Sono indeciso fra acquisire un Baader Planetarium UV-IR cut oppure un Astronomik L , con tendenza verso l'Astronomik. Ho visto i due grafici di risposta, ed ho tratto le seguenti conclusioni :
ASTRONOMIK
Pro : non ha alcuna fuga nè nell'UV e nè nell'IR
Contro : inizia a trasmettere (anche se poco) già a 350nm (UV)
BAADER PLANETARIUM
Pro : ha un taglio netto e ripido sia a 400nm che a 700nm
Contro : ha alcuni importanti picchi di fuga (arriviamo a circa il 30%) attorno ai 300nm (UV)
L'utilizzo che ne voglio fare non è semplicemente "eliminare le sbavature nelle foto delle stelle con CCD", ma anche una valutazione scientificamente corretta (per quanto approssimativa) delle differenti bande luminose (ho già sia un filtro UV-pass che IR-pass).
Che cosa ne pensate ?
_________________ Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...
|