1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron C8...fatto
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
é fatta sabato ho preso da rigel computers che ringrazio per l'attenzione il c8 su heq5

Prime impressioni...

premetto che non ho mai avuto una montatura alla tedesca quindi non sono in grado di giudicare con adeguati termini di paragone...
comunque mi è sembrata solidissima con sopra il tubo, facile da montare e da trasportare, silenziosa..per quanto riguarda il puntamento automatico ancora non l'ho mai allineata quindi non sò dire ma il software ad una prima occhiata è molto intuitivo...simile al meade..

il tubo è la nota dolente...(per ora spero)
voi cosa vedete con il C8 (chi ce l'ha??)
ieri sera complice spero lo specchio appannato di saturno non si vedeva niente...con un 9,6 non si vedeva neanche la divisione di cassini... si vedeva solo un pò più grosso che con l'etx...
giove peggio...due sbafature (che vedevo anche con l'etx)

ho visto foto stupende e so che l'elaborazione fa molto ma non inventa i dettagli dal nulla quindi si devono vedere...

non ditemi che questo è il tanto rinomato e desiderato C8
non ci credo

stasera riproverò allineando anche la montatura e verificando la collimazione e mettendo un pò di cartoncino intorno al tubo per provare ad evitare la condensa (rustico ma sembra funzioni) non mi arrendo non voglio credere che è quello ciò che si vede...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
il c8 sfruttato bene è una bomba credimi, uno strumento universale direi..ottimo come passaggio a strumentazione seria..io sono passato da un newton 13cm al c8 e come prima prova sul deep da casa mia (con IL) ho puntato M42, credimi ..uno spettacolo!! i 20 cm si fanno notare tutti.. poi sul planetario, come rapporto qualità/prezzo è ottimo, certo ci vuole la serata buona per sfruttarlo, ma quando può dà il massimo!, io stò cominciando a tirare la focale..e i risultati si vedono..non te ne pentirai!! okkio alla condensa..si è vero è fastidiosa, prova un paraluce ...
Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora non si spiega...sicuramente c'era condensa oppure è scollimato

perchè quello che ho visto era solo un pò più grosso che con l'etx

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra strano che ti si possa essere appannato addirittura lo specchio. Di solito si appanna la lastra frontale...

Cmq, con la lastra appannata, è normale non vedere un accidente. Per quello che riguarda la collimazione, per farti perdere tutti i dettagli, deve proprio essere completamente fuori registro e te ne accorgeresti in altro modo. Non è che ieri semplicemente il seeing dalle tue parti era così brutto che non riuscivi neanche a mettere a fuoco?
Per esperienza, è facile trovare serate così brutte e un 9,6 vuol dire 210 ingrandimenti...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si scusami per specchio intendevo la lastra frontale

probabilmente si sarà il seeing...avevo così tanta voglia di vedere che non ho guardato in faccia a niente...
e non ho visto niente...

stasera riprovo con una sottospecie di paraluce di cartone...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao complimenti ed in bocca al lupo per il tuo acquisto,per quanto riguarda il rendimento del c8 bhe' devo dire che con condizioni di cielo buone sono molto elevate le soddisfazzioni pero', almeno per quanto riguarda il mio caso le serate in cui sfrutto abbastanza bene questa ottica l'sc 8 Meade sono veramente poche.
Innanzi tutto devi lasciarlo acclimatare per almeno 1 oretta altrimenti si vedono solo sbaffi,altra cosa abbastanza importante e' cercare di non farlo appannare altrimenti nno vedi piu' nulla.
Sul Deepsky vedrai che tutti quei cm ti faranno vedere bene molte cose,mentre sui pianeti potezialmente ha grandi possibilita' ma qui il sening la fa da padrone e se quest'ultimo non e' buono ti dara' solo arrabbiature,ecco perche' ho scritto che le serate buone almeno a me ne capitano poche all'anno,vuoi la Luna vuoi il nuvoloso vuoi che sei a lavoro ed i conti tornano.
Comunque aspetta serate buone e vedrai che non ne rimarrai deluso.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ciao, anche io osservo qualche volta dai "Castelli" (dai miei), ed il seeing non è così catastrofico. Osservare con la lastra appannata è impossibile (e soprattutto non toccarla per pulirla altrimenti rischi di graffiarla), il paraluce in alcune stagioni è essenziale: io me ne ero fatto uno con un tappetino da ginnastica nero comprato da "decatlon" per 5€ e funzionava alla perfezione, anche il cartoncino dovrebbe funzionare, ma cerca una soluzione più definitiva. Vedrai che col C8 ti diverti!
Ultima cosa: documentati ed impara a collimarlo perchè con gli SC è importante (e non difficile), allo scopo ti consiglio le "Bob's knobs" che per una 30na di euro facilitano molto l'operazione. Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
Bhè non ti dico la prima volta che ho provato il nexstar 11 scollimato e con un seeing pessimo :twisted: ... ancora un pò e lo giù di sotto :shock: :shock: :shock: !!!
Il C11 quando il seeing permette è una meraviglia anche sui pianeti... certo, devi vedere come è il seeing da dove osservi! Ora ho preso una stella artificiale per collimarlo con calma di giorno, una torratta binoculare e un filtro al Neodymium... aspetto... voglio sfruttare al massimo questa opposizione gioviana per testare le combinazioni telescopio/seeing di casa mia e poi valuto se affiancarlo o meno ad un rifrattore ED... certo che sulla luna e sul deep (in particolare gli ammassi globulari) questi SC sono spettacolari!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riguardo alla collimazione mi avevano già suggerito le Bob's knobs quando sono andato a prenderlo ma in quel caso 25€ finivo fuori budget :) comunque mi imparerò a farlo magari insime a qualcuno quando sarà necessario non mi sembra il caso ora di scollimarlo per ricollimarlo...

bè mi attrezzerò perchè vorrei iniziare a vedere qualcosa dopo tutti i soldi spesi...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le bob's knobs le puoi ordinare anche in usa direttamente da Bob e costano molto meno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010