1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopi MEWLON
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, sono qui per chiedere pareri su questi telescopi della Takahashi per sapere se sono buoni per la astrofotografia, dai pianeti alle galassie.

Purtroppo ho visto che i prezzi non sono proprio abbordabili quindi anche se l'ideale per me sarebbe il 250 potrò permettermi massimo un 210.
Al momento posseggo un C11 GPS ma se nelle prossime settimane riscontrassi una grossa difficoltà nell'ottenere risultati decenti in ambito fotografico potrei decidermi a permutare su altra configurazione.

Secondo voi il cambio varrebbe la candela? Il C11 l'ho usato fino ad ora in visuale e posso capire che un 210 non potrà rivaleggiare in visuale come raccolta di luce, ma come resa cromatica, profondità è valido.
Non mi sembra molto comune come telescopio e mi piacerebbe sentire le opinioni di chi lo possiede o lo ha provato sia in visuale che in fotografia digitale.

L'idea sarebbe di accoppiarlo magari ad una EQ6 Pro, sempre per avere un valido compromesso tra trasportabilità, efficienza e prezzo.

Nel case aveste altri schemi ottici/telescopi da suggerirmi (C9)? Non ditemi che un BRC-250 con schema ottico Baker Ritchey Chretien sarebbe meglio per le foto, avessi la disponibilità lo comprerei domani con la bava alla bocca. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi MEWLON
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:48 
AstroPaolo ha scritto:
Salve, sono qui per chiedere pareri su questi telescopi della Takahashi per sapere se sono buoni per la astrofotografia, dai pianeti alle galassie.

Purtroppo ho visto che i prezzi non sono proprio abbordabili quindi anche se l'ideale per me sarebbe il 250 potrò permettermi massimo un 210.
Al momento posseggo un C11 GPS ma se nelle prossime settimane riscontrassi una grossa difficoltà nell'ottenere risultati decenti in ambito fotografico potrei decidermi a permutare su altra configurazione.

Secondo voi il cambio varrebbe la candela? Il C11 l'ho usato fino ad ora in visuale e posso capire che un 210 non potrà rivaleggiare in visuale come raccolta di luce, ma come resa cromatica, profondità è valido.
Non mi sembra molto comune come telescopio e mi piacerebbe sentire le opinioni di chi lo possiede o lo ha provato sia in visuale che in fotografia digitale.

L'idea sarebbe di accoppiarlo magari ad una EQ6 Pro, sempre per avere un valido compromesso tra trasportabilità, efficienza e prezzo.

Nel case aveste altri schemi ottici/telescopi da suggerirmi (C9)? Non ditemi che un BRC-250 con schema ottico Baker Ritchey Chretien sarebbe meglio per le foto, avessi la disponibilità lo comprerei domani con la bava alla bocca. :D


Ciao, MIA modesta opinione un mewlon 210 NON competerà MAI in nessun campo con un C11. Non so in cosa non ti soddisfa, io ho un Meade S/C 10" e se lo potessi cambiare mi interesserebbe giusto un C11 o un 12" sempre Meade, considererei anche il Mewlon ma almeno il 250 che ha il fuocheggiatore motorizzato sul secondario per cui mirror-flop ZERO!!! Ripeto è solo la MIA opinione ma penso che altre opinioni saranno abbastanza simili alla mia. La parola ai più esperti....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visualmente il c11 mi piace, e probabilmete mi piacerebbe anche fotograficamete, ma nella mia configurazione, nextar gps anche con la testa dire che è instabile è dire poco. :D

Per prendere un ottica C11 su equatoriale dovrei prendere la CGE 1100 XLT ma costa "SOLO" il doppio. :oops:
Come ho detto deve scendere a compromessi con il portafogli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Credo che il Mewlon, oltre al fatto che pesi meno, ti possa dare solo un'immagine un pò più da rifrattore, oltre al fatto di poterlo sfruttare forse per più serate, quindi è fatto per chi fà pianeti con regolarità, ossia che non aspetta la serata di seeing ottimo per osservare. Sulle riprese planetarie, credo che il C11 sia nettamente superiore, in quanto conta più il diametro, della qualità ottica.

Ciao
Ennio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi MEWLON
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Salve, sono qui per chiedere pareri su questi telescopi della Takahashi per sapere se sono buoni per la astrofotografia, dai pianeti alle galassie.

