1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premessa ho sostituito il fuocheggiatore standard del mio orion 10" con un
moonlite montato con una piastra autocostruita con spessore minimo di ca 7 mm.
Ultimamente mi ero accorto che le foto fatte al fuoco diretto del mio Newton erano tutte leggermente sfuocate e anche se effettuavo la messa a fuoco controllando le immagini non raggiungevo mai valori di FWM bassi.Infatti il fuoco era troppo interno e andavo a "battuta" con il tuboportaoculari. Mi sono reso conto che mancava molto poco per raggiungere una corretta messa a fuoco . Mi si prospettava di dover rismontare il tutto e portare la piastra che sorregge il focheggiatore a fresare in qualche officina , per eliminare 2 o 3 mm .
Prima di fare questa operazione ho visto che le viti di registrazione del primario avevano abbondantemente la lunghezza richiesta. percio ho ricollimato lo specchio in maniera da avvicinarmi al secondario di qualche mm. In maniera che il fuoco uscisse leggermente di piu rispetto a prima.
Ho forse perso qualcosa come luce massima ma ho evitato di smontare ancora una volta il focheggiatore.
Volevo sapere dai guru dell'ottica se questa operazione ha effetti negativi
sulla resa del telescopio.
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 11:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,

premetto che non sono un guru dell'ottica,

ma da quanto scrivi ho capito che hai spostato un pò il primario attraverso le viti di collimazione,verso il secondario,in tal modo hai estratto un pò il fuoco,

l'unico effetto negativo di tale operazione è come dici anche tu la riduzione del diametro,del campo illuminato al 100%.

D'altronde i Newton andrebbero progettati,in base all'uso principale a cui sono destinati ( foto od osservazione ) ma nel caso di strumenti commerciali i costruttori tendono all'ottimizzazione universale,ma principalmente visuale,

difatti in alcuni modelli commerciali,la messa a fuoco fotografica è possibile solamente con la sostituzione del fuocheggiatore ( uno a più basso profilo ) e magari anche con la sostituzione del secondario

Giampaolo

cieli sereni,a tutti

web:http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010