1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sky-watcher 114eq1
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 13:51
Messaggi: 12
ciao a tutti, mi chiamo arianna e sono totalmente ignorante in materia astrofisica :D
vi spiego il mio "problema":
ho 2 bambine e la più grande ha solamente 4 anni ma da 2 mi chiede cosa sono la luna e le stelle, insomma curiosità di bambini :P normalmente intelligenti e io da mamma cerco di spiegarglielo ma non è facile.

adesso non mettetevi a ridere ma con una raccolta punti ho l'occasione di prendere uno sky-watcher 114eq1 (punti + 49 euro): ora sapendo le mie necessità, me lo consigliate? secondo voi lo pago caro? ho cercato in internet ma trovo lo stesso modello ma con il focale di mm1000
a più di 200 euro

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2719.html

è difficile da montare ed istallare?? insomma mi potete consigliare? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Ma che per nulla... Anzi complimenti come primo tele è ottimo.. Io ho le istruzioni in italiano..se non le trovi in scatola te le mando via email e li stampi..è facilissimo come tele..l'unico problemino potrebbe essere la collimazione.. di dove sei?
anzi ti mando direttam via posta il manuale tanto non mi serve..spesso la sw non mette quello in italiano

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuta inanzitutto. Il 114 è il "classico" pe reccellenza, tutti ci sono bene o mali passati(anche il sottoscritto):pe riniziare è ottimo, solo che la sua montatura, una eq-1 è troppo ballerina:meglio avere una eq-2, avrai un'immagine meno ballerina e più stabile. Guarda questo: http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 10149.html

E' un 130, più performante del 114 e con una montatura più robusta:cmq, scegliendo tra non avere un telescopio o avere il 114 su eq-1, vai sul 114!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Marco ma che c'entra.. Quello è in regalo con dei punti mica adesso si prende il 130.... Non credi? :)

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ,ora ha l'occasione di prendere il 114, ma se vuole qualcosa di più sarebbe meglio il 130 no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky-watcher 114eq1
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arianna ha scritto:
ciao a tutti, mi chiamo arianna e sono totalmente ignorante in materia astrofisica :D
vi spiego il mio "problema":
ho 2 bambine e la più grande ha solamente 4 anni ma da 2 mi chiede cosa sono la luna e le stelle, insomma curiosità di bambini :P normalmente intelligenti e io da mamma cerco di spiegarglielo ma non è facile.

adesso non mettetevi a ridere ma con una raccolta punti ho l'occasione di prendere uno sky-watcher 114eq1 (punti + 49 euro): ora sapendo le mie necessità, me lo consigliate? secondo voi lo pago caro? ho cercato in internet ma trovo lo stesso modello ma con il focale di mm1000
a più di 200 euro

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2719.html

è difficile da montare ed istallare?? insomma mi potete consigliare? grazie

Ciao Arianna.
Per prima cosa per spiegare a un bambino cosa è la Luna e fargliela vedere non è necessario essere esperti di astrofisica, anzi non è necessario essere esperti!! :)
Se lo strumento che prenderesti è finalizzato a far crescere la passione alla tua piccoletta (e magari anche a te) non posso far altro che consigliartelo.
Non fa tantissimo fa il suo lo fa.
Se hai occasione di passare da un supermercato Lidl puoi vedere se avessero ancora il Bresser 70/700 che sarebbe ancora meglio e che vendevano a meno di 100 euro.
Ma torniamo al discorso del montaggio.
Montarlo non è difficile né è particolarmente complesso usarlo. Però sarebbe bene far pratica con qualcuno che sappia usare un telescopio, in modo da capire certi semplici accorgimenti che ti permettano di sfruttarlo meglio.
Non so di dove sei. Non importa. Però guarda, anche qui nel forum, nell'elenco degli iscritti, se c'è qualcuno che abita dalle tue parti e chiedigli una mano le prime volte per far vedere la Luna. Cos' imparerai prima ad usarlo.
Compra anche un buon libro (per una principiante consiglierei il vecchio ma bellissimo "Al di là della Luna" di Paolo Maffei. Ti incanterai nella lettura) così cominci a capire certe cose che potrai, con semplici parole, spiegare alla tua bambina.
E poi inviterai i suoi amichetti a guardare la Luna, l'anno prossimo potranno vedere Saturno con i suoi anelli e così via.
E magari ti viene la passione anche a te. Allora potrai pensare a prendere qualcosa di maggiormente valido ma che, in questo momento, onestamente non ti consiglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' uno strumento col quale tu e la tua bambina potrete vedere molte cose. La Luna innanzi tutto sarà un bello spettacolo, ma anche Giove e Saturno. Potrete vedere una bella falcetta di Venere e alcune nebulose ed ammassi globulari. Mi permetto di darti solo un suggerimento vista la giovane età di tua figlia: insegnale da subito che il telescopio non va mai e poi mai puntato verso il Sole.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio consiglio per Arianna é di prendere al volo lo strumento (sempre le l'accumulo di punti necessari non diventi una cosa gravosa o fonte di altre spese).

E' vero, é uno strumento che ha i suoi difetti, come del resto fanno praticamente tutte le cose adatte ai neofiti. Sostanzialmente il problema principale di questo telescopio é il supporto meccanico (montatura) un po' ballerina..

Ma con 49 euro signori compro a malapena un buon binocolo 10X50...

Consiglio però ad Arianna anche di farsi aiutare nel montaggio e nel primo uso da qualcuno un po' esperto, altrimenti le prime operazioni potrebbero risultare un po' scoraggianti (un telescopio non funziona come un binocolo).

Ovviamente Arianna, non esitare a chiedere aiuto su questi lidi per ogni tuo eventuale problema/dubbio/consiglio!

Saluti ;)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 13:51
Messaggi: 12
siete stati di una cortesia squisita, un bacio a tutti :D

io sono di padova, ho i punti necessari x il telescopio ma è un premio su prenotazione e quindi al max 60 giorni e ce l'ho. stiamo acquistando una casetta fuori città in riva al fiume brenta quindi una èposizione più favorevole di adesso senza le luci della città

allora deciso, prenoto il telescopio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 13:51
Messaggi: 12
AstroCommunity ha scritto:
Ma che per nulla... Anzi complimenti come primo tele è ottimo.. Io ho le istruzioni in italiano..se non le trovi in scatola te le mando via email e li stampi..è facilissimo come tele..l'unico problemino potrebbe essere la collimazione.. di dove sei?
anzi ti mando direttam via posta il manuale tanto non mi serve..spesso la sw non mette quello in italiano


nella scatola sono comprese le istruzioni in italiano :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010