1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ROBOfocus
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi vorrei chiedervi se sapete darmi indicazioni su questo oggetto "ROBOfocus" volevo sapere come funziona,ho letto che puo' mettere a fuoco automaticamente un soggetto,oppure manualmente.
Adesso vorrei capire come possa avvenire automaticamente la messa a fuoco,cosa possiede qualche sensore che invia i dati al software oppure sto' dicendo una cavolata?
Altra cosa il montaggio di questo accessorietto sara' impresa ardua?
Grazie a tutti
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Davide,

posseggo il robofocus ( ma anche l'italianissimo Microfocuser ) .

Sono entrambi dispositivi di messa a fuoco di precisione effettuata attraverso un motore
e una circuiteria elettronica generalmente interfacciabile al computer.

L'autofocus e' possibile, a meno che non esistano altri dispositivi che io non conosco , solo quando si ha una camera ( un sensore CCD) montata sul tele e collegata al pc.
Vi sono dei software dedicati ( ma lo si può anche fare da quelli piu generici come Maxim) che , una volta selezionata una stella , controllano attraverso la curva della distribuzione dei picchi luminosi , il fuoco , questo mandando piccoli impulsi al focheggiatore.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
RoboFocus è composto sostanzialmente da un motorino passo-passo da collegare meccanicamente alla manopola di messa a fuoco del tuo telescopio, e da una centralina di controllo. Io (che sono assolutamente negato per il bricolage) sono riuscito facilmente a montare un RoboFocus sul mio piccolo Takahashi FS-60C. Per quanto riguarda la messa a fuoco automatica questa viene eseguita non dal RoboFocus in se, ma da un software esterno (ad esempio da CCDSoft) che esamina una serie di immagini riprese dalla camera CCD ed in base a queste sposta il RoboFocus (o qualunque altro fuocheggiatore che possa essere connesso al PC) in modo da ottenere il fuoco ottimale. Se vuoi vedere come ho montato il mio RoboFocus vai sul sito http://www.astropix.it poi scegli STRUMENTI quindi ROBOFOCUS. Nello stesso sito c'è, nella sezione SOFTWARE, un programma gratuito, scritto da me, per la gestione di questo servofuoco che mi pare ingiusto chiamare "accessorietto".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 16:46 
Davide,
premetto che non ho il RoboFocus ma è in cima nella mia "Wish List" oltre alla cfw8/10 e proprio in quersti giorni mi sono interessato a quest'oggetto e ho parlato direttamente con i costruttori USA via mail.
E' un motore passo passo che comanda, tramite un gruppo motoriduttore, una manopola di messa a fuoco (che sia quella standard SCT, oppure una esterna o altro) in microstepping, garantendo una precisione di movimento molto molto elevata. Il tutto è comandato da una centralina che ne permette la movimentazione manuale e quella automatica attraverso un link seriale RS232 con un PC e un sw di gestione del fuoco (i.e. @Focus, InFocus etc..).

Ha a disposizione una integrazione di dati termometrici, e quindi la correzione automatica del fuoco in base alla temperatura.

Secondo me è un oggetto fantastico, sicuramente il più professionale nel campo della messa a fuoco... tra l'altro, nel mio caso SCT C9.25 è FeatherTouch esterno, mi è stato consigliato di adoperare la manopola standard con blocco della posizione (che ho autocostruito in passato) per la messa a fuoco grossolana, quindi collegare il RoboFocus alla manopola "coarse" del FeatherTouch (l'elevato numero di passi rende superfluo il collegamento alla manopola "fine" 1:10).

L'unico appunto, il prezzo qui in ITALIA... però, contattali. A buon intenditor, poche parole... ;-)

