1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Baader Genuine Ortho
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto testando questo oculare, con focale 7mm.
Otticamente va molto bene, come era prevedibile.
Purtroppo ho fatto una scoperta a dir poco raccapricciante: il barilotto NON HA il passo filtri! Com'è possibile che si sia fatta una boiata simile?
Nessuno si è accorto di questo "particolare"?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 20:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Stranissimo...oculare difettoso?
Io sto provando i planetary eyepiece Burgess/TMB e vanno molto bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Genuine Ortho
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
photallica ha scritto:
Sto testando questo oculare, con focale 7mm.
Otticamente va molto bene, come era prevedibile.
Purtroppo ho fatto una scoperta a dir poco raccapricciante: il barilotto NON HA il passo filtri! Com'è possibile che si sia fatta una boiata simile?
Nessuno si è accorto di questo "particolare"?


... strano :shock: , io posseggo un GO da 9mm e uno da 5mm ed entrambi hanno il passo porta filtri da 31,8mm!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Il GO 5mm ce l'ha! Barilotto sfortunato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho il GO 7 e 12.5. Ho controllato e ti posso dire che il barilotto è tutto filettato per l'intera lunghezza.
Fammi sapere se il tuo è così.

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho il GO 7 e 12.5. Ho controllato e ti posso dire che il barilotto è tutto filettato per l'intera lunghezza.
Fammi sapere se il tuo è così.

Rispondo a tutti e confermo il fatto che io mio GO 7 NON ha filettatura per filtri. Ho controllato minuziosamente quella che "dovrebbe" essere una filettatura ma che in pratica non lo è (manca l'ingranamento)
Tuttavia se gli altri possessori di oculari Baader GO non lamentano questa difettosità significa che l'oculare in mio possesso è sfigato :evil:
In ogni caso il controllo qualità della Baader ci ha fatto una magra figura. (è un po' come se da una catena di montaggio uscisse una moto senza sella; per funzionare funziona, però...)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Premettendo che Baader fa degli ottimi prodotti, capita che anch'essa qualche volta incappi sulla classica buccia di banana su cui scivola. Ad esempio ho acquistato, un set di filtri LRGB tipo I (tipo chiaro) ebbene, mentre i filtri R e B sono perfetti, quello verde accusa all'interno del vetro una mancanza di omogeneità nella lavorazione, infatti traguardando una fonte di luce e muovendo il filtro la visuale della fonte illuminante si deforma leggermente.
Sempre con lo stesso set ho fatto un'altra prova, questa volta con il filtro ir cut che ho messo a confronto con un altro già in mio possesso sul quale non si evince alcuna marca e acquistato presso un noto negozio di Milano.
Per vedere se il filtro Ir cut è efficace o meno ho colto il suggerimento di un noto costruttore Romano di coronografi, ossia provare a cambiare canale di un televisore utilizzando il telecomando a raggi infrarossi interponendo il filtro.
Ebbene, con il filtro Baader i canali cambiano come se il filtro non ci fosse mentre con quello già in mio possesso niente, buio totale, i raggi infrarossi non passano assolutamente, cosa vorrà significare?
Una cosa è certa, probabilmente funzionerà ma non è così selettivo come quello che avevo già in mio possesso, morale, ho tolto il Baader e ho rimesso quello che avevo.
Pur tuttavia l'esempio del filtro può anche starci e può capitare su una produzione a larga scala però se c'è effettivamente un controllo qualità...........
Per quanto riguarda invece il filtro ir cut bè, potrebbe darsi che sia una scelta apposita di Baader tesa a selezionare una fascia più stretta dell'ir di più non saprei ipotizzare.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Premettendo che Baader fa degli ottimi prodotti, capita che anch'essa qualche volta incappi sulla classica buccia di banana su cui scivola.

In genere si, la poca roba Baader che ho provato finora è sempre stata buona, compreso questo oculare che tuttavia ha sofferto parecchio una volta confrontato con un vecchio SP6.4 Meade (modello con 5 lenti). Il Meade è meno "limpido" e presenta una leggera dominante calda ma i dettagli erano più plastici e e meglio apprezzabili che non nell'ortoscopico. Insomma ne aveva di più, poche balle, nonostante che l'oculare abbia 15 anni! :o

> Ad esempio ho acquistato, un set di filtri LRGB tipo I (tipo chiaro) ebbene, mentre i filtri R e B sono perfetti, quello verde accusa all'interno del vetro una mancanza di omogeneità nella lavorazione, infatti traguardando una fonte di luce e muovendo il filtro la visuale della fonte illuminante si deforma leggermente.

E' stato assemblato malamente e la montatura lo ha deformato

> Sempre con lo stesso set ho fatto un'altra prova, questa volta con il filtro ir cut che ho messo a confronto con un altro già in mio possesso sul quale non si evince alcuna marca e acquistato presso un noto negozio di Milano.
Per vedere se il filtro Ir cut è efficace o meno ho colto il suggerimento di un noto costruttore Romano di coronografi, ossia provare a cambiare canale di un televisore utilizzando il telecomando a raggi infrarossi interponendo il filtro.
Ebbene, con il filtro Baader i canali cambiano come se il filtro non ci fosse mentre con quello già in mio possesso niente, buio totale, i raggi infrarossi non passano assolutamente, cosa vorrà significare?

Non è che al suo posto c'è un filtro IR-PASS? :lol:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
photallica ha scritto:
>
(è un po' come se da una catena di montaggio uscisse una moto senza sella; per funzionare funziona, però...)


un bel paragone...davvero facile intuirne l'effetto.....
:lol:

Scherzi a parte è da riportare indietro al volo!!!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> Per vedere se il filtro Ir cut è efficace o meno ho colto il suggerimento di un noto costruttore Romano di coronografi, ossia provare a cambiare canale di un televisore utilizzando il telecomando a raggi infrarossi interponendo il filtro.


Il noto costruttore di coronografi ti ha dato un consiglio "discutibile". Bisogna vedere che frequenze usa il telecomando e dove inizia a tagliare il filtro. Io ho dei telecomandi con il led che si illumina di rosso (visibile a occhio nudo) quando invia dei comandi (è un sony per la cronaca). Quello non credo proprio che possa essere tagliato ma magari stasera ci provo. Inoltre, il filtro andrebbe piazzato davanti al ricevitore e non davanti al telecomando.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010