1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Suoni nello spazio...
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Scusate l'ingenuità di questo post. Le onde sonore si propagano nell'aria, ed è appunto per questo motivo, per la vibrazione delle molecole dell'aria, che noi possiamo sentire...

Di conseguenza questo significa che nel vuoto dello spazio non sono possibili suoni e rumori di nessun tipo? L'esplosione di una supernova, ad esempio, è silenziosa, così lo è uno scontro tra due asteroidi? C'è silenzio assoluto sia nel vuoto interplanetario, che nel vuoto interstellare e intergalattico?

Io ho sempre pensato di sì... ma a volte mi assale qualche dubbio e lo scrivo qui per averne da voi una conferma... Grazie! :)

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Ultima modifica di Sirius09 il sabato 30 giugno 2007, 13:24, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me nn si senton il rumore delle eplosioni di nello spazio..ma non ne son sicuro..quindi anche il suono di una esplosione di una supernova non si dovrebbe sentire..rimane magicamente nel silenzio (credo)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 13:29 
Skiwalker ha scritto:
per me nn si senton il rumore delle eplosioni di nello spazio..ma non ne son sicuro..quindi anche il suono di una esplosione di una supernova non si dovrebbe sentire..rimane magicamente nel silenzio (credo)


Bravo, hai azzeccato in pieno... ! [smilie=row__1333.gif]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:06 
Bè, a voler essere proprio pignoli, in realtà le onde sonore nello spazio ci sono e si propagano, in quanto per quanto possa essere spinto, il vuoto assoluto non esiste, quindi finché c'è materia ci sono onde sonore (perturbazioni di pressione in un mezzo). Certo, il nostro udito non è capace di sentirle e quindi tutto ciò che succede nello spazio avviene in silenzio (per il nostro orecchio), però le onde sonore ci sono


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie ragazzi, mi avete confermato ciò che pensavo, ora ne sono più convinto...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ma se nel vuoto interstellare o intergalattico c'è un atomo ogni tanto (1 per cmq) come si propaga l'onda sonora? Ed a che velocità?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da qualche parte ho letto che con densità atomiche così basse le onde sonore che si propagano sono ad altissima frequenza e ovviamente a intensità infime. Però se 2 asteroidi si scontrano il rumore lo fanno eccome, anche se rimane al loro interno: se ipoteticamente ci fosse un astronauta che ci sta passeggiando sopra, se sopravvive lo sente eccome il rumore (che passa attraverso il solido), a patto che tocchi il suolo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:35 
Si, ho semplificato troppo; diciamo che deve esserci un gas con una certa densità, anche bassa, come ad esempio nelle nebulose, nello spazio interplanetario e interstellare (ad esempio nei bracci a spirale delle galassie). Negli spazi intergalattici, in cui la densità è molto molto bassa, non si dovrebbe avere propagazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
Da qualche parte ho letto che con densità atomiche così basse le onde sonore che si propagano sono ad altissima frequenza e ovviamente a intensità infime.

Ma se le particelle NON sono in contatto reciproco, come fanno a *propagare* la vibrazione? :?
Qui ci vuole un fisico dell'alto-vuoto :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per questo le particelle non sono MAI in contatto reciproco, tranne che nei nuclei delle stelle!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010