Ciao, Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi come sempre siete di un grande aiuto a chi come me sta' cercando di imparare in questo meravigliosa passione in particolare modo la fotografia con CCD.
Premetto che vorrei prendermi questo accessorio che come immaginavo e' molto utile e questa spesa la vorrei fare tra Maggio-Giugno.
Quindi da come mi avete risposto deve essere utilizzato con una CCD e relativo software,io possiedo la sbig 2000xm e come software utilizzo oddio sto' cercando di capire CCDsoft5.
Il tutto lo monto su un Taka 102 e su EQ 6 PRO.
Ora vorrei capire se prendo questo accessorio il mio focheggiatore che e' quello originale Taka va bene oppure dovrei prenderne uno specifico per il ROBOfocus?
Dico questo perche' l'attuale focheggiatore mi sembra gia' un po' scarsino e' si senza shift,ma per me rimane un po' grossolano,tra l'altro con il peso della CCD completa di ruota portafiltri devo serrare abbastanza la vite che fa diventare piu' morbida la messa a fuoco,altrimenti con tutto questo peso il focheggiatore tende a scivolare verso il basso,quindi questo serrare la vite comportera' qualcosa? Da qui, vorrei capire se per il momento anche questo focheggiatore potrebbe andare bene.
Altra cosa che vorrei sapere, per montarlo e' una cosa semplice oppure no?
Diciamo che non ho tantissima praticita' da qui il pensiero se lo prendo, poi riesco a montarlo?
Altra cosa come avviene l'attacco al PC?
Tramite usb oppure cosa?
Anche il portatile ha bisogno di qualche uscita particolare?
Purtoppo il prezzo e' alto qua, ma credo che scegliero' di prenderlo in Italia cosi' se dovessi aver problemi posso essere piu' tranquillo anche per il fatto della lingua.


Per ivaldo, sto' guardando molto spesso la pagina del sito da te indicato per capire come far funzionare la CCD 2000xm con CCDsoft5,ho visto che ci sono moltissime spiegazioni ed io le sto' prendendo come riferimento.
Ho visto che viene spiegato la tecnica per riprendere immagini per elaborarle e per autoguidare.
Non ho capito se sei tu che hai fatto quel tutorial sulle tecniche della CCD e spero di si, cosi' mi puoi spiegare una cosa che non riesco a capire, non perche' spiegata male, ma perche' mi ritengo abbastanza duro in quanto apprendimento.
Per il momento non avendo ancora il ROBOfocus e quindi dovendo fare la messa a fuoco manuale, quel grafico di colore verde che si vede in CCDsoft5 come deve apparire quando si e' a fuoco?
Ho notato che a volte sembra disegnare come dei monti, mentre altre volte,vedevo una linea abbastanza piatta,cosa vuole dire questo?
Non c'e' un valore un numero che devo tenere in considerazione per la messa a fuoco?
Se si, dove devo guardare questo valore?
Scusami ma sono veramente alle primissime armi e spero di non aver scritto molte cacchiate, detto questo sto' cercando di capire come riuscire a mettere a fuoco per il momento.
Ultima cosa i valori dell'autoguida potrebbero andare bene per l'EQ6 PRO?

So' di aver chiesto molte cose ma confido come sempre nel vostro aiuto,vi ringrazio come sempre per la rapidita' e la pazienza ciao
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Dunque Davide,

in merito alla prima domanda , quella del focheggiatore , ti consiglio di scrivere direttamente al produttore . Se ritieni ( non lo conosco ) il focheggiatore un po scarsino per sostenere il peso di una ccd meglio verificare quale fuocheggiatore e se compatibile.
Il robofocuser viene forunito con tutto il necessario per l'installzione sul focheggiatore che viene segnalato al momento dell'ordine .
Viene montato su uno delle due manopole di regolazione del fuoco e fissato attraverso una placca pieghevole .
Un cavo lo gollega alla sua pulsantiera e il collegamento al pc e' effettuato attraverso un adattatore 9pin Rs232 (seriale).
Viene dato , con il focheggiatore , anche il software per il controllo e focusmax per la messa a fuoco .
Io continuo ad usare maxim con il quale mi trovo benissimo e non uso mai la funzione di messa a fuoco automatica , controllo sempre il fuoco attraverso il grafico FWHM di maxim e muovo il focheggiatore di piccoli passi attraverso il suo software .
Ritengo che la messa a fuoco automatica risulti indispensaile quando si automatizza tutto il processo di acquisizione di immagini . Cosa che avviene quando si progetta di fare piu riprese in una sola notte e si realizza uno script che ne automatizza tutti i passi , compreso , ad esempio ,
la differente messa a fuoco ad ogni cambio filtro .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:44 
so che i focheggiatori dei Taka non sono all'altezza dell'ottica, che è strepitosa... ma per il blocco non ti preoccupare - il RoboFocus usa un motore passo passo, che una volta alimentato ha una coppia di tenuta molto alta e ti permette di bloccare il tutto anche a vite completamente aperta.

