1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disinfestazione del sensore.
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Penso che sia un problema che spesso si presenta a tutti coloro che utilizzano webcam e camere ccd nelle più svariate forme; personalmente mi viene il freddo quando penso che devo pulire il vetrino posto sul sensore, ma non tanto per la delicatezza dell’operazione, piuttosto per il fatto che nel momento in cui si inizia tale operazione, finisce sempre che passano un paio d’ore perché vai per togliere il granello puntualmente posto al centro del sensore e poi, nonostante l’uso di cartine fotografiche e tutti gli accorgimenti del caso, finisce che ti ritrovi il sensore leopardato :evil: :evil: e da lì…..imprecazioni e tutte le prove possibili e immaginabili per tentare di ripulire quello che è diventato un orto botanico.
Chi mi suggerisce a riguardo un metodo e cosa utilizzare per tale operazione senza che mi passino delle ore intere per avere il campo del sensore sgombro da sputacchi e affini?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel FLAT nò?!... 8)
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ho dimenticato di dire il particolare più importante e cioè che mi riferisco a sensori utilizzati per hires e quindi focali lunghe a causa delle quali un minuscolo granellino sembra un dinosauro e per il quale il metodo della sottrazione del flat non mi sembra sia applicabile.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E comunque il flat per lo sporco è l'ultima risorsa in quanto il segnale l'hai comunque perso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Io posso raccontarti il sistema che utilizzo per pulire il sensore del mio CCD.

Ho scoperto da poco tempo le garze di tessuto non tessuto che vengono vendute in farmacia per le medicazioni. Sono in pacchetti ermetici e costano poco.

Per prima cosa prendo una garza e la passo sul sensore, senza appoggiarla sul vetrino. In questo modo la uso come se fosse un pennellino per portare via eventuali granelli di polvere che potrebbero graffiarne la superficie.

Poi prendo un'altra garza e, dopo averla piegata in quattro, la inumidisco appena con dell'acqua demineralizzata e la passo sul vetrino.

Controllando controluce il vetrino è possibile vedere se l'acqua evaporando lascia delle rigature o delle macchioline.

Se ciò avviene è probabile che il sensore non sia solo sporco, ma anche unto, a causa, magari, di un contatto con le dita.

In questo caso aggiungo ad un bicchierino di acqua demineralizzata pochissimo ( ma veramente poco ) detersivo neutro e ci bagno una garza che passo sul sensore cercando di rimuovere le striature.

Dopo un paio di passate cambio garza con una bagnata solo con acqua demineralizzata ( per risciacquare ) e lascio asciugare.

Se controllando contro luce la superficie del sensore appare perfettamente pulita, ho finito. Se rimane qualche residuo (anche piccolo) risciacquo di nuovo.

Per i controlli contro luce utilizzo una lampada alogena da 500 W : è indispensabile una sorgente di luce molto forte per evidenziare anche il minimo residuo.

L'ho fatta un po' lunga : spero che il procedimento sia chiaro.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Pulizie di Primavera ed inizio estate
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da qualche tempo ho lo stesso problema, e non ho trovato soluzioni idroalcooliche che vadano bene sia per la lastra dello S/N e del S/C che per i vetrini del sensore delle webcam e ccd.

Al lavoro un giono mi è capitata in mano una confezione di spray per la pulizia degli schermi LCD e CRT.

E' stato un miracolo, riescono a togliere grasso, sporco e polvere di varia natura comprese le ditate sulla lastra.

Il bello è che evaporano subito, non lasciano aloni di nessun tipo, non contengono sostanze che possano rovinare il sistema anticontrasto o il film sottilissimo dielettrico dei filtri interferenziali e non contengono gas propellente solo una pompetta a mano.

Lo trovi facilmente e costa in proporzione come un buon liquido per lenti, ma ne hai in proporzione una quantità industriale, pensato per grandi superfici come gli schermi.

Fra l'altro viene venduto insieme alle garze in tessuto non tessuto che non lasciano peli e sono antistatiche.

Questa è la mia esperienza.

Saluti Carlo Martinelli

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Io ho per il sensore della EOS 350D ho acquistato da un sito di un negozio della repubblica ceca se non ricordo male un kit di pulizia comprendente oltre a pennellini vari una spatola attorno a cui si avvolge una specie di fazzoletto antifibre e su cui si mettono 2 gocce di un leggerissimo solvente. L'operazione è un po' noiosa ma molto efficace. Il kit costa 90 euro compresa spedizione e puo' essere usato 200 volte circa.
non ho trovato il link di quello che ho usato io ma qui ci sono vari prodotti dello stesso tipo
http://www.ramaidea.it/
auguri :D

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io le ottiche e il sensore della webcam li pulisco con una soluzione al 50% di alcool isopropilico e acqua distillata, pulisce perfettamente evapora subito e non lascia il mimino residuo.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Grazie per le dritte, direi che chi più chi meno ha il suo metodo efficace; inizierò dalle garze di tnt e man mano proverò anche con gli altri metodi che mi avete suggerito, vedremo quale si rivelerà più veloce ed efficace.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010