sbatte leggermente contro quella manopola di plastica... per ora non mi sono posto problemi.

Le molle del primario sono davvero molto morbide... in effetti le cambierei... comunque per ora funziona bene anche così come mamma l'ha fatto

Se vuoi un consiglio aspetta a modificarlo, prima provalo

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
come non ti sei posto il problema??
il mio dobson e' praticamente inutilizzabile... e infatti adesso ho tolto una rondella e il cuscinetto

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cass76 ha scritto:
come non ti sei posto il problema??
il mio dobson e' praticamente inutilizzabile... e infatti adesso ho tolto una rondella e il cuscinetto


se la avviti per bene sbatte solo leggermente...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
anch'io ho riscontrato il problema di cui parli circa il bullone che tiene serrati i due dischi in legno della base, dentro cui c'è appunto il cuscinetto in acciaio.
Se lasci le due rondelle assieme alla rondella a sfere si genera il "grip" che impedisce al tubo di muoversi liberamente quando punti allo zenit.
Io la vedo una cosa molto fastidiosa perchè non è da poco vedere bloccarsi o scattare il tubo quando si guarda dentro l'oculare ed essere costretti a spingerlo.
Ho risolto egregiamente il problema togliendo una delle due rondelle. In pratica adesso ho inserito il bullone, che altro non è che il freno in azimuth, mettendo una prima rondella tra la base che è in legno e sopra subito la rondella a sfere. Poi c'è la testa del bullone del freno e così il problema si risolve. Funziona bene quindi...
Tra l'altro così è più facile serrare il movimento in azimuth e dargli la giusta fluidità. Con le due rondelle oltre ad esserci il grip sul tubo è impossibile serrarlo bene e il telescopio gira in azimuth tipo "trottola" anche con una folata di vento.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
e dove le posso acquistare?

direttamente in america o in italia?
magari le molle potrei prenderle in qualche negozio (non saprei dove pero'...)


Io avevo preso il kit manopole secondario+manopole primario+molle da scopestuff (http://www.scopestuff.com).
Sempre lì ho preso il telo, il telrad e il cercatore angolare 9x50 RACI...
A mio avviso con tutta quella roba è perfetto!
Ora mi sa che cambierò il fok...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la curiosità malve, ma quante hai messo mano al secondario, da quando hai il tele? Una volta che è ben regolato, difficilmente si sposta.

Le molle del primario io le ho sostituite comprandole in una ferramenta e tagliandole della misura opportuna, con una spesa ridicola.

Le manopole per ingrossare un po' le viti di collimazione del primario, le ho realizzate affettando un manico di scopa, facendo un foro cieco e infilandole con un po' di colla a due componenti sulla testa delle viti stesse.

Va bene che per i vostri strumenti dareste l'anima, ma a volte mi sembra che ci si faccia mungere ben bene da questi ricambisti.
Contenti voi....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010