Purtroppo ho visto che i prezzi non sono proprio abbordabili quindi anche se l'ideale per me sarebbe il 250 potrò permettermi massimo un 210.
Al momento posseggo un C11 GPS ma se nelle prossime settimane riscontrassi una grossa difficoltà nell'ottenere risultati decenti in ambito fotografico potrei decidermi a permutare su altra configurazione.

Secondo voi il cambio varrebbe la candela? Il C11 l'ho usato fino ad ora in visuale e posso capire che un 210 non potrà rivaleggiare in visuale come raccolta di luce, ma come resa cromatica, profondità è valido.
Non mi sembra molto comune come telescopio e mi piacerebbe sentire le opinioni di chi lo possiede o lo ha provato sia in visuale che in fotografia digitale.

L'idea sarebbe di accoppiarlo magari ad una EQ6 Pro, sempre per avere un valido compromesso tra trasportabilità, efficienza e prezzo.

Nel case aveste altri schemi ottici/telescopi da suggerirmi (C9)? Non ditemi che un BRC-250 con schema ottico Baker Ritchey Chretien sarebbe meglio per le foto, avessi la disponibilità lo comprerei domani con la bava alla bocca. :D


Io l'ho appena ritirato e sono uscito solo un paio di volte, purtroppo sono ancora dietro a perfezionare la collimazione, non è così facile, anche perchè il seeing non decide a migliorare. E' veramente ben fatto e curato, su questo penso che abbia pochi rivali, anche al manopola del focheggiatore è molto più dura rispetto a quella del C8 (mio precedente strumento), con un minor shift focus ed un movimento abbastanza fluido.
La visione delle stelle migliora notevolmente rispetto al Celestron e non ho notato del coma particolare, ti dico la verità, ho l'impresisone davvero di guardare nel TeleVue apo anche se il campo è molto più luminoso (ovviamente apertura doppia). E'molto utile anche l'anello del portaoculari (credo sia allumino, è di un bel colore argento) per serrare senza possibilità di giochi oculari e soprattutto barlow (torna utile per la ripresa planetaria). Purtroppo ho potuto osservare solo M13 e ho notato a parità di oculare utilizzato tutto un altro mondo rispetto alla visione nel precedente C8, davvero le stelle erano ben incise.
Credo leggendo anche le varie recensioni che si comporti molto bene in visuale nel deep, sotto cieli naturalmente molto bui, visto che il diametro è solo di 210mm. Per quanto riguarda i pianeti, dovrebbe essere il suo pane quotidiano, dato l'ostruzione più bassa rispetto ai classici Schmicht e gli spikes (non so se l'ho scritto bene) più piccoli, insomma questo strumento nasce per l'hi-res.
L'unico dubbio concerne la ripresa deep, dove conta il rapporto di apertura ed anche con il suo riduttore dedicato non si scende sotto f/9, quindi con una reflex direi proprio che non è utilizzabile, con un CCD a doppio sensore credo di si, però se vuoi fare ripresa deep forse sarebbe più indicato il Vixen 250 ad esempio (VMR credo il modello).
Io l'ho acquistato principalmente per l'utilizzo sul planetario, dove mi aspetto i migliori risultati, ma per ora non ho fatto ancora alcuna prova su
Giove.
In ogni caso se non hai così fretta ti potrò dare maggiori e più dettagliate informazioni in seguito....
Ciauzz :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Caro Paolo,

M'hai contattato privatamente ma immagino che risponderti in pubblico possa servire anche ad altri...

Innanzitutto non chiarisci molto bene che tipo di foto vuoi fare e quali risultati del C11 non ti hanno soddisfatto... Nessuno strumento fa "tutto": più ti chiarisci con te stesso e meglio sceglierai. In ogni campo, una domanda ben formulata incorpora almeno metà (se non tutta) la risposta...

Comunque il Mewlon — di cui, parere personale, il 210 non è necessariamente l'esemplare meglio riuscito a livello di progettazione — ti darebbe senz'altro maggior contrasto e correzione ottica con nessun problema di equilibrio termico perché è progettato per acclimatarsi rapidamente. Posso dirti che guardarci dentro è simile all'osservazione in un rifrattore MA, grosso ma, per ragioni che non sono mai riuscito a spiegarmi il Mewlon ha una crociera del secondario con i bracci MOLTO spessi che ti daranno dei visibili spikes intorno agli oggetti più luminosi.

Spetta solo a te dire se questo ti disturba. Per il resto le immagini sono eccellenti ma, sinceramente, non so se cambierei un C11 per un Mewlon 210.

