Sabato scorso ho provato con un tocca e fuggi a mettere l'occhio nel nuovo Mewlon 210 appena ritirato. Devo dire che è proprio un bel gioiellino, e utilizzando un plossel da 40mm mi sono limitato ad osservare M13 ed anche Giove: devo dire che la visione di M13 mi ha proprio colpito, le stelle dell'ammasso si stagliavano nel fondo cielo in maniera impressionante (e poi l'oculare non era il massimo). Su Giove il pessimo seeing non mi ha permesso di vedere molto, infatti in quota soffiava un vento impetuoso e neppure previsto, per cui le stelle erano tutto un scintillio.
Non ho potuto neppure fare la collimazione, anzi quest'operazione un po' mi inquieta ed è per questo che, nell'attesa di qualche serata un po' più calma, chiedo qualche consiglio ai più esperti, innanzitutto non mi è sembrato del tutto scollimato, ho ottenuto in intra ed extra le stesse immagini descritte da Plinio nella sua recensione:
http://www.pliniocamaiti.it/Mewlon210.htm
Se notate in intra la concentricità sembra un po' spostata verso il basso a sinistra, mentre in extra verso l'alto a destra; forse se il mio occhio non mi ha ingannato (ma il seeing era davvero pessimo ed ho fatto alcune prove su Vega) nel mio strumento è ancora un po' più accentuata questa tendenza.
In ogni caso, so di dover agire solo sul secondario utilizzando apposita chiave a corredo; nelle istruzioni allegate si parla di allentare due viti poste dallo stesso lato in cui l'immagine di diffrazione è spostata, e di stringere contemporaneamente la terza; so si dover operare solo lievi aggiustamenti, ma temo proprio di peggiorare la situazione anzichè migliorarla.
Sono molto pignolo sulla collimazione, visto che mi aspetto molto da questo strumento per l'alta risoluzione.
Ogni piccolo consiglio sarà davvero mooolto gradito.
Ciauzzz
