1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Macchia Rossa col Mak 90mm
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo un argomento tirato fuori da Deneb tempo fa.

Ieri sono finalmente riuscito ad osservare Giove con la GMR col Makkino.

Incredibile a dirsi ma la scorsa estate (quando lo comprai) non riuscii mai a fare una osservazione una sera in cui era visibile la macchia.

Ieri il seeing era così così, non particolarmente buono.
Nei momenti di calma, con filtro Neodymium e oculare Planetary 7mm la macchia era visibile e devo dire anche abbastanza semplice da notare.

Con lo Skylux la riuscii a vedere una sola volta, ma me la ricordo molto più tenue. Tanto che all'inizio avevo pensato ad uno sbaglio, non pensavo fosse così facile.

Penso che abbia giocato a favore anche l'esperienza che si accumula osservando ripetutamente.

Verso le 22:30 il seeing è progressivamente peggiorato al punto da rendere inutile qualsiasi osservazione. Non c'è stato più un "buco" di calma.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!
Ieri sera l'ho vista anche io distintamente solo a tratti, perchè la turbolenza lasciava solo pochi secondi ogni tanto dove la si poteva distinguere, insieme ad altri leggeri particolari dell'atmosfera, oltre alle solite bande.. A tal proposito, considerando che quelle di quest'anno sono le mie prime osservazioni di Giove con uno strumento serio, volevo chiedere se ieri era visibile o se era una mia suggestione (non si sa mai! Ma il tuo topic me lo conferma), più che altro volevo un consiglio su qualche programmino che mi permetta di sapere quando la GMR è visibile, ne sai qualcosa?
Comunque quello di ieri sera è stato il miglio Giove che ho visto quest'anno anche se solo a tratti, e l'aver visto la GMR con il piccolo mak deve proprio essere una bella soddisfazione

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 12:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita ford, complimenti al tubo! :wink:

A me non è ancora capitato di vederla.

Una curiosità: ma quanto ci mette a sorgere e a tramontare la GMR?

Secondo astromist si dovrebbe vedere anche domani verso le 22.

Magari ci provo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Una curiosità: ma quanto ci mette a sorgere e a tramontare la GMR?


Ci mette parecchio ma non lo so di preciso: mi pare 4 ore, ma con una simulazione al volo su CdC si può controllare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
più che altro volevo un consiglio su qualche programmino che mi permetta di sapere quando la GMR è visibile, ne sai qualcosa?


A questo punto, Meridian:
http://www.merid.cam.org/meridian/index.html

Cartes du Ciel:
http://astrosurf.com/astropc/cartes/index.html

e infine il famigerato Galileo, nel senso che me ne hanno parlato bene ma ieri non riuscivo a farmi dare una previsione giusta:
http://astrosurf.com/durey/galileo.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Complimenti!
Ieri sera l'ho vista anche io distintamente solo a tratti, perchè la turbolenza lasciava solo pochi secondi ogni tanto dove la si poteva distinguere, insieme ad altri leggeri particolari dell'atmosfera, oltre alle solite bande..


Comunque anche da Roma la potevo vedere solo nei momenti in cui l'aria si calmava del tutto, che come dicevo sono andati riducendosi fino alle 22:30 circa.

Comunque col tuo telescopio ti puoi divertire parecchio su Giove.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:

Comunque anche da Roma la potevo vedere solo nei momenti in cui l'aria si calmava del tutto, che come dicevo sono andati riducendosi fino alle 22:30 circa.

Comunque col tuo telescopio ti puoi divertire parecchio su Giove.



Grazie, CdC cel'ho ma non avevo capito che calcolava anche i passaggi della GMR, adesso ho capito (basta ingrandire il pianeta) ed è affidabile perchè ieri alle 23 circa era proprio li! Pure con i satelliti ci ha azzeccato.
Lo so che con il mio tele su Giove ci si diverte ma quest'anno è molto basso e fin'ora non ho mai trovato un seeng degno per spingere un po' con gli ingrandimenti. Ieri sera è stata la serata migliore e non era un gran chè....235x al massimo, poi diventava inguardabile

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Ieri sera è stata la serata migliore e non era un gran chè....235x al massimo, poi diventava inguardabile


Etilamenti!?
:lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Ieri sera è stata la serata migliore e non era un gran chè....235x al massimo, poi diventava inguardabile


Etilamenti!?
:lol:


No ma l'immagine era al limite del guardabile, un buon compromesso sarebbe stato un 180x ma il mio parco oculari è ancora scarsino :(

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente un 12mm a grande campo farebbe proprio al caso tuo :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010