Valuta magari di poter passare ad focheggiatore superiore, magari un FeatherTouch (secondo me è il migliore, io da quando lo uso sono soddisfattissimo), ma informati bene per eventuali problemi di compatibilità / adattabilità con il tubo (per il RoboFocus non ci sono problemi, basta specificare al momento dell'ordine cosa e come intendi montarlo).


Comunque, vista la focale non mostruosa a cui andrai a lavorare con la ST2000XM, secondo me il focheggiatore standard è ok..
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte e le delucidazioni che mi avete dato,vedro' di contattare il rivenditore cosi' da farmi farmi spiegare bene questo discorso,vi terro' informati , comunque questo accessorio rimane il mio prossimo acquisto ciao.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 4:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
Ora vorrei capire se prendo questo accessorio il mio focheggiatore che e' quello originale Taka va bene oppure dovrei prenderne uno specifico per il ROBOfocus?

Probabilmente non avrai problemi con il fuocheggiatore che hai. Considera che il RoboFocus non gira a vuoto tanto facilmente: sarà lui a sostenere il peso del CCD. Dovrai lasciare la vite del fuocheggiatore completamente allentata.

ruycos ha scritto:
Altra cosa che vorrei sapere, per montarlo e' una cosa semplice oppure no?

Mi ripeto: se ci sono riuscito io ci riesce chiunque. :D

ruycos ha scritto:
Altra cosa come avviene l'attacco al PC?

Attraverso un'interfaccia seriale. Se il tuo computer non ce l'ha dovrai prenderti un adattatore USB-Seriale da pochi euro.

ruycos ha scritto:
Per ivaldo, sto' guardando molto spesso la pagina del sito da te indicato per capire come far funzionare la CCD 2000xm con CCDsoft5,ho visto che ci sono moltissime spiegazioni ed io le sto' prendendo come riferimento. Ho visto che viene spiegato la tecnica per riprendere immagini per elaborarle e per autoguidare. Non ho capito se sei tu che hai fatto quel tutorial sulle tecniche della CCD e spero di si, cosi' mi puoi spiegare una cosa che non riesco a capire, non perche' spiegata male, ma perche' mi ritengo abbastanza duro in quanto apprendimento. Per il momento non avendo ancora il ROBOfocus e quindi dovendo fare la messa a fuoco manuale, quel grafico di colore verde che si vede in CCDsoft5 come deve apparire quando si e' a fuoco?
Ho notato che a volte sembra disegnare come dei monti, mentre altre volte,vedevo una linea abbastanza piatta,cosa vuole dire questo?
Non c'e' un valore un numero che devo tenere in considerazione per la messa a fuoco?

Si, il mio sito l'ho scritto io... e chi altri se no?

Devi ottenere il valore più alto possibile. Il grafico è dato dai vari valori nel tempo quindi tu fai una piccola al fuoco correzione in un senso poi aspetti (è probabile che l'immagine successiva sia mossa in quanto hai toccato il telescopio per fuocheggiare a mano quindi ne aspetti almeno due), se il grafico tende a salire fai un'altra piccola correzione nello stesso senso, se invece tende a scendere inverti il senso. Continui così finché il grafico sale, se ad un certo punto comincia a scendere hai superato il punto di messa a fuoco. Purtroppo tutto questo in teoria, ma il grafico è influenzato anche da altri fattori oltre alla messa a fuoco, ad esempio il "traballio" dell'aria. Quindi non devi stupirti se, pur non muovendo nulla, il grafico va su e giù. Sappi comunque che mettere a fuoco per bene è una delle cose più difficili, ci devi fare molta esperienza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 4:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
controllo sempre il fuoco attraverso il grafico FWHM di maxim e muovo il focheggiatore di piccoli passi attraverso il suo software.

A mio parere il software in dotazione al RoboFocus è bruttissimo :?
appena ho avuto il RoboFocus tra le mani mi sono scritto un programmino da me :D
se ti va di provarlo (è gratis) lo trovi sul mio sito nella sezione Software. Ne sarei felice.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010