1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Buongiorno a tutti, vorrei sapere quali sono le di quali sono le dimensioni (diametro e passo) della vite senza fine A.R. della montatura Losmandy G11.
Visto che ci siamo, mi piacerebbe anche sapere se i motori originali sono pilotati a microstep dall'elettronica originale o se invece, come mi pare di aver capito, i motori sono a 24 step/giro (15° per passo) con motoriduttore 1:150 (in tal caso sarebbero 3600 passi/giro a step interi credo ?).

Dalle specifiche Losmandy risulta che il singolo impulso fornisce un angolo di rotazione all'asse A.R. di 0,5" d'arco, il che equivale a 2592000 impulsi per un giro completo in A.R. e, ancora, 7.200 impulsi per ogni grado di rotazione A.R.

Siccome la ruota dentata in A.R. ha diametro pari a circa 143 mm (5,625") e quindi circonferenza di circa 450mm, deduco che un grado di rotazione A.R. corrisponde ad una "traslazione" della vite senza fine di 1,25mm (450/360) ed essendo esattamente 360 i denti della corona ecco che il passo della vite senza fine corrisponde magicamente ad 1,25mm, giusto ?

E quindi (ho modificato cancellando la bestialità che avevo scritto prima qui) la vite senza fine il cui asse è collegato al motorino fa un giro ogni 4 minuti (1440 minuti in un giorno diviso 360) in maniera solidale con esso... giusto ?

Tutta sta roba è venuta fuori con parecchi giri sul web, me la confermate ?
Anche la storia del pilotaggio dei motori passo passo... se è come ho inteso io, ossia 7200 impulsi al secondo a valle del motoriduttore 1:150, sarebbero 48 step originali al giro (7200/150), il che equivale nè al pilotaggio a 24 step interi per giro nè al pilotaggio microstep, bensì a mezzi passi ?

Grazie e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo tutti sti giri .....mi gira la testa :roll: .

Non posso aiutarti (non ho una G11...), ma perché chiedi tutto questo?

Jasha ha una G11, chissà se avrà voglia di controllare (sempre che non venga sopraffatto dal mal di testa prima di arrivare in fondo al tuo post...).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eh già, non sono riuscito a finire!

Avevo scaricato il manuale e stampato..ma mia moglie deve averlo gettato insieme alle altre cartacce!

Ivaldo ha fatto un bel software per contollare il gemini: c'è anche l'animazione della vite senza fine, e fa vedere anche in che punto è quando le ruote combaciano.
Senti con lui!
Ciao!

p.s. ho la vite senza fine, qua, sul tavolo..ma non ho gli strumenti per prendere le misure che chiedi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che siamo in tema di viti senza fine della G11...è difficile sostituire quella standard con quella di precisione o è un operazione alla portata anche di terrestri?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
LucaPelizzari ha scritto:
Visto che siamo in tema di viti senza fine della G11...è difficile sostituire quella standard con quella di precisione o è un operazione alla portata anche di terrestri?


Terrestri, terrestri! Ci vuole solo un cacciavitino "da occhiali"

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspiterina Ale!
Tutti questi conti fanno venire il mal di mare! :lol:
Ho una G11 praticamente da diversi anni e non mi
sono mai curato di sapere tutti questi valori e numeri.
L'importante, per me, era che qualsiasi strumento ci
montassi sopra la G11 guidasse come si deve.
E così è stato fine alla sostituzione della GM2000.
Mi spiace non posso aiutarti.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 19:37 
jasha ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
Visto che siamo in tema di viti senza fine della G11...è difficile sostituire quella standard con quella di precisione o è un operazione alla portata anche di terrestri?


Terrestri, terrestri! Ci vuole solo un cacciavitino "da occhiali"


E col piffero.... Ci vuole MOOOOOLTA pazienza e attenzione, perchè è bloccata nei cuscinetti e per non scassarli bisogna scaldare il tutto con il forno in modo che i cuscinetti si dilatino e la vite esca e poi (credo ) ri ghiacciare il tutto in modo da ribloccarli. Sperando che in tutto questo i cuscinetti non si sputtanino....

Ciao Luca, come va??


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie lo stesso a tutti.
Il perchè della domanda sta neò possibile utilizzo della consolle e dei motori Losmandy per altre applicazioni.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Eccoti accontentato Alessandro...

http://img231.imageshack.us/img231/6623/viteg11py4.jpg

Per fare la foto e prendere le misure ho dovuto smontare l'intero blocco della testa equatoriale, rompendo i bulloni che reggono le estremita' della vite e danneggiando la corona durante la sua estrazione e....
Scherzo! ho acquistato la vite di precisione... quella che vedi e' la vite originale che mi e' avanzata dopo la sostituzione...

Come vedi nella foto, 18.6 mm e' la distanza tra 15 filetti. Il diametro massimo della vite sui filetti misura 13.5 mm. La foto e' presa con un teleobiettivo e ci dovrebbe essere poca prospettiva, per cui se occorre puoi anche ricavarci delle misure approssimate.

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca, grazie Paolo !!!

Ci voleva proprio !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: magari nei prossimi giorni ti disturberò con un messaggio privato...

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010