Discorso completamente diverso per il M250 che è progettato per l'alta risoluzione con pochissimi compromessi e risulta un fratello solo di poco minore del M300 che, per alcune caratteristiche, mi piace addirittura di meno.

Allora, se pensi al M250 ti dico che sì cambierei di corsa il C11 col M250 andando a fare lo scambio anche a piedi nudi. Tieni presente che il M250 si fa beffe del C11 e M12 facilmente e lascia nella polvere anche il C14 in ogni aspetto salvo la luminosità di immagine.

E' un animale completamente diverso dal M210 e, se pensi che il prezzo doppio sia troppo, ti suggerisco di andarli a vedere e di toccarli con mano prima ancora di metterci gli occhi dentro, per capire che un prezzo doppio può essere quasi un regalo: costruzione più robusta, primario fisso con secondario elettrico, culatta posteriore rimovibile per acclimatare lo specchio, crociera a 3 raggi invece che 4 (genera 6 spikes di luminosità molto inferiore ai $ del 210 e del 300), ostruzione di 0.28 invece che 0.32... insomma, è un'altra bestia. Va a toccare con mano.

Poi, se valga la pena per te di spendere 4 volte un C9 o più del doppio di un C11 (ma meno di un C14)... questo puoi dirlo solo te.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Massimiliano


PS/ Osservaci nel tuo C11 e non fargli critiche a priori. Capisci se c'è qualcosa di specifico che non ti soddisfa e cosa. Il Mewlon non scappa e te lo puoi comprare in ogni momento... Ciao !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi il Vixen VMC260L ? Si è un altro che sto seguendo su internet per informazioni sul fotografico, purtroppo come mi hai fatto notare il Mewlon ha un rapporto focale non proprio favorevole, ma il vixen è molto simile. :cry:

Comunque quando faccio un acquisto mi informo fino allo sfinimento e non ho fretta, a meno che non trovo un mewlon 250 usato a prezzo stracciato. Cambiare il mio C11 sarebbe un passo importante e non vorrei fare un passagio sbagliato e ritrovarmi con uno strumento ugualmente inutilizzabile fotograficamente con una reflex digitale.

L'acquisto di un ccd astronomico a largo campo è fuori discussione, dovei dare in permuta la mia automobile. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheh hai scritto in contemporanea, dunque per quanto riguarda il C11 ti dico che sono soddisfatto per il visuale, cioè come l'ho usato fino ad ora.

La montatura fa il suo dovere, posso esplorare il cielo senza tempi morti e raccoglie luce a sufficienza che è quello che mi ha sempre interessato. Il fatto è che io fino a quando avevo il c8 ed ero un giovincello mi appassionavo a fotografare gli oggetti elusivi del profondo, la soddisfazione di riuscire ad immortalare un oggetto cosi lontano era unica.

Tra università e lavoro ho abbandonato totalmente la fotografia astronomica per carenza di tempo mantenendo solo quella terrestre e nel cammino ho avuto occasione di acquistare il c11 gps perchè al momento soddisfaceva le mie esigenze anche se a dire la verità speravo che comunque fotograficamente mi permettesse di esprimermi.

Con l'avvento delle reflex digitali e il mio trasloco in campagna ho pensato di poter riprendere l'attività di astrofotografia ma ho subito evidenziato alcune lacune di questa "montatura"; ripeto montatura non ottica, otticamente sono soddisfatto a parte la lastra corretrice da smontare e pulire ogni tanto.

Quindi sto valutando la possibilità di mandare in pensione il c11 e sostituirlo con uno che abbia una montatura adatta alla fotografia a cui abbinare un'ottica che non mi faccia rimpiangere il c11. E per fotografia intendo ammassi stellari e galassie (anche le planetarie ma con la reflex non modificata le sogno). Capiterà di fotografare anche i pianeti ma sono sempre stati secondari per me, li ho solo osservati di solito. Ah dimenticavo, io amo le stelle PUNTIFORMI e non pallini più o meno grandi e mi era sembrato di capire che nel mewlon fossero tali.

Il mewlon 250 lo avevo già adocchiato e se ne vedessi uno usato a buon prezzo potrei pensarci, girando su internet ho anche visto il vixen 260, ma entrambi hanno rapporti focali alti, andranno bene? Io non li ho mai provati per quello chiedo, e per sbuffi sugli oggetti luminosi causti dai supporti del secondario cosa intendi, hai per caso delle foto da farmi vedere? Sono come i raggi dei teleobiettivi diaframmati?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010