1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Software contro Giove: 05-07-07
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera volevo provare a osservare un transito di Io.

Provo a vedere i dati col programmino Galileo: mi dà il transito che inizia verso le 21:50.

Poi per scrupolo controllo con Meridian: mi dà visibile la GMR (che Galileo non dava) e nessun transito a quell'ora.

Provo Cartes du Ciel:

http://forum.astrofili.org/userpix/479_Roma20077521h50m_1.jpg

stessa situazione di Meridian.

Mi metto ad osservare.

Meridian e CdC ci avevano preso.
Io era distante, e si vedeva la GMR.

Provo a smanettare con i settaggi di Galileo, pensando a un errore sul settaggio dell'ora o del fuso orario.
Mettendo un "GMT offset" di 1 o 2 (ora legale) ore, non riesco a sincronizzare le previsioni con quelle di CdC o Meridian.

Peccato perchè sembra una bella comodità per vedere se vale la pena tirare fuori il tele o no.

Qualcuno ha avuto esperienze simili? Dove sbaglio?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato in questo momento con astromist sul palmare e mi da le stesse indicazioni che avevi avuto da CdC.

Galileo non l'ho mai usato.
Se hai un palmare, è il metodo più veloce in assoluto per decidere se uscire a dare un'occhiata a Giove.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ho provato in questo momento con astromist sul palmare e mi da le stesse indicazioni che avevi avuto da CdC.

Galileo non l'ho mai usato.
Se hai un palmare, è il metodo più veloce in assoluto per decidere se uscire a dare un'occhiata a Giove.

Fabio


Purtroppo niente palmare. Se sono da casa, come nel 90% delle osservazioni, apro il portatile e avvio CdC.

Strano che Marco Bracale parlava molto bene di Galileo: magari sbaglio io a settarlo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford,
preso dalla curiosità ho provato anch'io Galileo.
Una volta installato, l'unico settaggio che ho trovato è quello sull'orario.
In effetti non coincide per nulla con quanto mi fornisce CdC o Astromist che, abbiamo appurato, danno informazioni corrette.

L'unico modo per far coincidere i due software è quello di impostare un GMT Offset pari a "-4", invece del -2 che avrei messo per tener conto del fuso orario e dell'ora legale.

Baco del software o stiamo sbagliando qualcosa??

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho provato pure io...e confrontandolo con CdC devo dire invece che combaciano.
Unica condizione da considerare è che l'ora riportata è in UT...riportando quell'ora+2 su CdC io ottengo lo stesso posizionamento dei satelliti...

8)

Non mi torna la mappa del pianeta però...

:D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il venerdì 6 luglio 2007, 15:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
LucaPelizzari ha scritto:
L'ho provato pure io...e confrontandolo con CdC devo dire invece che combaciano.
Unica condizione da considerare è che l'ora riportata è in UT...riportando quell'ora+2 su CdC io ottengo lo stesso posizionamento dei satelliti...

8)


Nel mio caso su CdC è riportata l'ora UT+2 (e dà dati esatti), su Galileo non sono riuscito a farlo coincidere, ma secondo Sbab l'offset sarebbe di -4 ore rispetto a l'ora UT o GMT: che su alcuni PC ci sia qualche conflitto con le impostazioni di Windows?

Smanetterò un po' nel finesettimana, se avrò tempo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LucaPelizzari ha scritto:
L'ho provato pure io...e confrontandolo con CdC devo dire invece che combaciano.
Unica condizione da considerare è che l'ora riportata è in UT...riportando quell'ora+2 su CdC io ottengo lo stesso posizionamento dei satelliti...

8)


Appunto.
Ma l'ora UT non dovrebbe essere la Universal Time?
Ovvero, al contrario, l'ora italiana attuale (in periodo di ora legale quindi) non dovrebbe essere data dalla UT+2?

Quindi, se qui da noi adesso sono le 16.30, l'ora UT dovrebbe essere 14.30?
Impostando Galileo in modo che nel campo dell'ora (in cui sta scritto UT) venga fuori 14.30, non c'è corrispondenza con quanto invece dice CdC all'ora ITALIANA 16.30.

Credo ci sia un'incomprensione di fondo tra queste definizioni. Forse è proprio l'etichetta "UT" nel software Galileo che va interpretata in modo diverso da quanto ho scritto sopra.
L'inghippo pensi stia tutto qui.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
L'ho provato pure io...e confrontandolo con CdC devo dire invece che combaciano.
Unica condizione da considerare è che l'ora riportata è in UT...riportando quell'ora+2 su CdC io ottengo lo stesso posizionamento dei satelliti...

8)


Nel mio caso su CdC è riportata l'ora UT+2 (e dà dati esatti), su Galileo non sono riuscito a farlo coincidere, ma secondo Sbab l'offset sarebbe di -4 ore rispetto a l'ora UT o GMT: che su alcuni PC ci sia qualche conflitto con le impostazioni di Windows?

Smanetterò un po' nel finesettimana, se avrò tempo.


Scusa, mi sono spiegato male:
nell'esempio che hai riportato nel primo post parli di un transito che inizia alle 21:50 del 05/07/07.
Se porti CdC alle 00:50 (21:50+2h) del 06/07/07 vedrai che il tuo Giove combacia...
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
L'ho provato pure io...e confrontandolo con CdC devo dire invece che combaciano.
Unica condizione da considerare è che l'ora riportata è in UT...riportando quell'ora+2 su CdC io ottengo lo stesso posizionamento dei satelliti...

8)


Appunto.
Ma l'ora UT non dovrebbe essere la Universal Time?
Ovvero, al contrario, l'ora italiana attuale (in periodo di ora legale quindi) non dovrebbe essere data dalla UT+2?

Quindi, se qui da noi adesso sono le 16.30, l'ora UT dovrebbe essere 14.30?
Impostando Galileo in modo che nel campo dell'ora (in cui sta scritto UT) venga fuori 14.30, non c'è corrispondenza con quanto invece dice CdC all'ora ITALIANA 16.30.

Credo ci sia un'incomprensione di fondo tra queste definizioni. Forse è proprio l'etichetta "UT" nel software Galileo che va interpretata in modo diverso da quanto ho scritto sopra.
L'inghippo pensi stia tutto qui.

Fabio


Esatto...Galileo ragiona solo in UT...in questo caso il GMT offset di Galileo non serve a nulla...forse solo per orientare la planimetria impostando la posizione della GRS... e ho detto FORSE...boh!!!
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
21:50 + 2H fa 23:50 non 00:50 del giorno dopo.

P.S.
Stampatevi le pagine del mio sito così avete tutto i dati.
:lol: :lol: :lol: :lol:
Sezione effemeridi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010