1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quando c'è vignettatura?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti

Ho aperto questo topic qualche tempo fa in neofiti, senza però ottenere risposta. Mi sento sempre un neofita in fondo :) ...provo a rifare la stessa domanda per colmare un po' delle mie ancora numerose lacune, magari stavolta sarò più fortunato:

Esiste un sistema/formula per capire in anticipo se l'uso di un certo oculare o barlow, abbinato al proprio tele, provocherà vignettatura??

Per esempio, se abbino una barlow 2X al mio waler 17mm vignetta un po, con una 3X un mezzo disastro. Come si fa a capire prima di comperare??

Grazie 1000 per la cortesia,

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea!

È una questione difficile. In generale, la vignettatura è causata perchè una lente non puo catturare tutta la luce della lente passata. Allora hai l'impressione di vedere in un "tunnel".

La problema della vignettatura con un Barlow è molto più grave con i Barlow di focale corta, come e.g. i "Shorty" (3 elementi) perchè divergono i raggi di luce molto di più che i Barlow 4 elementi (Televue,...) o 2 elementi a focale lunga. Allora non puoi più catturare tutti i raggi per illuminare il tuo campo di 82°. Il più forte il Barlow, la più grande è la problema.

Non so se ci sono formule per calcolare la vignettatura. Credo che sarebbe difficile perchè ci sono molti variabili (focale del Barlow, lente d'ingresso del tuo oculare etc.).

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter

Infatti le mie sono barlow corte, proverò a vedere con una lunga cosa succede, il ragionamento comunque è giusto...sarebbe meglio riuscire a provare tutto prima di comperare per essere sicuri!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il discorso con la barlow, non saprei risponderti, non so se esistono formule apposite.

Invece per gli oculari è più semplice.
Ti riporto un post di Vicchio tratto dal questo topic: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=14610&postdays=0&postorder=asc&start=15:

Vicchio ha scritto:
per scegliere un oculare da usare come cercatore devi calcolare il campo visivo massimo reale del tuo tele (Tfov max) che trovi dividendo 1750 per la focale del tele se usi oculari da 31.8mm e 2800/lungh.foc. del telescopio se usi il 2 pollici, ad esempio con il lightbridge che hai tu il Tfov max per un 31.8mm è 1750/1250=1,4° ovvero 84' mentre se l'oculare è da 2" allora la formula è 2800/lungh.foc. del tele 2800/1250=2,24°

Il Tfov dell'oculare lo trovi dividendo il campo visivo apparente (Afov) dell'oculare per gli ingrandimenti che quell'oculare fornisce sul tele, es. il tuo Meade 26mm QX ha un Afov di 70° e ti dà 1250/26=48x tfov 70/48=1,45°questa è la misura della parte di cielo che vedi all'oculare.

Per sfruttare il Tfov max potresti usare un 40mm 70° da 2"


Quindi è sufficiente sostituire alle formule sopra riportate la focale del tuo telescopio per ottenere il campo reale massimo sfruttabile con oculari da 31.8mm e da 2", da cui risali all'oculare. Oppure viceversa, se hai i parametri dell'oculare, puoi verificare se il campo reale che ti fornisce rientra entro i limiti del tuo strumento.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie sbab

Questo è davvero utile ed importane, per il discorso dell'accoppiata con barlow, a rigor di logica, dovrebbe essere come dice Peter.


(PS:La 3x l'ho presa da te sbab, ricordi? :wink: )

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
grazie sbab

Questo è davvero utile ed importane, per il discorso dell'accoppiata con barlow, a rigor di logica, dovrebbe essere come dice Peter.


(PS:La 3x l'ho presa da te sbab, ricordi? :wink: )

Ahh, sei tu!
Felice di ritrovarti qui!

Sai, qualche volta mi sono pentito di averti venduto la mia barlow....
Ora infatti mi servirebbe per provare a riprendere con la webcam il sole, nel telescopio solare PST....
Prima o poi me ne ricomprerò una!

Cieli sreni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Scusate cos'è la vignettatura?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Newton ha scritto:
Scusate cos'è la vignettatura?


http://it.wikipedia.org/wiki/Vignettatura

O effetto tunnel.

Nel nostro caso (quello di cui stiamo parlando) si tratta di vignettatura fisica, nel senso che il barilotto dell'oculare da 31.8mm può essere in certi casi troppo stretto e non consentire il passaggio di tutto il fascio di luce che arriva all'oculare stesso.
Il campo reale risulta quindi tagliato dal bordo del barilotto, come se stessi guardando in un tubo.
Ma non è solo colpa dell'oculare, visto che dipende anche dal telescopio (vedi formulette più sopra). Magari lo stesso oculare su un telescopio diverso funziona correttamente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sbab:
Sai, qualche volta mi sono pentito di averti venduto la mia barlow....
Ora infatti mi servirebbe per provare a riprendere con la webcam il sole, nel telescopio solare PST....
Prima o poi me ne ricomprerò una!



Buona comunque la tua barlow, ma mi da ingrandimenti sfruttabili solo sulla luna e con il mio tele vignettava troppo.E' per quello che ho aperto il topic. L'ho rivenduta ad un'altro utente del forum e ho preso il TMBplanetary 7mm....

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come va con il TMB? Ho sentito più volte che c'è un po' di cromatismo ai bordi, ma almeno il contrasto è degno di un oculare planetary? :roll:

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010