1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Umidità su lenti
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
In qusto periodo post arrivo del pupo, rubo un po' di ore al riposo per fare un po' di foto deep con un normale 50 mm avendo intenzione di riprendere un po' alla volta tutte le costellazioni più importanti.
Mi so scontrando con il nemico n° 2 degli astrofotografi (il numero 1 resta sempre l'inquinamento luminoso purtroppo...) ovvero l'umidità che si depone sulla lente frontale dell'obiettivo...
Stanotte ho dovuto desistere dal continuare a fare foto in quanto alla fine della posa la lente era puntualmente appannata; non capisco però per quale motivo SOLO quella dell'obiettivo e non quella ad esempio dell'etx 90 usato come guida o quella del cercatore.... mah.
Avevo pensato a delle fasce anticondensa, mi sembra la soluzione più semplice o agli spray che si usano in ottica sugli occhiali per prevenire appunto il fastidioso appannamento.
Qualcuno ha risolto diversamente questo problema?
Ciao a tutti e alla prossima.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 9:06 
Prova ad anteporre al tubo un cilindro di cartoncino nero tipo Bristol.
Così dovrebbe andare, anche perchè il cartoncino assorbirà la maggior parte della condensa.
Certo se vivi in una palude dovrai usare metodi più drastici.
Gli spray imho li temo come la peste.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Colgo l'occasione per condividere un fatto molto strano. Di solito osservo a 25m dalla riva del lago Trasimeno (vedi fotoalbum pers)... puntualmente verso le 3 di notte il tavolo su cui poggio gli accessori e zuppo di umidità, ma le ottiche del Mak 180 no!!! ...asciutto e lindo come se niente fosse!!! ...l'unica cosa che ho fatto è stata qualche settimana fa di ripulire la lente frontale con aria compressa e poi col liquido per ottiche trattate della baader + panno in microfibra... che funzioni pure da antiappannante??!

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010