1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diaframmi newton
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera mi sono messo a smontare tutto il mio vixen rs200ss per una bella pulizia delle ottiche ed altro, ora con il tubazzo di alluminio senza ottiche attaccate, mi è venuta l'idea di applicare dei diaframmi interni come per gli sc per aumentare il contrasto.
E' una cosa sensata?? potrebbe dare dei miglioramenti nelle foto, oppure è meglio che cerchi di fare danni altrove??? :roll: :lol:
Qualcuno lo ha già fatto?

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao,

se fai una ricerca nel forum, troverai delle cose interessanti. In particolare, ricordo un post, con delle pagine di un libro scansionate in cui ti diceva come mettere i diaframmi...

I diaframmi, cmq, devono esser messi con criterio: mi riferisco alle dimensioni degli stessi e alle distanze "interdiafframmatiche".

Il punto a favore dei diaframmi sarebbe l'aumento di contrasto.

Ti posto qualche link interessante.

http://www.geocities.com/sftonkin/software/atmprog.htm

da qui puoi scaricare il programma NEWTWIN, con cui, tra le altre cose, puoi calcolare i diaframmi interni.

Invece con l'aiuto di questo:

http://www.starsabove.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=78

e in particolare di questo:

http://astro.sci.uop.edu/~sas/Newslette ... fling.html

potresti disegnare in scale il tuo tubo, e seguendo"le istruzioni", calcolare le dimensioni e le distanze interdiafframmatiche che ti dicevo prima.

Spero sia utile!..buon lavoro.

Ciao
Antonio

P.s: già che ci sei potresti annerire il tubo con del vellutino adesivo, anche se , in realtà, credo che il vixen, non ne abbia bisogno, visto la qualità (in realtà non ho mai visto un l'RS200ss, ma credo che l'annerimento sia buono..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframmi newton
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Claudio ha scritto:
Stasera mi sono messo a smontare tutto il mio vixen rs200ss per una bella pulizia delle ottiche ed altro, ora con il tubazzo di alluminio senza ottiche attaccate, mi è venuta l'idea di applicare dei diaframmi interni come per gli sc per aumentare il contrasto.
E' una cosa sensata?? potrebbe dare dei miglioramenti nelle foto, oppure è meglio che cerchi di fare danni altrove??? :roll: :lol:
Qualcuno lo ha già fatto?

Claudio

io volevo farlo pure nel mio newton ma poi mi è stato sconsigliato perchè i diaframmi, come dice Antonio, devono essere distanziati in base a dei calcoli, in più nei tubi aperti impediscono la fuoriuscita del calore con la conseguenza di un tempo di acclimatamento molto lungo.
alla fine ho rivestito l'interno con il velluto nero, un miglioramento sul contrasto c'è stato (anche se minimo), ma l'ho notato solo sulla luna, per soggetti deep penso non serva a niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antoniosforza ha scritto:
Ciao,



http://astro.sci.uop.edu/~sas/Newslette ... fling.html

potresti disegnare in scale il tuo tubo, e seguendo"le istruzioni", calcolare le dimensioni e le distanze interdiafframmatiche che ti dicevo prima.

Spero sia utile!..buon lavoro.

Ciao
Antonio

P.s: già che ci sei potresti annerire il tubo con del vellutino adesivo, anche se , in realtà, credo che il vixen, non ne abbia bisogno, visto la qualità (in realtà non ho mai visto un l'RS200ss, ma credo che l'annerimento sia buono..)



Ma il discorso del calcolo delle distanze tra i diaframmi vale anche per gli SC? Perchè nei vari siti dove si spiega come mettere i diaframmi non viene menzionato il fatto di calcolare la distanza. Si mettono le striscie di gomma a 1cm una dall'alta fino a 5cm dal primario e buonanotte, oppure è opportuno fare qualche calcolo? Il sito che hai postato è in inglese e il dottore mi ha detto che sono allergico all'inglese, quindi l'unica cosa che capisco è il disegno :)

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao

non avendo uno S.C. non ho approfondito la questione per cui non saprei. Secondo me il discorso è analogo ai newton, comunque.

Mi dispiace ma non so darti una risposta precisa.

I siti sono in inglese....aimè anch'io ne sono allergico ;-((...ma tra traduttori e termini di uso comune che alla fine si comprendono...il tutto diviene abbastanza chiaro.

Fatti dare il vaccino dal dottore!! ;-))

Ciao!
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esempio intes micro inserisce i diaframmi con cadenza regolare senza dunque variare la distanza scendendo verso il primario, come è evidente in tutte queste foto, eccezion fatta per i modelli MN73 e MN74
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... icromc.htm

mah...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Kiunan ha scritto:
Per esempio intes micro inserisce i diaframmi con cadenza regolare senza dunque variare la distanza scendendo verso il primario, come è evidente in tutte queste foto, eccezion fatta per i modelli MN73 e MN74
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... icromc.htm

mah...


In questo caso il discorso è differente: i diaframmi non sono inseriti per tutta la lunghezza del tubo, ma solo nella zona del secondario. In pratica, sono messi solo nella zona che tu vedi quando guardi attraverso il focheggiatore. Non a caso molti mettono del vellutino nero soltanto in quella zona, zona dove è richiesto un maggior contrasto.

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010