1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quiz
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 1:52
Messaggi: 5
chi mi spiega perfavore come faccio a distinguere un tubo per dobson da uno per newton


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
IL quiz probabilmente e' formulato male Dida.

In genere i tubi utilizzati per i telescopi Dobson
sono Newton .
Il "Dobson" e' un nome che identifica la completa configurazione del telescopio in questione :
ottica + montatura ( in questo caso sarebbe meglio definirlo supporto)
La configurazione ottica utilizzata per i dobson e' quella Newton ( a volte intubata a volte no).

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse Dida intendeva come distinguere se un tubo newton ha un'ottica adatta alla configurazione dobson o un'ottica più adatta a una montatura equatoriale.
Franco infatti ha ragione. Un dobson "è" un newton. Il nome dobson deriva dall'inventore della sua particolare montatura (se la memoria non mi tradisce).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 1:52
Messaggi: 5
infatti intendevo come posso distinguere l`ottica, mi sembra di aver capito che quella per dobson e` meno precisa piu` leggerina... ma non avendola mai vista de visu...
mi hanno proposto un tubo "newton skywatcher 254mm" montato su di una base dobson vorrei capire se lo specchio e quello del newton o ...uno specchietto per allodole


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto ne so io la SW non fa dobson (o almeno non ancora). Non mi ricordo di aver letto da nessuna parte di tale offerta.
Per cui dovrebbe essere il newton che viene venduto su montatura equatoriale modificato per essere usato come dobson.
Normalmente i dobson, specie se abbastanza grossi, hanno il tubo smontabile per permetterne il più agevole trasporto ma un 10" è un po' al limite di confine fra il tubo fisso e il tubi smontabile.
Comunque, di regola, un tubo per dobson ha un valore commerciale inferiore a un analogo per uso su montatura equatoriale.
Se te lo propongono a un prezzo compatibile con un dobson usato e invece si tratta di un tubo migliore tanto di guadagnato.
Dacci però sempre un'occhiata dentro, prima, se possibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per quanto ne so io la SW non fa dobson (o almeno non ancora). Non mi ricordo di aver letto da nessuna parte di tale offerta.
Per cui dovrebbe essere il newton che viene venduto su montatura equatoriale modificato per essere usato come dobson.
Normalmente i dobson, specie se abbastanza grossi, hanno il tubo smontabile per permetterne il più agevole trasporto ma un 10" è un po' al limite di confine fra il tubo fisso e il tubi smontabile.
Comunque, di regola, un tubo per dobson ha un valore commerciale inferiore a un analogo per uso su montatura equatoriale.
Se te lo propongono a un prezzo compatibile con un dobson usato e invece si tratta di un tubo migliore tanto di guadagnato.
Dacci però sempre un'occhiata dentro, prima, se possibile.

mi sembra che sia uscito qualche mese fa il dobson della SW se non ricordo male ha il tubo bianco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 1:52
Messaggi: 5
perfetto grazie se mi dite che li fa da poco e bianchi allora ok perche quello che mi hanno proposto e` del tradizionale color carta da zucchero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non erro ricordo di aver visto l'annuncio. Se è proprio quello, è un newton tirato via dalla eq5 su cui viene venduto e appoggiato su di una montatura in legno di tipo dobson.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Il dobson non è un termine che identifica uno schema ottico, in genere i dobson sono dei newton, ma oserei dire uno stile di vita, una filosofia diversa di approccio all'astronomia. Chi ha un dobson è appassionato solamente del cielo chi ha un rifrattore o un altro strumento è appassionato anche di telescopi o di fotografia.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010