Non so se qualcuno di voi ne ha sentito parlare: si tratta di un UPGRADE per tutti i rifrattori da 80mm tanto in voga in questo periodo:
un doppietto alla fluorite da sostituire alle lenti Acromatiche o semi APO dei vari ottantini tipo Zenithstar, megrez, Orion, ecc...
Io ho un Astronomy technologies AT80 Acromatico molto ben corretto in visuale ma ovviamente meno in fotografico. Stancatomi degli aloni violetti intorno alle stelle nelle mie foto ho chiesto qualche parere in giro a qualche esperto sull'Apograde, ricevendo in cambio perplessità e dubbi. Leggendo però su internet le varie recensioni ed impressioni di chi lo aveva acquistato (molto positive) mi sono convinto.
L'ho ordinato in america presso una ditta molto seria e in DUE GIORNI è arrivato a casa mia dalla California (grazie all'UPS)!!!!!
L'installazione è semplicissima: si svita la vecchia lente dal suo alloggiamento e si avvita la nuova (un pò più spessa), senza dimenticare di svitare anche il cono con i diaframmi (avvitato sulla vecchia lente) e riavvitarlo sulla nuova lente, che ha già la filettatura predisposta per accoglierlo.
Impaziente stanotte (da casa mia a MILANO) ho fatto subito qualche test di confronto con la vecchia ottica sebbene il vento fosse sostenuto ma il cielo particolarmente trasparente:
Lo star test: perfetto. Lente collimatissima, messun astigmatismo. Niente.
Ho cominciato a puntare giove per evidenziare falsi colori, ma niente.
Poi sono passato a qualche oggetto deep sky e sono rimasto stupefatto dalle stelle a capocchia di spillo!!!! m11,m22,m17,m4,m27,m57,m13, tutti perfettamente visibili (m13 ed m22 risolti in stelle).
Infine il vero banco di prova, quello che mi interessava di più: le foto con la canon 300D. Mi sono dedicato al doppio ammasso in perseo e l'ho ripreso per 30, 60, 120 secondi senza guida: all'apparizione delle prime immagini la sorpresa: sarà per il cielo particolarmente buono di ieri sera a causa del vento, ma le immagini mi hanno stupito per la loro chiarezza, la puntiformità delle stelle, e soprattutto la totale assenza di falsi colori ed aloni! Finalmente!
CHIARAMENTE per avere un campo corretto fino ai bordi è comunque OBBLIAGATORIO uno spianatore.
Per adesso non posto le immagini perchè vorrei realizzarne di altre dacieli più bui, visto che gli aloni apparivano soprattutto lì, e vorrei anche fare qualche prova sulla luna.
_________________ Riccardo Sallusti http://riccardosallusti.it Takahashi FC-100DZ Takahashi FC-76DCU Montatura iOptron CEM-25 Montatura ArteSky AZB2 Canon EOS 550D modificata Baader
|