1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cannocchiale polare....
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ovvero: le pippe degli astrofili capitolo 1.....
leggo spesso di astrofili che si esauriscono per settimane, se non per mesi, su alcuni dettagli che appaiono come condizioni assolutamente imprescindibili prima di mettere l'occhio all'oculare, uno di questi è lo stazionamento preciso mediante cannocchiale polare e tutto ciò che si porta dietro (allineamento del cannochiale alla montatura, registrazione dello stesso con valutazione della culminazione della polare, e poi transiti al meridiano, valutazione del vetrino stampato.....)
poi apro il sito di un signore che a ragione è considerato uno dei migliori astroimager italiani e leggo (più o meno) "io non ho mai avuto un cannocchiale polare nella mia montatura"....
a quel punto mi rendo conto che ce ne facciamo di pippe mentali anzichè cercare di goderci a fondo il nostro cielo e i nostri strumenti!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonio, per fare fotografia sarebbe bene essere ben allineati alla Polare, mentre per osservare basta un allineamento approssimativo.
Adesso che sto tentando la fotografia (brevi pose non guidate), per me è stato molto utile imparare a stazionare la montatura in maniera molto precisa; il signore di cui parli probabilmente allinea al Polo tramite il metodo Bigourdan, che non necessita di cannocchiale polare, altrimenti come fa a fotografare?
Anche l'autoguida funziona sicuramente meglio se si è stazionati bene al polo (deve correggere meno)..

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Antonio. So di chi stai parlando ma se leggi bene dice anche che perde almeno mezz'ora per fare un allineamento polare con il metodo della deriva usando il ccd invece del reticolo illuminato.
Per cui in tutti i modi lui "fa" l'allineamento polare.
Per la precisione che necessito io per la fotografia non ho problemi a usare il mio cannocchiale polare in quanto l'ho tarato con una cura maniacale e mi permette di ottenere precisioni di allineamento molto elevate.
Spesso ho consigliato molti astroifli "in erba" a lasciar perdere collimazioni, allineamento polare con bigourdan, uso dei cerchi ecc.
Il mio consiglio è sempre stato di godersi il cielo.
Logicamente quando pretendiamo di ottenere qualcosa di più (e siamo in grado di pretenderlo) allora dobbiamo curare meglio l'allineamento, la collimazione, la scelta del sito, la presenza di umidità, ecc. ecc.
Ma in questo caso, come dice quel comico di zelig, si tratta di "fatti, non pugnette".
:) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
perfetto!
io mi riferisco proprio a chi si avvicina all'osservazione...
è ovvio che a certi livelli ogni piccolo dettaglio deve essere curato in maniera quasi perfetta, ma spesso, parlando con astrofili in erba, mi rendo conto di quanto tempo perdano in piccole operazioni perfettamente inutili!
vuoi che si parli del cannocchiale polare, vuoi che si parli della messa in bolla del treppiede, vuoi che si parli di tantealtre piccole pippe!
in quei casi il già citato slogan si riscrive "pugnette, non fatti"!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010