Vale75 ha scritto:
CUT
Qualcuno li ha mai provati oltre al mio OIII? Soprattutto l'UHC/narrowband?
CIELI SERENI!!
VALE

Io si li ho testati anche per sapere quale è il miglior filtro disponibile
tuttavia sul discorso filtri, il giudizio è molto spesso soggettivo
da una mia prova ho dedotto questo per l'oiii
baader < thousand oaks < lumicon < astronomik < televue
che si legge così
i baader e thousand oak sono molti scuri, risaltano meglio le parti di nebulosa più luminose e si perdono le parti più deboli perché si scurisce troppo il fondo cielo a meno che non si abbia più apertura ovviamente, sono più per cieli inquinati che buii imho
il lumicon è una via di mezzo risponde bene sia con IL e cielo buio
astronomik e televue sono del tutto simili salvo un miglior contrasto e nitidezza a favore del televue ma entrambi mostrano sia stelle di fondo che parti nebulari anche debolissime, meglio se usato però con cieli buii
Il risultato ripeto è soggettivo perchè c'è chi preferisce il filtro che risalta solo la nebulosa tipo nel blinking e chi preferisce una visione reale di insieme (stelle e nebulosità)
Da prove fatte poi risulta che l'lp3 ha bisogno di almeno un 35cm di apertura per essere usato con profitto
sul tuo 18" non è certo un problema quindi
Queste prove sono state fatte più volte sui più disparati strumenti