1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisti astronomici all'estero
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sarei in procinto di acquistare all'estero strumentazione astronomica, vi risulta che per acquisti nella UE ( in particolare inghilterra ) non ci siano da pagare dazi, iva italiana o altre tasse? ( mi risulta che si paga solo l'iva inglese ).

Saluti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non devi pagare niente quando il pacco arriva in Italia perché nella UE c'è il mercato libero e, fiscalmente parlando, è come se comprassi dal tuo paese.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti astronomici all'estero
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ferruccio, e buon anno!

Jupiter ha scritto:
sarei in procinto di acquistare all'estero strumentazione astronomica, vi risulta che per acquisti nella UE ( in particolare inghilterra ) non ci siano da pagare dazi, iva italiana o altre tasse? ( mi risulta che si paga solo l'iva inglese ).


Ti risulta bene: grazie all'armonizzazione delle dogane gli acquisti intra-UE prevedono il pagamento dell'IVA applicabile nel paese di origine della merce. Quindi in questo caso paghi solo quella inglese, (che in generale e' compresa nei prezzi esposti, al contrario di quello che succede negli USA), piu' ovviamente le spese di spedizione.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si, bisogna però accertarsi che il venditore in ricevuta dichiari il valore dell'iva, e lo alleghi all'esterno del pacco, se no se c'è un controllo a campione ti fermano il pacco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco la tariffa IVA/Dogana in Italia (qui è 25% in totale). Ma col $ a solo 0.7€, io compro il più possibile nell'USA. Anche perchè i prodotti astronomici sono tanto più economici là.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peter ha scritto:
Non conosco la tariffa IVA/Dogana in Italia (qui è 25% in totale).

Anche qui: 20% di IVA piu' circa 5-6% di dazio di dogana. La cosa assurda e' che l'IVA la paghi anche sulle spese di spedizione (certo che se le inventano tutte per spillarci quattrini, eh? :shock:)

Peter ha scritto:
Ma col $ a solo 0.7€, io compro il più possibile nell'USA. Anche perchè i prodotti astronomici sono tanto più economici là.

Vero. Ma ci sono due problemi:

1) Comune a tutti: in caso di difetti, guasti, ecc. far valere la garanzia non e' sempre cosi' semplice (e le spedizioni molto costose)

2) Particolare dell'Italia: grazie alla nostra "organizzazione" da terzo mondo, soprattutto nell'ultimo anno-anno e mezzo ci sono storie agghiaccianti di pacchi rimasti fermi in dogana anche mesi, o peggio smarriti o distrutti. Spero che lassu' da te la situazione sia migliore :D

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Peter ha scritto:
Non conosco la tariffa IVA/Dogana in Italia (qui è 25% in totale). Ma col $ a solo 0.7€, io compro il più possibile nell'USA. Anche perchè i prodotti astronomici sono tanto più economici là.

Ciao!

Peter

si, ma si parlava di acquisti in UE, all'estero certo che conviene, pure io compro fuori ue, ma incidono molto le spese di spedizione, comunque a me hanno fatto pagare circa 6 € tra passaggio in dogana e contrassegno dell'iva su un importo di 150€ piu il 20%di iva naturalmente, e con l'€ è un grande risparmio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Visto l'argomento interessantissimo, perchè non ci date qualche indicazione su dove fare gli acquisti???
Grazie...

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
esordini ha scritto:
2) Particolare dell'Italia: grazie alla nostra "organizzazione" da terzo mondo, soprattutto nell'ultimo anno-anno e mezzo ci sono storie agghiaccianti di pacchi rimasti fermi in dogana anche mesi, o peggio smarriti o distrutti. Spero che lassu' da te la situazione sia migliore :D


Hahahahaaa!!! :lol: Non ti preoccupa, è lo stesso qui. Sapete che dicono di Belgio? Qui, il surrealismo non è più un genere d'arte, è un genere di vivere! :lol:

Questo detto e a parte della dogana e la posta essende a volte lentissime, non ho mai avuto problemi e conosco molti negozi/artefici Americani 100% affidabili.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte TS in europa che negozi affidabili e covenienti esistono? :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010