Si riccardo ti offre sicuramente migliori possibilità.
Prima parlavi di strumento che sia meno "entry"
purtroppo parlare di meno entry in questa passione si traduce immediatamente in molto costoso come in poche altre passioni ( ne ho avute diverse:))
Fare dei passi che siano sensibilmente significativi in avanti si traduce facilemnte nell'affrontare spese di qualche migliaio di euro .....e il limite non esiste!
Siccome ti si sta offrendo la possibilità ( qualcuno mi corregga se sbaglio ) di avere uno strumento che costa intorno ai 500 euro con una spesa di 90 ,
mi sento tranquillamente di consigliarti di cominciare a capire quali sono le problematiche spendendo 90 euro .
Pur essendo uno strumento "entry" le problematiche , come suggeriva anche andrea , saranno molto simili a quelle di strumenti maggiori sia per la configurazione ottica che per i temi che riguardano lo "stazionamento" del telescopio ( inerente la montatura)
Comincerai a prendere confidenza con il puntamento , con il cielo e i suoi riferimento , .....insomma ce ne sono cose da apprendere e sono certo ti divertirai.
ti consiglio di visitare il sito di Renzo
htto://www.renzodelrosso.com
dove ci sono molti consigli utili per chi inizia

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com