1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lumenera & IRPASS
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Allora ragazzi.. io non ci stò capendo + niente.. :)

tempo fà.. vedendo una bella pubblicità su un noto sito.. ho acquistato un filtro Astronomik ProPlanet IR742 ..dichiarato per ripresa in altarisoluzione planetaria/lunare lo reputai al caso mio ..

Premetto che sulla mia Lumenera è stato rimosso il filtro IRCUT..

una sera mentre effettuavo una sessione di ripresa sulla luna ho deciso di testarlo.. lo montai nella ruota portafiltri.. e mentre mi trovavo in una posizione di clean (senza filtro) a circa 200ADU decisi di ruotare e provare questo filtro.. cn mia meraviglia l'immagine spari'... aumentanto al massimo tempo di esposizione e guadagno al massimo raggiungevo 20 adu.. quindi inservibile.. come mai????

oggi l'ho provato al fuoco diretto del c8.. per tagliare la testa al toro..

risultato:

2000 di focale ripresa a circa 200ADU..
con il suddetto filtro e stesse impostazioni 0 ADU...

per avere circa 170-180 adu devo alzare tutto al massimo..

quindi per me questo filtro è praticamente inutilizzabile..

il rivenditore mi dice che lui lo usa con una IMAGING SOURCE che ha lo stesso sensore della mia Lumenera e dice con funziona normalmente..

come può essere??? premetto che ho acquistato quello per piccoli diametri..

non sono l'unico.. ne ho acquistato uno per grandi diametri per un mio amico che ha un c11 e una lumenera come la mia.. stesso identico risultato.. buio pesto..

non sò come spiegarmelo

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
con un filtro da 742nm un 8" forse non basta.
quando dovetti scegliere tra il 685nm il 742nm e 807nm, Federico Manzini di Nuovo Orione mi consigliò quello meno selettivo (685nm) proprio per il fatto che tali filtri tolgono parecchia luce.
Se non ricordo male anche Anto, spingendosi a lunghe focali col suo dinosauro, aveva problemi a raggiungere gli adu necessari per la ripresa.
questi filtri vanno bene per diametri maggiori.
Comunque prova a regolare altri parametri della lume, magari c'è qualche impostazione da regolare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
io l'ho proprio preso perchè dicevano che era ok per diametri superiori a 5" ..

http://www.otticasanmarco.it/Astronomik ... rafico.htm

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
l'807 provato sul campo .. non è nemmeno buono con un C11.. perchè ha praticamente la stessa caduta di luce del mio 742 con il C8

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Astrosofia ha scritto:
io l'ho proprio preso perchè dicevano che era ok per diametri superiori a 5" ..

http://www.otticasanmarco.it/Astronomik ... rafico.htm

si, l'avevo letto anche io, ma forse si riferivano a una ripresa al sole senza filtro :mrgreen:
A parte gli scherzi,
come ti dicevo io ho quello da 685 della Baader e sulla luna l'ho usato a 7metri di focale senza problemi, mentre su giove non potevo spingermi a più di 5.
magari provalo qualche altra volta, se non riesci a ottenere niente di buono vedi se te lo cambiano con qualche altro accessorio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
che devo fare.. la spesa è stata di 45 euro .. non ho voglia di fare questioni con il negoziante.. poi co stò caldo..

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Astrosofia ha scritto:
che devo fare.. la spesa è stata di 45 euro .. non ho voglia di fare questioni con il negoziante.. poi co stò caldo..

gli porti una bella birrozza ghiacciata e gli dici che lo vuoi cambiare con quello da 685nm, tanto hanno lo stesso prezzo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
non credo me lo cambi..

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: info
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 17:01 
Ciao a tutti e scusate l' OT. Io ho una I.S. DFK 640x480 e mi pare abbia già il filtro "IR-CUT" è vero? Andrebbe rimosso se si intende montare un filtro IR-CUT nel barilotto? In caso positivo come si procede alla rimozzione? O è forse meglio lasciarla così com'è e NON utilizzare quello nel barilotto? Grazzie per le risposte alle tante domande e SCUSATE l' OT....

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè ti concedo l'OT.. anche se potevi aprire un altro post.. cmq c'è da parlare con la casa o chi ti ha venduto la camera.. infatti se avrebbe l'ircut incluso è inutile installare un'altro ircut.. e in questo caso non puoi nemmeno usare un irpass perchè si annullerebbero..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010