1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Verifica lunghezza focale tele
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un quesito.
Voglio verificare l'effettiva lunghezza focale del mio rifrattorino.

Lunghezza focale = distanza che intercorre tra il piano in cui si forma l'immagine a fuoco e la lente del rifrattore. Fino a quì tutto ok, ma trattandosi nella fattispecie di un tripletto (la cella è lunga circa 8 cm) da quale parte della cella devo partire per fare la misura? Dalla superficie esterna del tripletto, da quella interna, dal mezzo o da qualche altra parte?

Vi ringrazio per le risposte che vorrete darmi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti posso suggerire un metodo alternativo, se vuoi.
Riprendi un particolare lunare con una webcam.
Conti i pixel relativi alle dimensioni di questo particolare e, conoscendo le dimensioni angolari del particolare (consiglio un cratere un po' grosso per ridurre l'errore) e la distanza della Luna in quel momento ricavi la focale di ripresa.
Se ripeti la stessa prova con più crateri o anche con altri oggetti di dimensioni angolari note tipo gli anelli di Saturno e il disco di Giove, puoi ridurre l'errore e arrivare al valore cercato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 21:31 
Dalla lente piu esterna, il crown, anche nei tripletti, se si tratta del classico tripletto di Cooke.
Comunque le focali nei tubi commerciali hanno scarti di 5cm, quindi , per esempio, se da "metà" della cella misuri 740, probabilmente è un 750...
PS: ciao a tutti!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 21:48 
Se ne vuoi uno quantitativo e hai PinPoint LE basta che tu riprenda qualcosa alla focale che ti interessa, tu avvii il motore PinPOint e tu operi una "plate solve" usando le coordinate approssimative del centro frame.

Funziona!!! Almeno usando il catalogo GSC1.1..

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innazitutto grazie.

Renzo, posseggo solo un FX3 Yashica, comunque se ho capito bene il concetto, anche con la reflex al fuoco diretto posso fotografare la luna od il sole, scansire la dia e da li fare i calcoli. Se ho scritto qualche fesseria correggimi pure.

Fede, da i dati forniti dell'Astreya (la ditta che fa queste ottiche), si tratta di tre lenti in due gruppi (quindi penso che due siano cementate e una spaziata in aria), sarebbe così un "tripletto di Cooke"?
Comunque hai detto che devo partire dalla lente più esterna ed'arrivare al piano focale. Ok, parto con il calibro invar.

Farò la misura in entrambi i modi (diretto e fotografico), vediamo se ne esce un risultato simile.

Stefano non conosco PinPoint, cos'è? Comunque se va usato con la webcam o qualcosa di digitale, niente da fare ne sono sprovvisto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la pellicola i risultati sono sicuramente più imprecisi. Dovresti infatti lavorare direttamente sul negativo ma l'errore di misura diventerebbe troppo elevato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo con la pellicola è impreciso per colpa del negativo in se stesso oppure per l'imprecisione intrinseca della scansione?
Ad'esempio se fotografo il sole (con filtro ovviamente) segnando con precisione l'orario ed'il giorno dello scatto, tramite questi dati ricavo il diametro angolare del sole con l'ausilio di un simulatore (nella fattispecie Perseus), successivamente procedo alla scansione del negativo a 12.000 dpi (uso uno scanner professionale), poi tramite Photoshop CS trovo la misura che mi serve; quali sono i passaggi che ne determinano l'eventuale errore di misura?
Abbi pazienza, in fatto di riprese di qualsiasi tipo sono un'ignorante da competizione :oops: .

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi essere assolutamente certo del rapporto di scansionamento (che orrenda parola).
Devi cioè essere sicuro a quanti pixel corrispondono 1 mm di negativo.
Una volta che hai conoscenza di questo rapporto con la massima precisione possibile potrai operare, tenendo presente che, però, la pellicola, rispetto al sensore digitale, ha una risoluzione molto inferiore (decine di micron vs 5,6 micron della Vesta e Toucam).
Poi puoi proseguire nella prova ma tenendo conto di questa incertezza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Non so con quanta precisione tu voglia conoscere la focale del tuo rifrattore, ma potresti provare nel seguente modo:

puntando una stella di 2° o 3° grandezza e mettendo al posto dell’oculare una lametta; poi traguardando con l’occhio accostato, devi fuocheggiare fino a vedere l’obiettivo uniformemente illuminato.
Una volta fatto questo, interponi la lametta fino a che non vedi uniformemente e simultaneamente oscurarsi l’obiettivo, a questo punto blocca tutto e prendi la misura dalla lente frontale fino a dove ai fissato la lametta nel fuocheggiatore.
Questa è la focale del tuo obiettivo.
Probabilmente non sarà precisa come il metodo descritto da Renzo però ci arrivi molto vicino.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ForMa55, per la misura diretta (tramite calibro invar) avevo intenzione di utilizzare la maschera di Hartmann per la precisione di fuoco ma (dopo essermi documentato) la "lametta" sembra essere molto più precisa. Grazie per la ditta.

Renzo, per la precisione del rapporto pixel/mm (è meglio di scansionamento, hai ragione) penso di avere la soluzione, ho un programma per topografia di riduzione degli errori di misura (il classico metodo di Gauss) che utilizzavo appunto per "rifinire" il rapporto di scala dei fotogrammi aerofotogrammetrici, aumentando virtualmente la risoluzione della lastra, cioè in questo caso pellicola. Grazie per il chiarimento.

Comunque come detto, le misure le provo in ambo i modi, poi vediamo che succede. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010