1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con cannocchiale polare
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultimamente la mia HEQ5 pro non puntava piu' gli oggetti con precisione, allora decido di verificare se il cannocchiale polare era ancora calibrato o meno.
Infatti il problema e' proprio di quest'ultimo, utilizzando una brugola svito leggermente i grani e mi accorgo che uno di questi "gira a vuoto" e non fa' contatto con il reticolo.
Smonto tutto, rifiletto e utilizzo un grano piu' grosso.
La domada e' come devo e precisamente in che posizione devo rimontare il reticolo ? Non ho trovato nessun riferimento.
Devo mandarla in assistenza ?
Grazie

Max


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo di aver capito bene la domanda ma la mia te la dico lo stesso.
Se la domanda è riferita all'orientamento del reticolo, devi rimontarlo in modo che con la montatura che punta a ore 0 (la proiezione dell'asse dei contrappesi è perfettamente perpendicolare al pavimento), il cerchietto della polare sia al punto più basso del cerchio più grande che sta attorno al polo celeste.

Se la domanda è riferita alla posizione fisica del reticolo, devi rimontarlo esattamente dove stava prima, tra i tre grani, in modo che sia più centrato possibile. Per verificarne la centratura, metti al centro del reticolo (sì, proprio il centro, non il cerchietto della polare) un bersaglio terrestre tenendo la montatura con l'ar a 90° (ore 6 sul cerchio). Poi porta l'asse ar dall'altra parte (-90 è ore 18) e ricontrolla, se il bersaglio non è più al centro, usa le brugole per portarlo a metà strada e poi sposta la montatura per centrarlo. Ripeti l'operazione finché non quel maledetto bersaglio non si sposta più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pilolli scusa se mi sono spiegato male ma era proprio quello che volevo sapere.
La mia domanda era riferita all'orientamento del reticolo.
Quindi a ore zero il cerchietto della polare deve essere il piu' basso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010