Ciao, allego qui un post che ho fatto qualche tempo fa...
ciao, Max
--------------------------------------------------------------
Ciao,
posseggo quel kit da un paio di mesi...
Lo utilizzo per foto non guidate, con discreti risultati almeno per il mio livello...
Lo utilizzo abbastanza intensamente, e posso cercare di riassumere
in alcuni punti pregi e difetti del sistema, anche se appunto, per ora non
ho utilizzato l'autoguida.... ne' via ASCOM, ne' via porta dedicata.
partiamo dal "palmare"...
pregi
- facile da configurare
- database "ricco" (ma su questo torno nella sezione "difetti")
- aggiornabile con facilita'
- possibilita' di inserire dati relativi alle comete
- PEC (ci torno in seguito)
- ***teoricamente*** utile per chi non conosce il cielo, in quanto
presenta una skymap abbastanza fruibile
- lista degli oggetti effettivamente visibili al momento
- prezzo (io l'ho cmq pagato un centinaio di E meno rispetto al link qui proposto).
-allineamento e tracking buoni (a 500mm di focale faccio riprese da un minuto senza grossi problemi....in realta' anche piu', ma poi si iniziano a notare i difetti, gravi solo dopo i tre minuti)
- velocita' del goto selezionabile (solo con il firmware 35)
- sincronizzazione fino ad un massimo di 18-19 oggetti, mi pare...
- comp. backslash
difetti
- realizzazione tendente piu' all'estetica che alla funzionalita'... realizzazione in plastica rigida... di quelle che si spaccano facilmente...
- alimentazione SOLO con 4 pile stile e senza possibilita' di collegare un alimentatore esterno (appena scaduta la garanzia, procedo con la modifica definitiva)
- Database non strutturato... il database, sebbene ricco (piu' di 20000 oggetti), non e' strutturato, mi spiego... per cio' che riguarda gli oggetti NGC,Messier, etc, nessun problema, ma sulle stelle, il database
"presenta" mi pare 39 stelle con nome e poi le altre sono quelle sulla skymap... mi sarebbe piaciuto anche avere una divisione per tipo.. doppie, etc.... insomma uno che non conosce il cielo deve studiare a tavolino quali doppie (ad esempio) osservare... diciamo che a me non crea grossi problemi, ma e' poco funzionale, anche tenendo conto del fatto che per selezionare l'oggetto via starbook e' un po' macchinoso.
- il PEC si cancella allo spegnimento dell'unita'... IGNOBILE!!!!
- tasti non illuminati... una volta fatta l'abitudine, si va a memoria, ma non e' un sistema eccezionale...
- sistema "Scope-Chart" simpatico ma se non si seleziona la conferma del goto puo' essere "pericoloso"....
- non si possono inserire dei "tours" personalizzati...
Veniamo ai motori....
Premessa.... provengo dal kit meade ds+autostar e kit ex astromeccanica (stepper sanyo-denki)....
Non mi era mai capitato di vedere i motori in stallo... vabbe'.. ci faccio l'abitudine... motori piccolissimi... il sistema DEVE essere bilanciatissimo, pena vibrazioni (prima dell'update firmware solo in DEC, ora solo in AR )
pazzesche, rumori sinistri, etc....
la velocita' di puntamento massima e' molto elevata....
Pregi
- Velocita' elevata
- Precisione
- qualita' costruttiva e di assemblaggio
Difetti
- il bilanciamento deve essere accuratissimo
- rumori sinistri in AR durante la fase finale di puntamento e durante
alcune correzioni manuali... i rumori non implicano vibrazioni, solo che
sembra di avere a che fare con una ferraglia davvero di basso livello...
Conclusioni...
rispetto alla motorizzazione astromeccanica (parlo solo di motori) c'e' un abisso indescrivibile.... gli stepper sanyo-denki sono dei muli che tirano davvero tutto....
se si parla del goto, io effettuo osservazioni da una postazione un po' difficile, con una fetta di cielo piccola.... una volta sincronizzato lo starbook su almeno due oggetti (ma tipicamente lo faccio su 4-5),
il goto mi centra gli oggetti nell'area di una mx5-c a 500 di focale....
Sulla rumorosita' del sistema, il kit vixen in tracking siderale sembra un buzzer, ma cmq accettabile... il problema sono appunto i rumorini che
ogni tanto si fanno sentire....
In definitiva, dato cio' che cercavo, piu' o meno l'ho trovato, ma
a me il kit Starbook-s sembra un prodotto commercializzato un po' in fretta.... incompleto... da vixen c'era da aspettarsi di piu'... senz'altro.
Speriamo che alcune migliorie siano implementabili con il solo
aggiornamento firmware (ci credo poco)....
Spero di essere stato utile e di non aver dimenticato nulla di sostanziale...
spero a breve di integrare questo post con un test sulla guida...
Con il senno di poi, la ricomprerei, ma strizzerei anche l'occhio ai nuovi kit cinesi....in attesa di recensioni (gotostar e similari)....
ciao, Max
--------------------------------------------------------------------------
_________________ Max
|