1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto su mio star test
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Dopo aver visionato i vari link su come valutare uno star test, non ho trovato nessuna immagine paragonabile a quella che ho visto ieri nel mio SC 8"
Dato che non ho mezzi per fotografarla ho fatto un disegno.
I dischi si presentano leggermente schiacciati su una parte, in corrispondenza di questo schiacciamento, nella parte buia centrale della figura, c'è un leggero baffo di luce.
Non ho mai notato questa cosa fino a ieri, nel disegno comunque l'ho accentuato per farvi capire meglio il problema. Lascio agli esperti:http://forum.astrofili.org/userpix/1886_Img_intra_1.jpg

Immagine intra focale
Grazie mille

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Così a prima vista mi viene da pensare ad una ammaccatura del tubo paraluce oppure un corpo estraneo che interferisce con i raggi luminosi.....

Secondo me è un problema meccanico e non ottico!!!

Prendi con le molle quello che ti ho scritto, senza avere lo strumento tra le mani non è facile..... :wink:

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal disegno sembra una piuma di calore.
Però sarebbe strano non averla mai osservata prima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una piuma di calore? Cioè?
Ho omesso un'informazione però nel topic, la sett scorsa ho messo i diaframmi in gomma nel tubo. Non l'ho scritto prima perchè poteva sviare nel primo giudizio, ripeto però che la cosa è leggera non marcata come nel disegno, ma la figura è quella. Ho eseguito questo test nei primi minuti di osservazione, poi mi sono dimenticato di rifarlo a fine serata, a strumento ben acclimatato. Può essere che non l'ho mai notato perchè sono solo tre mesi che ho l'ottica e ieri è stata la serata con miglior seeng per uno star test da quando cel'ho. I dischi erano molto bel definiti, regolari, spessore e spaziature perfetti...solo sta cosa si notava! :( e che cazpita

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
piuma di calore... il tele non è acclimatato.. è semplice.. guardando la stella fuori fuoco vedrari una porzione di del cerchio.. (come quella che hai segnato) che sembra venga risucchiata dal centro.. è un'effetto strano da spiegare.. in quella zona non vedrai gli anelli.. bhè è detta piuma di calore..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ipotesi più semplice è quella della piuma di calore.
Però potrebbe essere anche un problema meccanico, come ti hanno già suggerito, probabilmente dovuto ad uno dei diaframmi che hai messo.

Vedi se si ripresenta, ma attendi di avere lo strumento in temperatura prima di giudicare.
Dallo star test è facile capire quando il tele è in temperatura: quando ancora non lo è infatti vedrai come delle bolle in movimento all'interno della stella fuocata, delle celle convettive che si muovono.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrosofia ha scritto:
piuma di calore... il tele non è acclimatato.. è semplice.. guardando la stella fuori fuoco vedrari una porzione di del cerchio.. (come quella che hai segnato) che sembra venga risucchiata dal centro.. è un'effetto strano da spiegare.. in quella zona non vedrai gli anelli.. bhè è detta piuma di calore..

Ric


Non è che gli anelli li non si vedono, sono "ammaccati"!
La differenza di temperatura tra la mia cantina, dove si trova il tele, e l'esterno ieri sarà stata si e no di 2 o 3 gradi, è già sufficiente per provocare una cosa di questo tipo?
Se avessi ripetuto il test a fine serata mi sarei tolto il dubbio cavoli.

PS: Vorrei spezzare una lancia a favore dei diaframmi negli SC, ho notato una sensibile diminuzione della luce diffusa attorno a Giove, farò prove più accurate nel fine sett.

sbab ha scritto:
L'ipotesi più semplice è quella della piuma di calore.
Però potrebbe essere anche un problema meccanico, come ti hanno già suggerito, probabilmente dovuto ad uno dei diaframmi che hai messo.

Vedi se si ripresenta, ma attendi di avere lo strumento in temperatura prima di giudicare.
Dallo star test è facile capire quando il tele è in temperatura: quando ancora non lo è infatti vedrai come delle bolle in movimento all'interno della stella fuocata, delle celle convettive che si muovono.

Fabio


Per quale motivo un diaframma dovrebbe provocare una cosa così?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
2-3 gradi di differenza sono già tanti.
Io tra dentro e fuori ho pochissima differenza di temperatura,ma prima di un'ora il tele non ne vuole sapere di acclimatarsi.
Poi se sei vicino ad una porta di ingresso assicurati che sia chiusa oppure stacci lontano dato che genera correnti d'aria non indifferenti.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:

Per quale motivo un diaframma dovrebbe provocare una cosa così?


Metti che uno dei diaframmi vada a finire nel percorso ottico, esattamente sul bordo esterno dell'immagine. Se il diaframma fosse perfettamente rotondo e senza ammaccature, non te ne accorgeresti, visto che il risultato sarebbe solo una laggera riduzione del campo visivo.
Se invece in una posizione del diaframma questo risultasse ammaccato, vedresti l'ammaccatura nell'immagine della stella sfuocata.

Fai una semplice prova: dopo aver sfuocato una stella prova a passare una mano davanti al tubo (senza toccare la lastra....), facendola passare dal bordo esterno verso il centro. Ti accorgerai di vedere l'ombra nera della mano che avanza dal bordo della stella sfuocata verso l'interno.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè io ho gli stessi diaframmi nel mio c8 .. una sera ne avevo uno quasi completamente alzato e allo startest nemmeno si vedeva..

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010